Univrmagazine
sabato, 13 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurata la nuova sede del Laboratorio universitario di ricerca medica

Nuovi spazi per il Lurm

di Elisa Innocenti
19 Giugno 2019
in Attualità

Mercoledì 19 giugno, alle 11, nell’aula Vecchioni del Policlinico Rossi è stata inaugurata la nuova struttura che amplia gli spazi del Laboratorio universitario di ricerca medica (Lurm). Il nuovo piano ospiterà i laboratori di Chirurgia e di Neuropatologia, estendendo così l’offerta dei servizi a tutti i dipartimenti di area medica.

A presentare la nuova sede sono stati il rettore Nicola Sartor, il direttore dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, Francesco Cobello e Maria Teresa Scupoli, direttrice del Lurm. Con l’ampliamento degli spazi si passa da 2000 a 3000 metri quadri di laboratorio, completamente attrezzati per eseguire colture cellulari e analisi di biologia cellulare e molecolare. Il costo complessivo dell’adeguamento degli impianti e delle opere murarie, degli arredi tecnici e delle attrezzature scientifiche è stato di 2 milioni di euro, sostenuto interamente da università e Azienda ospedaliera universitaria integrata. I lavori sono durati meno di un anno e hanno visto l’impegno congiunto degli uffici tecnici universitario e aziendale. La nuova afferenza del laboratorio di neuropatologia al Lurm e la possibilità di concentrare tutti i laboratori che afferiscono al centro in spazi contigui, oltre che razionalizzare e ottimizzare l’uso delle risorse dedicate alla ricerca, favorisce la contaminazione e l’incontro di idee rendendo sempre più il Lurm uno spazio fertile per la nascita di sinergie e collaborazioni scientifiche e per lo sviluppo di nuovi progetti di ricerca in campo biomedico.

Il Lurm è un centro di ricerca dedicato alla ricerca scientifica e alla diagnostica avanzata in campo biomedico, con la finalità di fornire spazi di laboratorio, tecnologie, risorse e la loro comune gestione ai dipartimenti di area medica dell’università di Verona. È stato istituito nel 1969 con l’intento di rispondere alle esigenze di ricerca e diagnostica avanzata dei reparti del Policlinico di Verona e nel 2004 è diventato un centro interdipartimentale di ricerca dell’università scaligera. Il principio fondante del centro è di riunire ricercatori interessati non solo ai meccanismi di base dei processi patogenetici ma anche alle loro applicazioni cliniche, in una prospettiva che porti i risultati della ricerca “dal laboratorio al letto del paziente”.

Nel Lurm lavorano 115 persone tra docenti, ricercatori, tecnici di laboratorio, assegnisti, borsisti e dottorandi di ricerca dei dipartimenti di area medica. A questi vanno aggiunti più di 20 studenti in tesi ogni anno. L’attività di ricerca nel Lurm spazia tra diverse aree della biomedicina ed è indirizzata verso scoperte e applicazioni che portano al miglioramento della salute e della cura delle persone. I risultati delle ricerche condotte nel Lurm, spesso in collaborazione con istituzioni in Italia e nel mondo, portano in molti casi ad applicazioni cliniche di diagnosi nell’Azienda ospedaliera universitaria integrata, come trascrivono nello schema che riassume le linee di ricerca e le attività di diagnostica avanzata svolte nel Lurm.

L’ampliamento degli spazi dedicati al Lurm, reso possibile grazie alla concreta collaborazione e sinergia tra università e Azienda ospedaliera universitaria integrata, oltre che migliorare la qualità dei servizi offerta alla ricerca biomedica, permette l’afferenza al centro del laboratorio di neuropatologia del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, estendendo così l’offerta dei servizi a tutti i dipartimenti di area medica. Inoltre, i nuovi locali permettono di offrire spazi idonei al laboratorio di Chirurgia, già presenti nel Lurm, ma in una sede distaccata del centro.

Il laboratorio di Neuropatologia, diretto da Salvatore Monaco, è nato nella metà degli anni Settanta, ospitato in tre piccoli locali comunicanti dell’Istituto di Neurologia, sotto la guida di Nicolò Rizzuto. L’esperienza maturata da Rizzuto nei suoi soggiorni all’Istituto Bunge di Anversa, l’INSERM di Parigi, e la Neuropatologia di Philadelphia è stata il motore per la crescita di un centro diagnostico istologico e di ricerca nelle malattie neuromuscolari e del sistema nervoso centrale. Il laboratorio è diventato rapidamente meta di ricercatori italiani e stranieri e punto di riferimento per le neuropatie periferiche, per merito di uno staff tecnico e medico di riconosciuta professionalità. Nel 1987, grazie all’opera dell’allora rettore dell’ateneo, Hrayr Terzian, ha trovato sede in una nuova struttura con settori dedicati alla diagnostica biochimica, neuroimmunologica, genetico-molecolare e proteomica. Attualmente è centro di riferimento per la diagnosi di malattie neurogenetiche, demenze, patologie demielinizzanti e malattie neuromuscolari

Il laboratorio di Chirurgia, diretto da Claudio Bassi, Giuseppe Faggian e Luca Giacomello, è uno dei precursori a livello nazionale della Chirurgia traslazionale, che porta cioè i risultati della ricerca di base nella pratica clinica, ed è attrezzato per analisi biochimiche, di biologia molecolare e cellulare. La strumentazione include un microscopio interamente automatizzato, un lettore multipiastra per analisi spettrofotometriche risolte nel tempo e uno sprydryer acquisito come laboratorio congiunto con Nanomnia, una startup operante nei nanomateriali.

Articolo precedente

PhD Day di Scienze naturali ed ingegneristiche

Articolo successivo

L’economia del Veneto analizzata da Banca d’Italia

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025
Dai dipartimenti

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione