Univrmagazine
giovedì, 30 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Memorie sempre più potenti e microscopiche

Pubblicati su Science i risultati di una ricerca sui computer quantistici, condotta da un team internazionale di cui fa parte l’ateneo scaligero

di Elisa Innocenti
5 Ottobre 2017
in Ricerca e innovazione

La memoria è una delle parti più importanti di un computer e negli anni la ricerca si è spinta nella direzione di creare Ram (le memorie interne dei Pc)  in grado di immagazzinare una quantità sempre maggiore di dati, su supporti di dimensioni sempre più ridotte. La meccanica quantistica, disciplina di grande attualità e rilevanza, offre la possibilità di ottenere memorie molto più efficienti e sicure di quelle oggi disponibili, con alcuni svantaggi, però, fra cui le dimensioni piuttosto importanti dei dispositivi, che non sono facilmente miniaturizzabili.

Ora si potrebbe essere a una svolta. Per la prima volta, un team internazionale di scienziati, guidato dal California Institute of Technology, di cui fa parte l’università di Verona, è stato in grado di realizzare una memoria quantistica di dimensioni estremamente ridotte, 1000 volte più piccola di dispositivi simili già presenti sul mercato, a tal punto da poterla inserire direttamente in un chip.

La ricerca, pubblicata dalla rivista Science lo scorso 29 settembre, è stata condotta da un team internazionale di scienziati, con capofila il California Institute of Technology, di cui fa parte l’università di Verona, insieme all’università di Parma, al National Institute of Standards and Technology, un’agenzia governativa degli Stati Uniti, e al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena (California). Da alcuni anni i ricercatori stanno cercando di realizzare computer quantistici che si basino sulla trasmissione di luce (fotoni) e non di elettricità. La sfida era, anche, nella miniaturizzazione delle componenti. La novità della scoperta, risiede nell’aver creato una memoria di dimensioni estremamente ridotte, pochi micron, paragonabili a un globulo rosso, capace di essere inserita direttamente in un chip.

Questa memoria è basata su cristalli di vanadato di ittrio, contenenti quantità estremamente piccole dello ione neodimio, un elemento appartenente alla serie delle Terre Rare, in realtà elementi tutt’altro che rari, basti pensare che sono presenti nelle comuni lampadine a led e negli schermi tv. La memoria quantistica immagazzina le informazioni in modo simile alle memorie tradizionali, ma lo fa attraverso singole particelle quantistiche, in questo caso fotoni di luce. Ciò avviene nello ione neodimio, responsabile dell’assorbimento ed emissione della luce, che dà luogo all’immagazzinamento e rilascio delle informazioni. Questo consente di sfruttare le caratteristiche eccezionali della meccanica quantistica per memorizzare i dati in modo più efficiente e sicuro.

“Fino ad oggi le memorie quantistiche erano realizzate con cristalli di dimensioni molto superiori”, spiega Marco Bettinelli, docente di Chimica generale e inorganica nel dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo scaligero ed esperto nello studio delle interazioni fra luce e materiali di tipo inorganico, tra gli autori dello studio. “Il risultato raggiunto dal team di ricerca internazionale è significativo proprio per le dimensioni nanometriche, pari a 700 nanometri di larghezza per 15 micron di lunghezza, assimilabili alle dimensioni di un globulo rosso. Le proprietà delle memorie quantistiche garantiscono una maggiore fedeltà dell’informazione, rispetto alle memorie convenzionali, con un evidente vantaggio nell’efficienza”. Il nuovo tipo di chip potrebbe in futuro essere integrato in sistemi più complessi, dando il via alle prime reti quantistiche e rivoluzionando nettamente l’approccio attuale.

 

Tian Zhong, Jonathan M. Kindem, John G. Bartholomew, Jake Rochman, Ioana Craiciu, Evan Miyazono, Marco Bettinelli, Enrico Cavalli, Varun Verma, Sae Woo Nam, Francesco Marsili, Matthew D. Shaw, Andrew D. Beyer, Andrei Faraon, «Nanophotonic Rare-Earth Quantum Memory with Optically Controlled Retrieval». Science 357, n. 6358 (29 settembre 2017): 1392–95. doi:10.1126/science.aan5959.

 

 

Articolo precedente

Aperte le iscrizioni ai corsi di aggiornamento per docenti delle scuole medie e superiori

Articolo successivo

Univr Sport: per un ateneo in movimento

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione