Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il volontariato non si ferma

Il volontariato veronese propone nuove modalità di assistenza online

di Elisa Innocenti
7 Gennaio 2021
in Verona città universitaria

Una ricerca, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato ed ELL – Economics Living Lab, spin off di Univerona, svela come il mondo dell’associazionismo veronese non si è fermato davanti alla pandemia.

Il settore dell’associazionismo si è, infatti, rimboccato le maniche e ha proposto nuove modalità di assistenza anche online, ottimizzando le condizioni di ‘chiusura’. È questo solo uno dei risultati emersi dal lavoro, svolto tra aprile e maggio del 2020, che vedrà una nuova rilevazione, per comparare i dati un anno dopo, nella primavera di quest’anno.

I risultati della prima fase sono stati presentati dal Csv qualche tempo fa – in occasione della trentacinquesima giornata del volontariato – e in merito, abbiamo fatto due chiacchiere con Michele Bertani responsabile area sociale di ELL.

La ricerca ha coinvolto il tessuto associazionistico territoriale veronese, che idea vi siete fatti come ricercatori delle caratteristiche precipue di questo tessuto?

La ricerca nasce dalla collaborazione tra il Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) di Verona ed Economics Living Lab con l’obiettivo di valutare l’impatto dell’emergenza COVID-19 sul volontariato veronese, in particolare: conoscere il contesto e le risposte del volontariato veronese durante il lockdown, analizzare le evidenze empiriche emerse dai dati raccolti, delineare le criticità e gli adattamenti adottati dagli organismi del terzo settore nella gestione della situazione emergenziale.

La ricerca ha interessato 158 enti del terzo settore della provincia di Verona, circa il 20% di quelli presenti e si è imperniata sulla compilazione di un questionario da parte delle associazioni e su circa 30 interviste ad associazioni selezionate dal CSV.

Circa il 50% delle associazioni può contare su meno di 20 volontari e per oltre i due terzi non supera i 50.000 euro di entrate/proventi annui. È, quindi, una realtà composta da piccole associazioni attive in particolare nei settori dell’assistenza sociale, della ricreazione e cultura e della sanità. Metà delle associazioni rivolgono la loro attività alla collettività in generale, l’altra metà si dedica, invece, a specifici destinatari, giovani, anziani, donne e persone con diverse abilità.

Durante il lockdown di marzo e aprile 2020 circa il 65% delle organizzazioni ha continuato l’attività, spesso riducendola drasticamente, mentre le rimanenti hanno interrotto le proprie attività principalmente per il rispetto dei decreti governativi. Un tessuto associazionistico che durante i mesi dell’emergenza ha saputo rimboccarsi le maniche, ripensarsi e mettersi a disposizione del prossimo; basti pensare che la metà delle associazioni ha organizzato nuove attività emergenziali e che coloro che hanno interrotto l’attività l’hanno fatto esclusivamente per rispetto dei DPCM, dimostrando nel complesso una notevole capacità di resilienza.

Il Covid ha modificato la ‘vita’ delle associazioni definitivamente secondo voi?

È prematuro riuscire a rispondere a questa domanda. La nostra ricerca si articola in due distinti momenti: il primo, concluso, imperniato sulla raccolta delle informazioni durante l’emergenza della primavera 2020, il secondo si svolgerà nella primavera del prossimo anno, proprio per indagare questi aspetti, invitando gli enti e associazioni del volontariato veronese a compilare un nuovo questionario. Questo ci consentirà di confrontare i dati con quelli della prima rilevazione e capire meglio quali scenari si potrebbero aprire per la vita futura dell’associazionismo veronese.

Secondo la vostra percezione quando si tornerà alla normalità il mondo del volontariato come reagirà? Cosa terrà di questa esperienza, se terrà qualcosa?

La percezione è che questa emergenza possa contribuire a rinsaldare i rapporti di collaborazione a livello territoriale tra le varie associazioni, creando delle reti di associazioni con funzioni complementari. La ricerca ha evidenziato che questa esigenza è fortemente sentita da parte delle associazioni, anche se non si può dire che sia generalizzata. Per raggiungere questi obiettivi diviene cruciale la presenza di una “cabina di regia” che coordini operativamente le associazioni sul territorio. In questo ha un ruolo determinante il CSV di Verona.

Tra le realtà contattate per le interviste, ci sono ‘storie’ che vi hanno particolarmente colpito e che esulano dalla rilevazione quantitativa?

Dalle interviste effettuate, attraverso le parole dei volontari, emerge non solo la loro capacità di far fronte all’emergenza e di organizzare interventi adeguati, ma anche il loro lato umano più profondo. In primis la paura e il timore di poter contagiare i propri familiari al rientro a casa dopo l’attività di volontariato, poi la difficoltà di gestire le situazioni nelle quali i volontari intervenivano in situazioni con pazienti Covid-19.

Come ricercatori sociali quali prospettive per il futuro, per un tessuto che deve ricucire numerose ‘ferite’?

Ogni emergenza, ogni crisi, sanitaria e non, ha sempre determinato grandi cambiamenti. Questa pandemia è arrivata in un periodo nel quale la digitalizzazione, così come i temi legati alla tutela ambientale e all’innovazione tecnologica iniziavano a entrare nella vita di tutti noi e nei piani di sviluppo di molte realtà economiche, profit e no-profit. Il Covid ha accelerato questo processo di cambiamento strutturale e culturale: le associazioni del prossimo futuro saranno sicuramente diverse nei modi di coordinarsi, di agire, per poter essere ancora di maggior impatto sul territorio. È una trasformazione obbligata che penalizzerà fortemente sul piano operativo le associazioni che vi rinunceranno.

Tiziana Cavallo

Articolo precedente

Lettera aperta alla cittadinanza firmata da tutta la Sanità veronese

Articolo successivo

Massimiliano Calabrese vince il premio Novartis

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

di Margherita Centri
5 Maggio 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione