Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Run for Science edizione speciale

Appuntamento domenica 11 ottobre con la corsa per la ricerca scientifica

di Sara Mauroner
12 Ottobre 2020
in Attualità

La pandemia ha creato una discontinuità. Occorre fare i conti con una nuova contingenza storica che ha rivoluzionato programmi e progetti. Si tratta di stare dentro questa necessità, provando a sperimentare altre pratiche, azioni diverse, approfittando di un momento che è anche trasformativo.

Non si poteva quindi pensare di organizzare la settima edizione di Run for Science, Corri per la scienza, sulla scia delle precedenti e questo, soprattutto, in termini di numeri e spazi. Dall’altro canto, c’era il desiderio di non perdere un evento che dal 2014, anno in cui è stato ideato dal dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento con il Centro per la preparazione alla maratona di ateneo, ha coinvolto e appassionato università italiane e straniere, rappresentando ad oggi il più importante evento scientifico riguardante il mondo dell’endurance e della corsa in particolare. Tre i punti di forza che lo contraddistinguono. Run for Science è un evento di corsa (una gara di maratona e mezza maratona) per la ricerca scientifica che coinvolge maratoneti non professionisti, si basa sulla consolidata collaborazione tra diversi gruppi di ricerca che permette di realizzare analisi multidisciplinari; ogni anno affronta e approfondisce un tema diverso. Ad oggi, gli esperimenti scientifici e le ricerche condotte sono 950. Quest’anno, date le circostanze, Run for Science ha cambiato forma e si è presentata con una edizione speciale, dove la ricerca scientifica è diventata sempre più protagonista.

La mezza maratona si è tenuta domenica 11 ottobre alle 9 sul consueto circuito che dalle strutture di Scienze motorie, a Borgo Venezia, va a Montorio e ritorno. I partecipanti reclutati erano 21.

Si allungano, in questo appuntamento, in tempi della sperimentazione con due campagne di raccolta dati. La prima ad ottobre, la seconda a novembre. C’è già stata una fase di stadiazione con le valutazioni del volume di ossigeno, delle soglie metaboliche, del carico massimale di forza ed esami della massa ossea. Prima e dopo la gara dell’11 ottobre, i test hanno riguardato la forza muscolare, l’analisi della funzionalità vascolare e del particolato espirato, rappresentativo dello sforzo sostenuto. L’interesse di quest’anno riguarda il training. Infatti nelle sei settimane successive i partecipanti verranno suddivisi in tre gruppi e svolgeranno in laboratorio tre differenti tipologie di allenamento: concentrico, eccentrico, misto.

Cosa si vuole studiare? Si vuole capire, considerando diverse pendenze della superficie, quale sia l’allenamento che apporta più benefici sia in termini generali, che di cinematica del passo, e a livello prestativo.

“Ci tenevamo ad organizzare, seppure in forma ridotta e con modalità diverse, anche l’edizione di quest’anno- spiega il responsabile scientifico di Run for Science, Federico Schena. Gli studi che condurremmo, grazie alle collaborazioni con gli atenei di Milano, Torino, Roma Foro Italico, e da remoto, ma sempre presenti, le università di Kent, Besançon, Eindhoven, Qatar e Ontario, sono propedeutici per un confronto tra la corsa in piano e su dislivelli, attraverso un paradigma laboratoriale creato ad hoc”. “Atleti di tutti i livelli usano frequentemente la salita come mezzo per incrementare le loro prestazioni- prosegue il docente Cantor Tarperi. Questo progetto permette di discriminare differenti impegni metabolici, muscolari, biomeccanici e cognitivi utili a comprenderne la reale efficacia”.

Durante le giornate di sabato 10 e domenica 11, in contemporanea con l’evento Run for Science, si è anche svolto il corso Run leader organizzato dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera e dal Coni con la collaborazione dell’area Scienze Motorie. Un corso pensato per formare in modo qualificato tecnici con un profilo di competenze “definito dalla Scuola dello Sport del Coni, Federazione Italiana di Atletica Leggera e dalla Scuola Italiana Running”, in grado di “condurre attività di allenamento di gruppo per coloro che vogliono avvicinarsi all’attività della corsa”.

Durante la mattinata di domenica i corsisti, futuri tecnici, hanno visitato i laboratori di Scienze motorie dove erano in atto i test di valutazione di Run4Science.

 

Articolo precedente

L’intelligenza artificiale a portata di click

Articolo successivo

Un corso di scrittura drammaturgica e creativa e nuove produzioni video

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
da sinistra: Milella, Pilotto, Schena, Begalli, Tarperi, Molino, Agostini.
Attualità

Run for Science: sport e malattie oncologiche

di Georges Chamoun
11 Aprile 2025
Adobe stock: khonkangrua
Dai dipartimenti

Infermieristica all’università di Verona: un’eccellenza nazionale e mondiale

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
Attualità

Univr aperta alla cittadinanza

di Georges Chamoun
21 Marzo 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione