Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’offerta formativa di ateneo per l’anno 2019/2020

La novità è la laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecostosenibile

di Elisa Innocenti
30 Aprile 2019
in Attualità

Dall’economia alla giurisprudenza, dalle lettere e arti e comunicazione alle lingue e letterature straniere, dalla formazione, pedagogia, psicologia, filosofia e servizio sociale fino alle discipline scientifiche nell’ambito della medicina, delle scienze motorie, dell’informatica, della matematica e delle biotecnologie. Sono queste le aree disciplinari che copre la ricca offerta formativa dell’università di Verona. I corsi di studio sono più di 60, ripartiti fra percorsi triennali, magistrali e a ciclo unico e sono dislocati su più sedi, per rispondere in modo appropriato alle esigenze formative del territorio. 

Le novità. Con il nuovo anno accademico tutti i corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico sono ad accesso programmato con l’obiettivo di garantire didattica e servizi di qualità in strutture accoglienti e a misura di studente. L’offerta formativa si arricchisce di una nuova laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile. Dopo il primo esame di competenza da parte del Consiglio universitario nazionale, che ha espresso parere favorevole rispetto all’ordinamento didattico, il corso è ora al vaglio dell’Anvur ai fini della sua valutazione relativa all’accreditamento iniziale.

Il corso offre una preparazione avanzata nel campo delle biotecnologie industriali, con specifica preparazione negli ambiti di valorizzazione delle risorse biologiche. Il laureato magistrale sarà in grado di sviluppare prodotti e servizi innovativi, nei diversi ambiti di riferimento delle biotecnologie industriali, e di affrontare e risolvere problemi in modo autonomo in un contesto sia di ricerca che aziendale/industriale. In particolare il laureato magistrale sarà in grado di operare nel settore biotecnologico della bioconversione di matrici organiche in bioprodotti e biocombustibili, della produzione e sviluppo di composti bio-based e di nanomateriali, e del biorisanamento ambientale, in un’ottica di ecosostenibilità. Queste competenze sono raggiunte, grazie alla multidisciplinarità dell’offerta formativa del corso integrando discipline quali chimica inorganica ed organica, chimica agraria, biochimica, biologia molecolare, genetica e bioinformatica, tecnologie di processo, enzimologia e microbiologia industriale e ambientale.

Questi i corsi di laurea magistrale internazionali erogati in lingua straniera: in inglese “Economics”, “ International economics and business management”, “Linguistics”,  “ Molecular and medical biotechnology”, “ Medical bioinformatics” e ”Mathematics”; a questi si aggiunge “ Comparative European and non-European languages and literatures” in inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo, che prevede anche il rilascio del doppio titolo italo-spagnolo grazie alla collaborazione con l’Universidade da Coruña.

Il doppio titolo è, inoltre, previsto per “Tradizione e interpretazione dei testi letterari”, attivato in collaborazione con l’università tedesca di Augsburg, “Scienze storiche”, in collaborazione con l’università tedesca di Dresda, “Quaternario, preistoria e archeologia”, con sede amministrativa a Ferrara, e “Viticoltura enologia e mercati vitivinicoli” con sede amministrativa a Udine.

Riconfermato il cinese come lingua di studio per gli iscritti a “Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale”. A Verona gli studenti possono frequentare corsi specifici per apprendere e perfezionare lingue tradizionali come inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo e più specifiche come il catalano e il portoghese-brasiliano. A queste si aggiungono altre opportunità di internazionalizzazione come i programmi Erasmus e Worldwide study per oltre 350 accordi stipulati con università internazionali.

Corsi ad accesso programmato e date dei test di ammissione. Per i corsi di area medica è previsto il numero chiuso a livello ministeriale; i test si terranno il 3 settembre per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in “Medicina e chirurgia” e “Odontoiatria e protesi dentaria” e l’11 settembre per le triennali delle “Professioni sanitarie”. Il 25 ottobre si terrà, invece, il test d’ammissione delle lauree magistrali in “Scienze infermieristiche ed ostetriche” e “Scienze riabilitative delle professioni sanitarie”.

Sono confermate le modalità di accesso ai corsi di laurea in “Economia aziendale”, 433 posti disponibili, ed “Economia e commercio”, 433 posti disponibili, per le sedi di Verona e Vicenza tramite il test online Tolc-E, erogato dal Consorzio Cisia. L’iscrizione alla seconda graduatoria sarà aperta dal 17 giugno al 26 luglio. La terza graduatoria sarà prevista per il mese di settembre, solo in caso rimanessero posti disponibili.

Stesse modalità di accesso anche ai corsi di studio della Scuola di scienze e ingegneria: confermati per “Biotecnologie”, 120 posti disponibili, il Tolc-B e per “Matematica applicata”, 100 posti disponibili, il Tolc-S, erogato sempre da Cisia; novità invece per “Informatica”, 240 posti disponibili, e “Bioinformatica”, 120 posti disponibili, per i quali è previsto il Tolc-I. Sarà possibile partecipare alla prima graduatoria dal 6 al 24 maggio mentre la seconda sarà aperta dall’1 al 30 agosto. La terza graduatoria sarà prevista per il mese di settembre, solo in caso rimanessero posti disponibili.

Articolo precedente

L’azienda Markas propone il Recruiting day

Articolo successivo

Cammino nelle terre mutate

Ti potrebbe piacere anche

Foto Univr
Dai dipartimenti

La ricerca sulle viti Tea al centro di una puntata di Uno Mattina

di Margherita Centri
24 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Distruzione del vigneto sperimentale dell’università di Verona

di Sara Mauroner
14 Febbraio 2025
Attualità

Conclusa con successo l’Open Week 2025

di Sara Mauroner
29 Gennaio 2025
©Xyz+ - Adobe Stock
Attualità

Premio Nobel per la Chimica 2024

di Elisa Innocenti
11 Ottobre 2024
Video

Piante di vite Chardonnay realizzate con Tecnologie di evoluzione assistita (Tea)

di Elisa Innocenti
1 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione