Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univerò 2018: all’università il festival italiano del placement

Dal 23 al 25 ottobre incontri, conferenze e workshop per far vivere a studenti e studentesse, laureati e laureandi il futuro dopo l’università

di Redazione UnivrMagazine
19 Ottobre 2018
in Attualità

Il placement ha il suo festival e si chiama Univerò. All’università, sono in programma tre giorni dedicati all’orientamento post universitario, al mondo del lavoro, delle professioni e al placement. Da martedì 23 a giovedì 25 ottobre, studenti universitari, laureandi e laureati saranno i protagonisti di un format unico a livello nazionale che si terrà tra il polo di Santa Marta, il dipartimento di Scienze giuridiche e, per la prima volta, il polo scientifico-didattico di Vicenza. L’evento è stato presentato in conferenza stampa dal rettore Nicola Sartor, da Francesca Zivelonghi, presidente di Esu Verona e da Tommaso Dalla Massara, delegato del rettore all’ Orientamento e alle politiche occupazionali.

Il festival, realizzato dall’università ed Esu di Verona, propone tre giornate di approfondimenti sul tema lavoro, decine di eventi ogni giorno, di conferenze e di incontri con la possibilità di fare colloqui durante i career day dedicati. Univerò è un format, unico a livello nazionale, pensato per i giovani che si apprestano a confrontarsi con le scelte post laurea. Grazie a Univerò, laureati e laureandi potranno farsi un’idea più precisa sul mondo del lavoro, su quali sono le professioni più richieste dal mercato e i percorsi formativi da intraprendere. Durante il festival, infatti, sarà possibile partecipare a sessioni di orientamento, workshop sul tema delle professioni e dell’autoimprenditorialità. Ragazzi e ragazze si confronteranno con testimonial dei più diversi ambiti professionali, capitani d’industria, professionisti, artisti e amministratori. Potranno seguire le presentazioni aziendali e lasciare il proprio curriculum nel corso del recruiting day o partecipare a focus dedicati al mondo del lavoro. Un open space allestito per l’intera durata del festival accoglierà le presentazioni dell’offerta formativa post laurea dell’università.

Il programma. Dalle professioni legali ai beni culturali, dal lavoro nelle banche  e nel mondo dello sport, passando per l’imprenditoria, dell’editoria e dell’entertainment. Univerò è il festival in cui si incontrano i professionisti di oggi e le studentesse e gli studenti, pronti a diventare professionisti di domani. Tanti gli ospiti e i testimonial presenti in questa quarta edizione. Si comincia martedì 23 ottobre con l’apertura ufficiale del festival, cui partecipano Giancarlo Montedoro consigliere del Presidente della Repubblica, il rettore Nicola Sartor, l’assessore regionale alla Formazione Elena Donazzan e Francesca Zivelonghi presidente Esu di Verona. Nel pomeriggio gli studenti potranno confrontarsi con grandi manager d’azienda come Sandro Boscaini di Masi Agricola e Matteo Marzotto. Saranno inoltre presenti professionisti che si occupano di beni culturali e di consulenza aziendale, finanziaria e legale. Mercoledì 24, laureati e laureandi potranno portare i propri curricula in occasione del Recruiting day riservato al mondo della finanza e delle professioni legali. Ampio spazio, nel corso della giornata, sarà dedicato alle professioni nei settori dell’arte e delle passioni: sport, libri ed editoria, musica e intrattenimento. Sono questi alcuni degli ambiti professionali su cui si focalizzeranno gli interventi di ospiti d’eccezione come Massimo Moratti, Red Canzian, Gianmarco Mazzi e Marco Ongaro. Giovedì 25 ottobre si apre con il Recruiting day organizzato grazie alla partecipazione delle grandi aziende del territorio e prosegue con il Legal day nel dipartimento di Scienze giuridiche. Ospite d’eccezione al focus sulle professioni legali Catello Maresca, pubblico ministero della Procura di Napoli. Al polo Santa Marta, invece, ragazzi e ragazze si confronteranno sulle professioni dedicate all’arte, in particolare a quella del fumetto, con la partecipazione straordinaria di Milo Manara ma anche sulle professioni in ambito medico e delle professioni sanitarie e sulle nuove tecnologie della mobilità.

 

 

Articolo precedente

Stars vince la sfida lanciata da P4cards

Articolo successivo

Ugo De Siervo in ateneo per spiegare “Valore e rischi della Costituzione”

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Presentazione dei risultati del progetto “Switch off the work”

di Elisa Innocenti
30 Ottobre 2024
Attualità

Università di Verona e Aoui insieme al Planetary Health Festival

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Studentesse e studenti del master in Editoria alla prima edizione del festival letterario di Neri Pozza editore

di Elisa Innocenti
24 Settembre 2024
Verona città universitaria

Il Tocatì a Veronetta: università protagonista

di Elisa Innocenti
18 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Luigina Mortari ospite al Festival della mente

di Elisa Innocenti
27 Agosto 2024

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione