Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Conoscerlo per sconfiggerlo” Alleanza contro Covid-19

Avviata rapidamente la fase esecutiva del progetto di ricerca scientifica promosso e sostenuto da Fondazione Cariverona con l'ateneo e l'Azienda ospedaliera

di Elisa Innocenti
14 Aprile 2020
in Ricerca e innovazione

Il progetto di ricerca “Conoscerlo per sconfiggerlo. Alleanza contro COVID-19”,  promosso e finanziato da Fondazione Cariverona con il significativo impegno contributivo di 2 milioni di euro, è entrato rapidamente nella sua fase esecutiva. Partner scientifico del progetto è l’ateneo scaligero, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona.

Grazie all’impegno del presidente della Fondazione, Alessandro Mazzucco, i fondi, normalmente erogati seguendo un rigido protocollo esecutivo, sono stati resi disponibili in pochi giorni, trovando nell’Amministrazione dell’università di Verona celere collaborazione. I ricercatori, coordinati dall’immunologo Vincenzo Bronte, hanno così potuto già affrontare e risolvere le prime solitamente critiche fasi organizzative di predisposizione e avvio: acquisizione di materiale, validazione delle procedure, passaggi presso il comitato etico, interazione con gli specialisti variamente coinvolti nelle fasi diagnostiche e terapeutiche dei pazienti Covid.

LA SFIDA ALLA TEMPESTA CITOCHINICA

È apparso subito chiaro quanto complessa sia la sfida posta dalle molteplici sfaccettature di questa pandemia. I quesiti sono numerosi e inusuali. Primo tra tutti quello relativo alla patogenesi della malattia, cioè ai meccanismi attraverso i quali essa innesta e alimenta, spesso fino alla morte del paziente, deleterie interazioni tra il sistema immunitario, il sistema cardiovascolare, il polmone, il sistema coagulativo. Tali interazioni si traducono nello sviluppo di vari tipi di complicazioni, spesso gravissime, tra le quali la ormai tristemente nota “sindrome da tempesta citochinica”, caratterizzata dalla produzione, da parte delle cellule del sistema immunitario, di sostanze infiammatorie (citochine) dagli effetti devastanti sul polmone e altri organi.

ASINTOMATICI E CASI GRAVISSIMI, ALLA RICERCA DEI MECCANISMI PER CONTRASTARE L’EVOLUZIONE DELLA MALATTIA

È ormai ben noto che questa malattia si presenta in modo molto eterogeneo, con numerosi casi asintomatici che superano l’infezione senza quasi accorgersene a fronte di casi gravissimi, purtroppo spesso letali. Il progetto di ricerca, nel suo complesso, cerca di le variabili che favoriscono l’instaurarsi di tali meccanismi solo in una parte, per fortuna, minoritaria dei pazienti. Ecco perchè lo studio si focalizza, in particolare, sulla conoscenza della identità e sui comportamenti biologici di questo virus e sui meccanismi immunologici che determinano questa eterogeneità, cercando di comprenderne i punti critici, dalla definizione del bersaglio cellulare del virus nel polmone e nei diversi organi coinvolti ai meccanismi del danno. Con ben chiaro l’obiettivo centrale: acquisire le possibili strategie per contrastare l’evoluzione della malattia.

RICERCATORI E MEDICI INSIEME PER SCONFIGGERE IL VIRUS FONDAMENTALE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI

E per questo il team è multidisciplinare, comprendendo non solo ricercatori che operano in sofisticati laboratori, ma anche clinici coinvolti nella cura dei Pazienti con approcci innovativi.  Uno sforzo multidisciplinare insolito ma fondamentale. Anche nella tempistica. Il team si è organizzato rapidamente, con frequenti incontri via-web, formando una fitta rete di scambio di informazioni, valutazione dei dati incessantemente forniti dalla ricerca in tutto il mondo, superando i primi interventi operativi, ma senza nulla togliere alle attività assistenziali in cui molti dei partecipanti sono coinvolti. Le sofisticate metodologie già disponibili si sono integrate con le nuove, acquisendo rapidamente apparecchiature, reagenti, personale.

TEST VALIDATI IN TEMPI RECORD, PREMESSE SCIENTIFICHE ROBUSTE, CONDIVISIONE DEI DATI NELLA SQUADRA DI RICERCA

Tra le prime tappe, fondamentali, l’acquisizione di test molecolari e sierologici validati in tempo record, la definizione di protocolli terapeutici guidati da premesse scientificamente robuste. La raccolta dei campioni necessari per acquisire preziose informazioni sulle alterazioni riscontrabili nel sangue, nei tessuti, nel polmone, la milza, i linfonodi. Informazioni da inserire, con quelle relative agli aspetti clinici ed epidemiologici dei pazienti, in un registro appositamente approntato e condiviso da tutti i ricercatori coinvolti.

UN TEAM CHE RACCOGLIE ECCELLENZE ARTICOLATE E COMPLESSE PROVENIENTE DA VARI AMBITI SPECIALISTICI

La squadra di ricerca, articolata e complessa, copre competenze afferenti a vari ambiti specialistici, tra i quali immunologia, virologia, malattie infettive, medicina interna, rianimazione. Il professor Vincenzo Bronte è responsabile della linea immunologica. I responsabili delle altre linee di ricerca, che a loro volta coordinano i loro più stretti collaboratori, sono: la professoressa Evelina Tacconelli (Epidemiologia clinica), il professor Davide Gibellini (virologia), il professor Domenico Girelli (clinica e fattori prognostico-predittivi).  Sono inoltre coinvolti per le loro competenze specialistiche i professori Claudio Lunardi, Ercole Concia, Marco Chilosi, Venerino Poletti, Claudio Doglioni e il dottor Massimo Valsecchi.  Il coordinamento generale è affidato al professor Giovanni Pizzolo.

Articolo precedente

Come i più piccoli vivono il coronavirus: partecipa all’arcobaleno #univracolori inviando i disegni delle tue bambine e dei tuoi bambini

Articolo successivo

COVID-19 – Aifa autorizza lo studio “Solidarity” promosso dall’OMS

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
photo credits: @Rasim - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Formulati innovativi per modulare la maturazione delle uve

di Alessia Veronese
19 Febbraio 2025
Piante di gelso bianco, parte del gelseto diffuso, azienda Pietro Spellini, foto di Anna Paini
Dai dipartimenti

Gelsibachicoltura nel veronese

di Alessia Veronese
18 Febbraio 2025
photo credits: Nuttapong punna - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

4 progetti Univr vincono il bando “Ricerca e sviluppo 2024” promosso da Fondazione Carivr e Caritro

di Alessia Veronese
18 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione