Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un Dantedì tutto digitale

Una serie di contributi video per ricordare il Sommo Poeta

di Elisa Innocenti
24 Marzo 2020
in Senza categoria

Il 25 marzo 2020, per la prima volta in Italia e nel mondo, si è celebrato il Dantedì: una giornata dedicata a Dante Alighieri nella data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia. La ricorrenza – istituita dal Consiglio dei ministri in vista delle celebrazioni nel 2021 per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1265-1321) – in questo primo anno è stata tutta digitale.

Il Comune di Verona e l’ateneo scaligero – nell’ambito del Protocollo d’intesa inter istituzionale per le celebrazioni del VII centenario della morte di Dante Alighieri – sono promotori, con gli altri sottoscrittori, di un progetto che accoglie anche numerose realtà culturali della città: Dante a Verona 1321 -2021. Nell’ambito di questo progetto molte delle proposte giunte dal territorio sono state annullate a causa dell’emergenza sanitaria, altre, dove possibile, sono state convertite in brevi contributi video.

In particolare, l’Università di Verona ha raccolto alcune brevi testimonianze video a tematica dantesca, che in pillole raccontano vari aspetti di Dante e della sua fortuna nei secoli. Da Arnaldo Soldani, che affronta l’importanza di Dante come padre della lingua italiana, a Paolo Pellegrini che ricorda la questione della lettera a Cangrande, attribuibile a Dante, dal rapporto tra Dante e gli autori moderni, raccontato da Massimo Natale, a Dante nella storia dell’arte, spiegato da Tiziana Franco. Nicola Pasqualicchio spiega, invece, come la Commedia sia già in sé una sorta di rappresentazione teatrale, grazie alla potenza visionaria di Dante, Mariaclara Rossi ricorda il rapporto tra Dante e la Chiesa veronese; Silvia Masotti e Camilla Zorzi propongono due video ispirati alle “interviste impossibili” di Edoardo Sanguineti a Francesca da Rimini e di Umberto Eco a Beatrice. Un contributo video è a cura del direttore dei Musei Civici di Verona, Francesca Rossi, che ricorderà la storia della statua di Dante in piazza dei Signori, opera di Ugo Zannoni artista e mecenate.

Il Comune di Verona, con l’assessorato alla Cultura e la direzione dei Musei Civici, ha, infatti, organizzato una mostra dedicata a Zannoni allestita alla Galleria di arte moderna Achille Forti. Della mostra, che non sarà possibile per il momento inaugurare, dà conto nel suo contributo Francesca Rossi, partendo dal modelletto in bronzo realizzato dallo stesso Zannoni nel 1863 per arrivare alla statua donata alla città nel 1905.

“Avevamo immaginato di celebrare questo primo Dantedì in modo differente, mentre l’emergenza sanitaria in atto ci ha indotto a utilizzare modalità inedite”, spiega Francesca Briani, assessore comunale alla Cultura. “Le proposte che erano giunte dal territorio sono state annullate, ma abbiamo voluto comunque raccontare il Sommo Poeta attraverso i contributi di accademici, artisti e direttori. Un modo nuovo dettato dalla necessità che ci consente, comunque, di sottolineare la forza di Dante, la sua modernità e la capacità di riuscire a parlare a noi contemporanei”.

“Il Dantedì intende valorizzare la percezione diffusa di Dante come padre fondatore dell’identità italiana, che prima di potersi fondare sull’unità nazionale e sulla coesione sociale, relativamente recenti, si è radicata – per secoli – nella cultura e nella lingua che la trasmette”, ricorda Arnaldo Soldani, direttore del dipartimento di Culture e civiltà dell’ateneo. “In questa prima occorrenza, il “Dantedì” cade in uno dei periodi più difficili della storia nazionale, e il carattere festoso con cui era stato immaginato lascia il posto ai pensieri e alle preoccupazioni di queste settimane. Proprio per questo l’Università e il Comitato cittadino delle Celebrazioni dantesche del 2021 hanno voluto investirlo di una funzione differente: quella di riflettere sulle radici della nostra cultura e dunque sul senso stesso del nostro stare insieme”.

www.danteaverona.it

Articolo precedente

Nasce l’inno dei medici contro il coronavirus

Articolo successivo

Logistica: persone da ringraziare

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Attualità

Diavoli a colloquio nella Commedia

di Elisa Innocenti
31 Marzo 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025
Photocredits: Francesca Nazzaro
Attualità

All’università apre lo sportello del centro antiviolenza Petra

di Margherita Centri
6 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Georges Chamoun
5 Marzo 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione