Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’ateneo aderisce al primo osservatorio permanente sui bisogni dei ragazzi del Comune di Verona

L’università di Verona, punto di riferimento per la formazione sul territorio, conferma e intensifica il suo impegno trasversale rafforzando la propria collaborazione con il Comune

di Elisa Innocenti
3 Luglio 2020
in Attualità

Giovedì 2 luglio è stato siglato un protocollo d’intesa a sancire l’ingresso dell’ateneo tra i partner del progetto Opera, il primo osservatorio permanente dell’educazione al rispetto e all’autostima d’Italia, nato nel 2018 a Verona su spinta dello scomparso assessore all’Istruzione, Stefano Bertacco, per affrontare le criticità legate al mondo dei giovani e delle famiglie, fungendo al contempo da volano d’idee innovative.

Presenti all’atto della firma il sindaco di Verona, Federico Sboarina, la prorettrice dell’ateneo scaligero, Donata Gottardi, la coordinatrice del progetto Opera, Antonella Elena Rossi, la presidente della commissione comunale Politiche sociali Maria Fiore Adami e Alessandra Cordiano, docente di Diritto privato in università.

 Il documento definisce le modalità di collaborazione per l’organizzazione di incontri di formazione genitori-docenti, in materia di orientamento scolastico e gestione dei conflitti. È prevista inoltre la realizzazione di laboratori pratici, anche alla luce dei cambiamenti che la scuola dovrà affrontare, a tutti i livelli, nel post Coronavirus.

Le linee guida rispondono a tre obiettivi programmatici: monitorare le emergenze educative in tutte le scuole di ordine e grado; essere un punto di ascolto e raccolta delle esigenze di genitori, insegnanti, dirigenti scolastici, operatori del settore e, da ultimo, creare servizi e progetti per prevenire comportamenti a rischio e sviluppare il benessere dei ragazzi. Per individuare gli ambiti d’intervento, è stato predisposto un questionario che, dal prossimo mese di ottobre, verrà distribuito a studenti, insegnanti, genitori e dirigenti delle scuole veronesi, partendo da alcuni istituiti pilota e poi allargandolo a tutta la città. Una volta conclusa la prima fase, l’università analizzerà i dati raccolti e darà un volto alla scuola veronese.

“L’Università vive nel territorio e migliora se tiene conto delle esigenze della città, definendo quello che può dare e chiedere per la crescita dell’intera comunità – ha dichiarato la prorettrice Gottardi – Da tempo il nostro ateneo viveva di due missioni, la didattica e la ricerca, ora ne ha sommata una terza che è l’implementazione delle scoperte e la collaborazione con il territorio. L’università, infatti, può mettere in campo le proprie competenze per affrontare il post pandemia e le emergenze che si sono venute a creare. Non solo di tipo sanitario, giuridico ed economico ma anche nel sociale, su temi quali l’educazione, l’autostima, aspetti spesso sottaciuti ma che riguardano tutti noi. Ecco perché vogliamo dare il nostro apporto e contribuire a migliorare il mondo scolastico veronese, nella sua interezza”.

“L’Università è un partner troppo importante per non essere coinvolto quotidianamente nella vita pubblica della città – ha sottolineato il primo cittadino Sboarina – “Sono orgoglioso del rapporto che abbiamo creato e delle tante iniziative messe in campo in stretta sinergia. È fondamentale che si collabori per il bene della città e del nostro territorio e che l’ateneo esca dalle aule mettendo a disposizione le proprie risorse, per una crescita reciproca”.

“Verona è una città che ha tantissime risorse e altrettanti talenti, con molteplici realtà che devono camminare insieme – ha concluso Rossi – L’auspicio e il progetto più alto è quello di far diventare l’Osservatorio una realtà stabile e un centro di ricerca e di stimolo per nuove progettualità e nuove collaborazioni, perché la comunità educante è fatta da una visione d’insieme. Ecco perché abbiamo voluto espandere l’Osservatorio anche all’Università e far partire quest’indagine, per capire come è cambiato il mondo della scuola post Covid. Vorremmo che questo progetto diventasse un contenitore anche di nuove idee, una struttura permanente in grado di accogliere tutti”.

Articolo precedente

Tutoring online per l’orientamento dei nuovi iscritti

Articolo successivo

Martina D’Onofrio consegue il primo dottorato di ricerca italo-tedesco in “Scienze giuridiche europee e internazionali

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

A Scienze giuridiche si è parlato di cybersecurity

di Thomas Novello
16 Aprile 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024
Attualità

Univr al Job&Orienta

di Thomas Novello
27 Novembre 2024
Attualità

Formazione universitaria nella Casa circondariale di Montorio

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2024
Attualità

Immergersi nell’arte

di Elisa Innocenti
22 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione