Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

History and international law: an intertwined relationship

Il 4 e 5 giugno, a Firenze, la conferenza finale del progetto che ha ricevuto il sostegno dell'Unione europea all'interno del programma Horizon2020

di Elisa Innocenti
28 Maggio 2018
in Ricerca e innovazione

Il 4 e 5 giugno, a Firenze, si terrà il workshop internazionale “History and international law: an intertwined relationship“, che rappresenta il momento finale del progetto “The 4th Geneva Convention’s Drafting History as the origin of the Responsibility to Protect (R2P) and Duty to Prevent (D2P)”, realizzato da Gilad Ben-Nun, storico delle relazioni internazionali, con la supervisione scientifica di Annalisa Ciampi, docente di Diritto internazionale in ateneo, finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020.

Con lo scopo di esaminare le reciproche e complesse relazioni fra storia e diritto internazionale, il workshop approfondisce quegli eventi storici che hanno avuto un impatto sulla negoziazione dei principali trattati internazionali, e la formazione di corrispondenti norme di diritto internazionale generale. In direzione opposta – dal diritto internazionale alla storia – esso esplora le ipotesi in cui la conclusione di trattati internazionali e la creazione di organizzazioni internazionali hanno cambiato – o comunque influito – sul corso degli eventi storici e sui cambiamenti sociali.

Articolato in quattro diverse aree tematiche – Aspetti teorici e metodologici; Storia e diritto internazionale penale; Storia e diritto internazionale umanitario; Storia e la costituzionalizzazione del diritto internazionale – esso vedrà la partecipazione di giuristi di fama internazionale, fra i quali Giorgio Gaja, professore emerito dell’università di Firenze e giudice della Corte internazionale di giustizia; Paulo Pinto de Albuquerque, giudice della Corte europea dei diritti dell’umo, Rolf Fife Reiner, ambasciatore della Norvegia a Parigi, Mauro Politi, ex giudice della Corte penale internazionale,  Mirjam de Bruin (The Netherlands Red Cross) e i professori Olympia Bekou (University of Nottingham), Erika de Wet (Universities of Pretoria and Bonn), Luigi Condorelli (Universities of Florence & Geneva), Pierre Hazan (University of Neuchâtel  & Transitional Justice at the Centre for Humanitarian Dialogue, Geneva), Bardo Fassbender (University of St. Gallen), Stefan Troebst (University of Leipzig), Sionaidh Douglas-Scott (Queen Mary University of London & University of Oxford) e Yannick Radi (University of Louvain).

Il workshop costituisce l’evento conclusivo del progetto Marie Sklodowska-Curie MSCA-IF-2015: REQUE2 “The 4th Geneva Convention’s Drafting History as the origin of the Responsibility to Protect (R2P) and Duty to Prevent (D2P)” finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020.

Anche se firmata nell’ormai lontano 1949, la Quarta Convenzione di Ginevra per la protezione dei civili in tempo di guerra è ancora di grande attualità. Ma se i conflitti in corso – quello siriano in primis – ne fanno spesso temere la disapplicazione, sono ancora poco noti i presupposti che portarono alla sua sottoscrizione: anche a causa della segretezza degli archivi, aperti solo dopo 50 anni. Il ricercatore Gilad Ben-Nun, con la supervisione scientifica di Annalisa Ciampi, ha cercato di colmare questa lacuna con uno studio interdisciplinare fra diritto internazionale e storia. Già il titolo della ricerca, “Diritto internazionale e storia”, è una novità assoluta: un approccio inedito fin dai suoi presupposti, che l’Unione Europea ha valutato positivamente al punto da arrivare alla concessione del finanziamento sulla specifica tematica proposta. Ma è facile capire come questa nuova sinergia possa aprire la strada a un settore di ricerca assolutamente strategico, in grado di approfondire decine di momenti chiave della storia contemporanea, in ogni angolo del globo, anche alla luce delle specifiche tematiche giurisprudenziali, come auspicano gli stessi autori. Il metodo è decisamente nuovo, e potrà essere applicato a molte altre tematiche, perché il significato giuridico degli atti studiati è diverso da quello storico, e la comparazione può dare grandi apporti.

La conferenza finale del progetto costituirà dunque anche l’occasione per presentare alla comunità scientifica i risultati del lavoro svolto da Ben-Nun negli archivi storici di mezzo mondo (per esempio, si è trovato che il primo gruppo di scritti è della Francia, che il grande sostenitore era l’URSS, e i due paesi che la osteggiavano maggiormente, in origine, furono Usa e Gran Bretagna), nonché la piattaforma ideale per discutere nuove idee per future cooperazioni.

 

Articolo precedente

Presentato il laboratorio di studi medievali e danteschi Lamedan

Articolo successivo

Il Mise approva Smact, il competence centre degli atenei del Triveneto

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Sara Mauroner
22 Maggio 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione