Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le parole della bioetica, dizionario ragionato

A presentare il libro sono intervenuti Maria Teresa Busca, Maurizio Mori e Alberto Turco

di Roberta Dini
19 Aprile 2018
in Senza categoria

“Eutanasia”, “Aborto” e “Famiglia” sono alcuni dei temi del dibattito bioetico, che descrivono momenti particolari della vita, veicolano domande e interrogativi sul suo valore e sono, spesso, motivo di approvazione o disapprovazione morale, perché suscitano emozioni. Per questo è necessario conoscerne il significato e la storia. Ecco come, l’11 aprile agli Istituti biologici dell’università, è stato presentato “Le parole della bioetica, dizionario ragionato” dall’autrice Maria Teresa Busca, docente di Bioetica all’università di Torino. Edito da AnankeLab (2017), il volume, scritto a quattro mani da Busca ed Elena Nave, è una mappa ragionata per esplorare il territorio spesso sconosciuto della bioetica. All’incontro erano presenti anche Maurizio Mori, presidente nazionale dell’associazione Consulta di bioetica e Alberto Turco, docente di Genetica medica dell’ateneo veronese.

Il libro. Le due autrici hanno realizzato un piccolo dizionario ragionato che spiega in modo chiaro e conciso i termini e i temi al centro del confronto sociale e culturale dell’Occidente. Con un approccio aconfessionale, pluralista e di stampo filosofico analitico, il libro permette di orientare il lettore alla comprensione delle parole della bioetica e alla costruzione di un’opinione personale. Tra gli autori dei singoli lemmi vi sono alcuni tra i più illustri ricercatori ed esponenti del dibattito bioetico, come Carlo Alberto Defanti, Sergio Livigni e Cesare Galli. “Il libro è rivolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta alla bioetica, agli studenti e agli specialisti che operano nel settore” come ha spiegato Maria Teresa Busca.

https://www.univrmagazine.it/wp-content/uploads/2018/04/Maria-teresa-Busca.mp3

Perché parlare di bioetica? Per riflettere sulla vita. “La bioetica è una disciplina che attraversa campi del sapere molto diversi fra loro – ha sostenuto Alberto Turco – la filosofia, la medicina e la biotecnologia sono solo alcuni fra questi. Parlare di bioetica significa riflettere su temi importanti che riguardano la vita dell’uomo.” Quella dell’11 aprile è stata, per gli studenti, un’occasione per parlare del dibattito bioetico attuale e per conoscere, da vicino, gli strumenti più adatti per farne parte.

Bioetica: filosofia, ma non solo. Oltre ad essere docenti universitarie, Maria Teresa Busca ed Elena Nave fanno parte da tempo della Consulta di bioetica, di cui Maurizio Mori, docente di Filosofia morale dell’università di Torino, è il presidente. L’associazione, fondata nel 1989 dal neurologo Renato Boeri, promuove lo sviluppo del dibattito laico e razionale sui problemi etici nel campo della medicina e delle scienze biologiche, in un’ottica pluralistica di rispetto delle diverse concezioni di valore. Questi obiettivi si rispecchiano nel dizionario che, come ha affermato Maurizio Mori, “è un’importante strumento per chiarire la lingua e ragionare su questioni che ci toccano da vicino.” La Consulta di bioetica organizza attività culturali, lezioni e conferenze rivolte a studenti delle medie, del liceo e dell’università. “Molte volte le riflessioni ascoltate a lezione – ha spiegato Mori – diventano azioni concrete solo molti anni dopo. Il nostro compito è quello di avere un atteggiamento rivolto al futuro e al progresso.”  Atteggiamento proficuo, se si pensa alla lunga battaglia per l’approvazione del testamento biologico, iniziata dalla Consulta circa vent’anni fa.

 

Articolo precedente

La chimica verde per applicazioni industriali e agro-alimentari

Articolo successivo

Academic coach event: come conciliare studio e sport

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Thomas Novello
28 Gennaio 2025
Attualità

Le nuove parole dell’italiano. Pubblicato il Libro dell’Anno Treccani 2024

di Elisa Innocenti
20 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024
Attualità

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

di Georges Chamoun
20 Novembre 2024

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione