Univrmagazine
venerdì, 3 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Specializzarsi in competenze interculturali

Aperte fino al 5 agosto le iscrizioni al corso di alta formazione universitaria in Mediazione interculturale, comunicazione e gestione interculturale dei conflitti

di Redazione UnivrMagazine
16 Luglio 2018
in Attualità
interculturale

Sono aperte fino al 5 agosto le iscrizioni ai moduli specialistici del Master in “Intercultural Competence and Managament” – corso di alta formazione universitaria in Mediazione interculturale, comunicazione e gestione interculturale dei conflitti. Gli ambiti sono sei: Scuola, educazione e formazione; Imprese e relazioni internazionali; Giornalismo interculturale, media relations e comunicazione digitale; Servizi sociali e sanitari; Mediazione in ambito giuridico e Didattica dell’italiano come lingua seconda (Italiano L2).

Le lezioni nelle sei macro-aree di specializzazione sono in calendario, nell’edizione del 2018, in autunno. Sono in parte online e in parte in presenza a Verona, con seminari tenuti durante il weekend. Il primo seminario sarà “Imprese e relazioni internazionali” dal 19 al 21 ottobre, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Il programma del corso prevede due insegnamenti tenuti da Luciano Garagni e Lucilla Rizzini: Economia aziendale, internazionalizzazione e nuovi mercati; Comunicazione e mediazione interculturale nelle imprese e nelle relazioni internazionali. Il secondo appuntamento, “Didattica dell’italiano come L2”, si terrà dal 19 al 21 ottobre, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Il programma del corso prevede quattro insegnamenti tenuti da Paola Celentin, docente di Didattica delle lingue moderne, ovvero: Modello di competenza comunicativa per una lingua seconda e abilità linguistiche, Modelli operativi e tecniche glottodidattiche per l’insegnamento dell’italiano come L2; Educazione interculturale e insegnamento dell’italiano come L2; Italiano L2 per lo studio e il successo scolastico. “Scuola, educazione e formazione”, è il titolo del terzo incontro che sarà dal 26 al 28 ottobre, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Il programma del corso prevede tre insegnamenti tenuti dal direttore del master e docente Agostino Portera, e dalla docente Stefania Lamberti: Comunicazione e mediazione interculturale nella scuola, nell’educazione e nella formazione; Didattica interculturale; Cooperative Learning. “Giornalismo interculturale, media relations e comunicazione digitale”, è il quarto appuntamento che si terrà dal 9 all’11 novembre, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Il programma del corso prevede tre insegnamenti tenuti dai docenti Maurizio Corte e Giulia Bezzi: Giornalismo e media relations; Giornalismo interculturale; Comunicazione digitale: webmarketing e social media. Il quinto incontro, “Servizi sociali e sanitari”, si terrà dal 16 al 18 novembre, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Il programma del corso prevede tre insegnamenti tenuti dai docenti Laura Baccaro, Valeria Vaccari e Thierry Bonfanti: Mediazione interculturale in ambito sociale; Gestione dei conflitti in ambito sociale; Medicina del lavoro: medicina e diversità culturale. Infine, il sesto appuntamento, “Mediazione in ambito giuridico”, sarà dal 23 al 25 novembre, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 19. Il programma del corso prevede tre insegnamenti tenuti dai docenti Thierry Bonfanti e Laura Baccaro: Mediazione in ambito civile e penale; Mediazione e diritti umani; Mediazione interculturale in ambito giuridico.

I moduli possono essere frequentati, previa iscrizione, anche da chi non è iscritto al master. La quota di iscrizione varia a seconda della specializzazione scelta, di seguito il link al modulo di iscrizione: http://www.dfpp.univr.it/documenti/Concorso/bando/bando965360.pdf

Le iscrizioni al modulo sono aperte fino a domenica 5 agosto. Per informazioni scrivere all’indirizzo mail centro.interculturale@ateneo.univr.it.

Articolo precedente

Quattro Garibaldi in cerca d’autore

Articolo successivo

Online la nuova edizione di UniGr

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

di Letizia Bertotto
2 Ottobre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

di Letizia Bertotto
29 Settembre 2025
Ricerca e innovazione

A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

di Letizia Bertotto
25 Settembre 2025
Photo credits: Associazione Aga
Verona città universitaria

Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

di Michele D'Andretta
24 Settembre 2025
Verona città universitaria

La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

di Letizia Bertotto
24 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione