Univrmagazine
venerdì, 25 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il ruolo cruciale del volontariato e dell’ambiente

Due tematiche di grande attualità hanno chiuso la rassegna del dipartimento di Scienze economiche e coordinata da Sergio Noto

di Sara Mauroner
21 Dicembre 2020
in Attualità

Il ruolo del volontariato e il rapporto tra natura e città. Sono questi i due temi che hanno chiuso le riflessioni del ciclo di webinar “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una crisi che viene da lontano” organizzato dal dipartimento di Scienze economiche. Numerosi i partecipanti tra universitari e cittadini che anche durante i due ultimi incontri hanno potuto confrontarsi con fonti autorevoli su tematiche di grande attualità.

 

Il 16 dicembre, durante l’incontro “Un anello strategico della società e dell’economia veneta: il mondo del volontariato” i relatori hanno fatto il punto sul volontariato nel territorio, da sempre un grande sostegno per la cittadinanza e il cui ruolo è diventato sempre più cruciale data la crisi sanitaria in atto. Alla conferenza, moderata da Marco Minozzo, docente di Statistica, hanno partecipato Cinzia Brentari, coordinatrice del Centro di servizio per il volontariato (Csv) di Verona, Federica Di Leo e Michele Cea, rispettivamente vicepresidentessa e responsabile del desk del volontariato di Students for Humanity, associazione studentesca di volontariato dell’università Bocconi di Milano. Sono intervenuti anche Evaristo Arnaldi, fondatore di Dottor Clown Italia  e Federica Omenetto, istruttrice nella stessa fondazione. Gli ospiti hanno sottolineato l’importanza del volontariato, che, nei mesi in cui il virus ha colpito più duramente, è riuscito a dare il supporto necessario, sia alle strutture sanitarie sia ai singoli cittadini che si sono trovati più in difficoltà, colmando numerose urgenze. Cinzia Brentari ha presentato il Csv che dal 1997 si occupa della promozione del volontariato su tutta la provincia di Verona. L’associazione no profit guarda sia ai giovani che alle altre associazioni di volontariato: ai primi offre una possibilità di orientamento e diversi progetti utili all’esperienza; alle altre dedica dei corsi di orientamento e formazione per soddisfare al meglio le esigenze della cittadinanza. Dopo di lei, Federica di Leo, ha portato la propria testimonianza di vicepresidentessa di Students for Humanity, associazione nata nel 2010 a seguito di un viaggio in Tanzania di alcuni studenti della Bocconi. Nel 2014 l’associazione è è annoverata tra quelle della Regione Lombardia e al momento ha all’attivo sette sezioni che si occupano di volontariato in diversi contesti. In seguito, Michele Cea ha raccontato la propria esperienza come studente volontario dell’associazione. A chiudere l’appuntamento sono stati Evaristo Arnaldi e Federica Omenetto che hanno raccontato l’attività di Dottor clown Italia, l’associazione che si occupava di assistenza ai malati con una particolare attenzione ai piccoli pazienti  ricoverati nei diversi reparti e che a causa dell’emergenza sanitaria si è reinventata organizzando spettacoli, aiutando gli anziani con la spesa e offrendo sostegno ai servizi ospedalieri.

“Alberi, natura, città e noi: una relazione da ripensare?” è il titolo dell’ultimo incontro della rassegna che si è tenuto il 17 dicembre. La conferenza è stata coordinata da Veronica Polin, docente di Scienza delle finanze, e ha visto l’intervento di Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’università di Firenze, Valentina Ivancich, neuropsichiatra infantile, dottore di ricerca nel dipartimento di Neuropsichiatria Infantile dell’università di Roma “La Sapienza” e scrittrice, e Alberto Ballestriero, architetto paesaggista. Il webinar si è concentrato sul problema legato al verde, ormai in diminuzione nelle nostre città, che però potrebbe offrire uno spunto per un cambiamento importante del modo di vivere dopo la pandemia. Polin ha sottolineato come l’esperienza nelle città, compresa quella di Verona degli ultimi anni, sia la risposta a una crescente consapevolezza del ruolo degli alberi, e più in generale del verde, quali elementi fondamentali dello spazio cittadino, capaci di influenzare il benessere e lo stato di salute di tutta la popolazione. Francesco Ferrini ha illustrato come il cambiamento climatico, ora eclissato dal problema più immediato della pandemia, potrà portare a conseguenze irreparabili. Tuttavia, con i giusti interventi urbanistici e sostenibili, la qualità di vita nelle città migliorerebbe sensibilmente. Gli interventi di Valentina Ivancich e Alberto Ballestriero sono proseguiti sulla stessa linea ribadendo come la salute della popolazione dipenda in gran parte dalla natura e dagli spazi verdi presenti nelle città.

Le registrazioni di tutti i webinar sono disponibili sulla pagina Facebook di ateneo.

Articolo precedente

Il servizio pubblico radiotelevisivo tra problemi e prospettive

Articolo successivo

Ventennale dell’università di Verona a Vicenza

Ti potrebbe piacere anche

A sinistra Silvia Arlanch, a destra Francesco Marchiori
Attualità

Laureati dell’anno 2025

di Elisa Innocenti
3 Aprile 2025
Video

Il futuro è circolare

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Quale valore sociale (aggiunto) del volontariato nelle comunità? La ricerca si confronta con i volontari

di Sara Mauroner
6 Febbraio 2025
Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Elisa Innocenti
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione