Univrmagazine
domenica, 7 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Storie di donne e di sport

Si è tenuto al Polo Santa Marta l'incontro "Storie di donne e di sport", primo appuntamento di Run4Science 2019

di Elisa Innocenti
28 Marzo 2019
in Attualità

Lo sport femminile: come viene narrato, come è cambiato nel tempo, che spazio ha nell’immaginario sociale? E poi, il ruolo della donna come sportiva, allenatrice e dirigente in un mondo prettamente maschile. La valorizzazione delle pratiche sportive femminili, la passione interrogata con senso, il dilettantismo e le sue ripercussioni sociali. Questi gli argomenti e le questioni dell’incontro “Storie di donne e di sport”, primo appuntamento di Run4Science 2019 tenutosi il 27 marzo al Polo Santa Marta. L’evento è stato organizzato dal Comitato sport dell’università di Verona con il patrocinio del Comitato unico di garanzia e dell’Esu. 

L’incontro è stato aperto da Federico Schena, direttore vicario del dipartimento di Scienze motorie e presidente del Comitato sport di ateneo, con i saluti di Francesca Zivelonghi dell’Esu e Manuela Malatesta del Cug. Moderato dalla responsabile dell’area comunicazione di ateneo Tiziana Cavallo, il convegno ha visto ospiti Paola Pezzo, campionessa olimpica di ciclismo, Gabriella Dorio, campionessa olimpica 1500 metri, Ida Nicolini, ex atleta e vicepresidente della Federazione nazionale di atletica leggera, Giorgia Marchet, studentesse di Scienze motorie e atleta della Nazionale italiana di mountain bike e Francesca Tommasi, studentessa di Medicina e campionessa italiana di cross.

“L’evento Run for Science 2019 – ha spiegato Schena – ha come tematica principale la corsa femminile, guardando alle storie di oggi e di ieri. Il desiderio è di fare diventare Run for Science un evento culturale a tutto tondo che preveda una serie di appuntamenti di ampio respiro culturale nel corso dell’anno. “Storie di donne e di sport” inaugura queste occasioni di incontro, valorizzando le esperienze e le pratiche sportive di atlete”.

Francesca Tommasi e Giorgia Marchet hanno portato la loro esperienza di studentesse e sportive. Entrambe iscritte al progetto “Academic Coach” che prevede l’affiancamento di un tutor di supporto, hanno raccontato la loro passione sportiva, esplicitando il forte desiderio che fin dall’infanzia le fa correre: Giorgia in bici, Francesca a piedi. Si fa sport per passione, ma di chi o cosa lo argomentiamo raramente: dai loro racconti il senso del loro impegno sportivo è emerso.

“La mia vita sportiva è iniziata con lo sci di fondo, che ho praticato per 12 anni. Nello stesso periodo però nascevano le prime mountain bike e così, per caso, ho intrapreso questo sport che all’epoca non era ancora olimpico. Ho gareggiato spesso in America perché lì la competitività era a livelli molto alti”. Così Paola Pezzo ha ricordato gli inizi della sua carriera sportiva.

Anche Gabriella Dorio ha raccontato le difficoltà incontrate all’inizio della carriera agonistica in quanto donna. “In famiglia anche mio fratello correva, ma a lui questo non è mai stato presentato come un problema. Per me è stato più difficile perché era ancora fortemente condivisa l’idea che la donna dovesse stare a casa. La prima volta che sono uscita dal mio paese è stato per l’atletica e da lì ho scoperto un mondo. Mi sono allenata quasi sempre da sola”. Quella di Gabriella è stata una narrazione determinata, intenta a valorizzare le pratiche sportive come esperienze di condivisione, trasformazione e potenziamento, dove il corpo è pienamente in gioco con la testa e il cuore.

Se  esiste ancora la tendenza a dare rilievo alle carriere e ai personaggi maschili, questo incontro ha dato la possibilità di ascoltare narrazioni che fanno la differenza. In questo senso Ida Nicolini ha sottolineato come le cose stiano lentamente cambiando, portando l’esempio della partita Juventus Woman-Fiorentina alla quale hanno assistito 39mila spettatori.  Nonostante le lotte per la parità e nonostante sussista ancora una disparità economica nei compensi degli atleti, le sportive protagoniste degli scenari atletici non cedono al vittimismo o alle logiche consolatorie.

Articolo precedente

Giovanni Battista Cavalcaselle. Una visione europea della storia dell’arte

Articolo successivo

Torna GoTo Science al fuori salone del Vinitaly

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione