Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere

Presentazione del progetto di sviluppo del dipartimento di Lingue e letterature straniere

di Roberta Dini
3 Luglio 2018
in Ricerca e innovazione, Video

Sviluppare e potenziare le metodologie digitali applicandole in modo integrato, interdisciplinare e innovativo agli studi linguistici e filologico-letterari nelle lingue cinese, francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. È questa l’idea alla base del progetto “Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere” del dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona. Lo hanno presentato la direttrice del dipartimento Roberta Facchinetti, Paolo Frassi, project management leader, e Alessandra Tomaselli, responsabile per l’area didattica del progetto. Alla conferenza era presente Hongyin Tao, docente di Lingua cinese all’università della California, Los Angeles (Ucla), giunto a Verona appositamente per definire i termini di un accordo con il dipartimento proprio nell’ambito del progetto di eccellenza. Il progetto, della durata di cinque anni, è sostenuto da un fondo premiale del Ministero dell’Università e della Ricerca di oltre 6 milioni di euro, ottenuto nell’ambito del finanziamento ai dipartimenti di eccellenza. 

 

Grazie al progetto, il dipartimento potrà diventare un polo di eccellenza, sia per la ricerca che per la didattica, a livello nazionale e internazionale, tramite anche la predisposizione di un laboratorio digitale a scopi didattici e di ricerca. Inoltre, sarà possibile consolidare e incrementare i rapporti non solo con università ed enti di ricerca internazionali, leader nell’ambito delle Digital Humanities, ma anche con aziende e operatori del mercato digitale interessati a laureati e dottori di ricerca con competenze trasversali nell’ambito delle Digital Humanities, senza dimenticare l’impatto sulla cittadinanza, in un’ottica di lifelong learning, anche in fase di transizione da un’occupazione lavorativa all’altra.

Il progetto è il coronamento di anni di lavoro dipartimentale in questa direzione, con docenti che si sono via via specializzati sulla digitalizzazione di documenti antichi e contemporanei e sulla loro analisi linguistica e letterario-culturale e hanno dato vita a ben tre riviste dipartimentali che ospitano studi legati a questo ambito nelle sei lingue straniere gestite dal dipartimento.

Dal punto di vista tematico il progetto si sviluppa su due filoni centrali: linguistico e filologico-letterario.

L’AREA LINGUISTICA si concentra sullo studio dei fenomeni di contatto linguistico-culturale tra Oriente e Occidente tramite l’analisi di diverse tipologie di testi contemporanei e del secolo scorso (negli ambiti giornalistico, turistico, commerciale, legale, accademico) e conseguente analisi di linguaggi specialistici nelle diverse lingue coinvolte, per predisporre dizionari, glossari e guide terminologiche necessari alla didattica e agli esperti del settore, oltre che per l’utente comune; e sullo studio e conservazione delle lingue di minoranza tramite la predisposizione di un software e di una piattaforma per raccogliere banche dati uniche nel loro genere tramite l’elicitazione dei dati con tecniche innovative di crowdsourcing.

L’AREA FILOLOGICO-LETTERARIA si concentra sulla digitalizzazione di antichi manoscritti e stampe, anche illustrate, seguendo linguaggi e standard che si sono affermati a livello globale e per preservare le testimonianze del passato; da oggetti materiali deperibili tali testimonianze vengono trasformate in oggetti ‘virtuali’ inattaccabili dall’usura; le ‘edizioni digitali’ sono in grado di rendere accessibile, in forma ipertestuale, la complessità degli antichi documenti scritti che il libro tradizionale non è capace di rappresentare, favorendo una nuova consapevolezza nel pubblico e offrendo raffinati strumenti di interpretazione agli studiosi. Molte, sotto questo profilo, sono le collaborazioni auspicabili con le istituzioni del territorio, quali gli archivi e soprattutto le biblioteche; sullo sviluppo di software di riconoscimento automatico dei caratteri che permettano di trattare grafie e caratteri tipografici non riconoscibili dai sistemi attualmente a disposizione; e sull’ identificazione dello stile di un autore e attribuzione della paternità di un testo anche antico, come ausilio alle metodologie della critica letteraria che ne risulteranno potenziate.

DIDATTICA

La ricerca condotta diventerà parte integrante dei nuovi percorsi didattici dipartimentali, che adotteranno atteggiamenti ‘virtuosi’, quali la stretta interazione tra ricercatori e studenti – che auspicabilmente collaboreranno alla realizzazione dei progetti digitali dipartimentali – e il ricorso alle nuove strumentazioni digitali appositamente predisposte, allo scopo di offrire agli studenti percorsi didattici altamente professionalizzanti e formare nuove professionalità da inserire nell’ambito della ricerca, della scuola, degli enti e delle imprese che si interfacciano con la realtà digitale.

Verrà offerto un percorso innovativo concentrato sulle Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere; si inizierà con la laurea triennale e si proseguirà con la laurea magistrale, in entrambe con un curriculum ad hoc; si offrirà poi un completamento del percorso nel dottorato dipartimentale in Letterature straniere, lingue e linguistica.

Inoltre, la didattica diventerà anche un ambito di ricerca nel progetto dipartimentale. Più in particolare, questo filone di ricerca riguarderà l’offerta di nuovi moduli di formazione grazie a innovative modalità di didattica blended – che coniuga la tradizionale attività pedagogica in presenza con la più flessibile didattica a distanza – rivolti ad aziende, a utenti esterni e agli insegnanti della scuola secondaria, che integrino l’esperienza pedagogica in presenza, la didattica flessibile a distanza e il social networking. La didattica blended verrà utilizzata anche per la predisposizione di tecnologie e metodologie didattiche rivolte a studenti diversamente abili.

I contenuti saranno sviluppati secondo i principi di multimedialità e interazione, stimolando percorsi di apprendimento efficaci e altamente coinvolgenti.

LABORATORIO DIGITALE

Verrà infine predisposto un laboratorio digitale dedicato e attrezzato per la realizzazione e la gestione dei materiali didattici multimediali. Il laboratorio sarà fornito di telecamera, microfono di alta qualità, attrezzatura di illuminazione e lavagna interattiva. Un apposito software permetterà di registrare attività formative in modalità blended che tengano conto anche dell’aspetto multimediale della ricerca condotta in ambito didattico.

Lo sviluppo del progetto consentirà al dipartimento anche di rispondere meglio da un lato alle esigenze del territorio e dall’altro alla nuova crescente richiesta di diffusione delle competenze digitali ad ampio raggio.

I “dipartimenti di eccellenza” rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno finanziario, previsto dalla legge 232 del 2016 (legge di bilancio 2017). L’obiettivo è di individuare e finanziare, con cadenza quinquennale e nell’ambito delle 14 aree disciplinari del Consiglio universitario nazionale, i migliori 180 dipartimenti delle università statali secondo l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Anvur. Dipartimenti che si caratterizzano per l’eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica ai quali è destinato un budget annuale complessivo di 271 milioni di euro per cinque anni.

Sono cinque i dipartimenti dell’ateneo scaligero che riceveranno un fondo premiale per la realizzazione del proprio progetto di sviluppo scientifico e didattico. Oltre a Lingue e letterature straniere, ci sono anche Biotecnologie, Informatica, Neuroscienze, biomedicina e movimento e Scienze giuridiche. Nel complesso l’università di Verona riceverà 36.172.580 di euro in cinque anni.

 

Articolo precedente

Pubblicato il rapporto Censis 2018/2019

Articolo successivo

All’università di Verona quattro giornate dedicate alla Psichiatria

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
Adobe stock: khonkangrua
Dai dipartimenti

Infermieristica all’università di Verona: un’eccellenza nazionale e mondiale

di Georges Chamoun
26 Marzo 2025
Attualità

Univr aperta alla cittadinanza

di Georges Chamoun
21 Marzo 2025
SunPunjiStudio, adobe stock
Verona città universitaria

Pubblicato il bando per la formazione iniziale degli insegnanti

di Georges Chamoun
11 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Thomas Novello
11 Marzo 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione