Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Semplicemente se stessi

Alessandra Campedelli e Nadia Bala protagoniste dell’edizione 2019

di Elisa Innocenti
11 Aprile 2019
in Attualità

“Se il mondo fosse in chiaro l’arte non esisterebbe”, con queste parole di Albert Camus si è aperta il 9 aprile, al polo Zanotto, la seconda edizione di “Semplicemente se stessi”, evento che porta le eccellenze dello sport paralimpico all’interno delle aule universitarie.

Di arte si può parlare per entrambe le ospiti dell’evento, Alessandra Campedelli, allenatrice della nazionale italiana sorde di pallavolo, e Nadia Bala, atleta e testimonial della nazionale italiana di sitting volley.

 

La vita di Alessandra, già atleta della nazionale di hockey su prato, è segnata da due momenti traumatici, l’infortunio di un’atleta da lei allenata che la convince a smettere con lo sport giocato, e la disabilità di un familiare che le fa scoprire il mondo dello sport per i non udenti. Si ritrova così catapultata in un ambiente completamente nuovo, dove è lei a sentirsi estranea in quanto, essendo l’unica udente in mezzo ad atlete sorde, spesso si rende conto di non essere all’altezza della comunicazione. L’arte sta nell’essere riuscita, passo per passo, ad aprire dei canali di comunicazione che permettessero a tutta la squadra di entrare “in bolla” prima delle grandi partite, come quella che le è valsa la medaglia olimpica in Turchia nel 2017. Durante la stessa Olimpiade la squadra salì alla ribalta sugli schermi di tutta Italia in quanto unica nazionale dell’evento a segnare il proprio inno.

Nadia Bala, pallavolista fin da piccola, si ritrova a 26 anni costretta in sedia a rotelle, in una condizione che rischia di abbattere qualsiasi atleta innamorato del proprio sport. Ma è la pallavolo stessa che la aiuta ad affrontare la situazione, nello specifico il sitting volley, di cui Nadia oggi è ambasciatrice e giocatrice nella squadra nazionale italiana. Il suo è un messaggio forte, che racconta l’importanza dello sport come opportunità, non solo per i disabili ma per qualunque persona, anche perché, dice Nadia, “siamo tutti diversamente abili, gli atleti paralimpici non sono né inferiori né meno abili degli atleti olimpici . C’è la stessa passione, lo stesso sacrificio e stesso impegno durate gare ed allenamenti”. Lo sport è un opportunità per tutti , di stare insieme e mettersi in gioco, per tutti quelli che volessero provare il sitting volley, è possibile contattare la Federazione italiana pallavolo. Per le altre discipline paralimpiche ci si può rivolgere al Comitato italiano paralimpico.

Oggi le persone affette da disabilità che praticano sport sono circa il 2% del totale, e nonostante la tendenza sia in rialzo i numeri rimangono ancora bassi; in Veneto infatti ci sono solo 140 società che raggruppano circa 1200 atleti. Incontri come questo sono di fondamentale importanza per far conoscere al pubblico tutte le opportunità offerte dal Comitato italiano paralimpico.

Articolo precedente

La cenerentola d’Europa

Articolo successivo

Ritorna People of Univr

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Ricerca scientifica e formazione al servizio delle disabilità: siglato l’accordo tra Univr e “Bottega dei Talenti”

di Margherita Centri
18 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Semplicemente sé stessi/e

di Alessia Veronese
9 Dicembre 2024
Attualità

Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr

di Alberto Pozza
21 Novembre 2024
Attualità

Torna la formazione di Uni4equity

di Alberto Pozza
31 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione