Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

It’s “time to rock” a Tedx Verona

Grande successo per Tedx Verona che quest'anno ha visto come speaker anche Paolo Fiorini, docente di Robotica

di Elisa Innocenti
16 Ottobre 2017
in Ricerca e innovazione

Tedx (Technology Entertainment Design) è un marchio di conferenze statunitensi che nasce nel 1984 da un’associazione no-profit della Silicon Valley  e si svolge con cadenza annuale dal 1990. Come speakers dell’evento, sono chiamati ad intervenire i più grandi pensatori, innovatori e visionari in ambito tecnologico, medico, culturale, accademico ed umanitario con lo scopo di promuovere e sostenere le idee con il potere di cambiare il mondo. A seguito del suo grande successo, il format di TedX ha preso piede, superando il confine degli Stati Uniti, fino a diffondersi in tutto il globo e approdare anche in Italia.

Il 7 e l’8 ottobre, Tedx si è infatti tenuta a Verona per il quarto anno consecutivo, portando il tema “Time to rock” modificando e ampliando il suo programma, che quest’anno si componeva di due giornate: quella di sabato, interamente dedicata ai Tedx lab strutturati in tavole rotonde e workshop pratici e quella di domenica, incentrata sui ‘classici’ speakers. Tra i relatori della seconda giornata anche Paolo Fiorini, docente di Robotica avanzata e fondatore del laboratorio di robotica Altair che ha voluto raccontare la sua esperienza come speaker:

“Un’avventura nuova che ho affrontato seriamente, preparando un bel “monologo”, provandolo e riprovandolo per essere sicuro di finire nel tempo stabilito, ma onestamente ero un po’ scettico. Non capivo le motivazioni che spingevano le persone a partecipare all’evento ed ero un po’ perplesso su quello che avrei potuto comunicare ad un pubblico così ampio e così differenziato. I dubbi però si sono dissipati rapidamente – racconta – io ero uno degli ultimi a parlare, e così, durante il corso della giornata, ho potuto farmi un’idea molto chiara di quello che succedeva. Le persone che si sono succedute sul palco hanno presentato le loro esperienze di vita, le loro idee, le loro azioni in modo diretto e convincente, racchiudendo nei 15 minuti a disposizione di ciascuno un condensato di saggezza e di passione di grande valore. Man mano che le presentazioni procedevano, si poteva sentire la partecipazione del pubblico crescere in sala e non si poteva non essere catturati dall’interesse e dal desiderio di condivisione dei modelli di vita e delle idee che scorrevano sul palco. Alla fine della giornata, a parte un po’ di stanchezza per la preoccupazione di parlare davanti a mille persone, mi è rimasta la convinzione che molti condividono i miei obiettivi e preoccupazioni e la soddisfazione di aver partecipato, e forse un po’ contribuito, al successo di un evento che valorizza le persone che hanno il coraggio di avere idee diverse, che non si appiattiscono nel modo di pensare comune e si impegnano per realizzare le cose in cui credono, sia questa un’azione sociale, un’idagine naturalistica, un’impresa sportiva o un obiettivo scientifico. Spero che tutti i partecipanti al TEDx siano tornati a case portando con sé un seme di quei cambiamenti presentati così bene dagli oratori, e che ciascuno puo’ far germogliare nel proprio piccolo mondo: Think globally and act locally”.

Un grande successo quindi, sia per gli speakers, che hanno potuto condividere con il pubblico come si possa essere ‘rock’ in ogni campo, sia esso la ricerca tecnologica o la cultura, che per i partecipanti, i quali, assistendo a queste presentazioni, sono entrati a far parte di un grande sistema che premia innanzitutto le idee volte a cambiare il mondo.

Anche alcuni dei nostri collaboratori hanno avuto la fortuna di partecipare a questo importante evento. Le loro esperienze le trovate sul sito univrtellers.

Articolo precedente

“Il punto del Rettore”, nuovo appuntamento di FuoriAulaNetwork

Articolo successivo

Welcome week #univrmatricole

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Ricerca clinica e sviluppo della chirurgia robotica nel polo tecnologico di Borgo Roma

di Sara Mauroner
28 Febbraio 2024
Ricerca e innovazione

Ricerca e sviluppo della chirurgia robotica nei diversi ambiti

di Sara Mauroner
28 Febbraio 2024
Attualità

Bilancio 2023 e obiettivi 2024. Il nuovo volto di Borgo Roma

di Viola DeglInnocenti
22 Dicembre 2023
Attualità

Paolo Fiorini riceve il “Rudolf Kálmán Professor Title”

di Viola DeglInnocenti
28 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

Robotica e intelligenza artificiale contro il tumore della prostata

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione