Univrmagazine
martedì, 2 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentato il progetto Ars – Robot chirurgico autonomo

Dall’Europa 2,75 milioni di euro per la progettazione di robot in grado di operare in ambienti chirurgici in modo (semi)autonomo

di Roberta Dini
19 Luglio 2017
in Ricerca e innovazione, Video

I robot autonomi sono un argomento di grande attualità e interesse, ma non esistono ancora metodi consolidati per la progettazione e la realizzazione di questi sistemi. Il progetto Ars (Robot Chirurgico Autonomo), ideato dal dipartimento di Informatica dell’università di Verona e presentato martedì 18 luglio nel laboratorio di Robotica del dipartimento, si propone di sviluppare una metodologia unificata per la progettazione di robot che siano in grado di operare in modo (semi)autonomo in ambienti, come quello della chirurgia, in cui la qualità delle prestazioni e la sicurezza sono della massima importanza.

Il progetto gode del finanziamento di 2,75 milioni di euro da parte dell’European Research Council (Erc), tramite il bando Advanced Grant. Per l’ingegneria sono 2 in totale i progetti italiani vincitori quest’anno, una decina in tutta Europa, a testimonianza dell’estrema selettività del bando e della solidità della proposta veronese.

A illustrarla è stato Paolo Fiorini, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’università veronese, alla presenza del rettore dell’ateneo, Nicola Sartor, del delegato alla ricerca Mario Pezzotti e dal direttore del dipartimento di Informatica, Franco Fummi.

Sono tre i fattori su cui si basa questa proposta di ricerca: il primo è il progetto europeo, di cui l’università di Verona è capofila, I-SUR (Robot Chirurgico Intelligente) recentemente conclusosi, con cui è stata dimostrata la fattibilità di azioni chirurgiche elementari fatte autonomamente da un robot; il secondo fattore è la recente donazione al laboratorio di robotica dell’ateneo di un robot chirurgico da Vinci, da parte della ditta costruttrice Intuitive surgical, che potrà essere utilizzato come base su cui sviluppare le tecnologie dell’autonomia; il terzo è la possibilità di elaborare, insieme ai colleghi del California Institute of Technology di Pasadena (California), una grande quantità di dati clinici che saranno raccolti nei prossimi mesi durante circa 200 interventi di chirurgia robotica presso il City of Hope Medical Center di Duarte (California). Partendo dalla reale pratica operatoria, sarà possibile individuare le azioni compiute dai chirurghi, da far poi replicare ai robot, grazie a modelli matematici basati sulla realtà chirurgica.

“In chirurgia i robot autonomi sono particolarmente i benvenuti perché permetteranno una riduzione  della fatica dei chirurghi e del costo degli interventi – spiega Paolo Fiorini, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni dell’università veronese. –  Quindi l’ambito in cui svilupperemo il progetto è già pronto a ricevere e a usare i risultati del progetto. In particolare, ci aspettiamo di portare contributi importanti nell’area dell’analisi dei dati e delle competenze in gioco durante un intervento chirurgico. Queste competenze verranno tradotte in modelli matematici dell’anatomia del paziente e delle azioni eseguite dal chirurgo. Contiamo quindi di realizzare dei sistemi di controllo innovativi che permettano ai nostri robot di duplicare i movimenti del chirurgo in anatomie diverse da quelle dei pazienti studiati. Chiaramente l’esecuzione dell’intervento sarà seguita da un sistema di ragionamento in grado di capire la fase dell’intervento, di pianificarne l’evoluzione e di riconoscere eventuali situazioni di pericolo”.

I risultati di questo progetto avranno sicuramente un impatto molto importante, sia a livello scientifico internazionale che localmente qui a Verona.

“Dal punto di vista scientifico si contribuirà a sviluppare l’area dei sistemi autonomi che, soprattutto nel campo automobilistico, sta crescendo molto rapidamente – conclude Fiorini – Localmente, potremo contribuire a nuove iniziative imprenditoriali per la commercializzazione dei risultati del progetto, e allo sviluppo di nuove forme di didattica della robotica che serviranno alle aziende del territorio per migliorare i loro processi produttivi e per creare nuovi posti di lavoro”.

Il professor Fiorini sarà anche speaker nella prossima edizione di TedX Verona, in programma il 7 e l’8 ottobre in Gran Guardia, proseguendo nella collaborazione tra l’ateneo e la manifestazione.

 

Articolo precedente

Studente di Giurisprudenza premiato in Cina

Articolo successivo

Open Week 2017: le parole chiave per il futuro

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Letizia Bertotto
28 Agosto 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
photo credits: @Shutter2U - Adobe Stock
Verona città universitaria

“Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale?”: dialogo tra Univr e la città

di Margherita Centri
25 Marzo 2025

Ultimi articoli

Photo Credits: Univr
Dai dipartimenti

È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

2 Settembre 2025
Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock
Attualità

I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

2 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

1 Settembre 2025
Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione