Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La consulenza tecnica specialistica per illeciti ambientali

Nuova conferenza nell'ambito della convenzione "Tribunale e università: insieme a serivizio del territorio"

di univr
16 Maggio 2017
in Attualità

I temi legati agli illeciti ambientali e ai casi di inquinamento sono sempre più spesso al centro della cronaca. Partendo da questo tema il polo scientifico didattico “Studi sull’Impresa”, nell’ambito della convenzione stipulata con il Tribunale di Vicenza, organizza giovedì 18 maggio alle 14, il convegno “La consulenza tecnica specialistica per illeciti ambientali: la valutazione della prova scientifica”. L’incontro sarà relativo al ruolo del consulente tecnico nel procedimento giurisdizionale per illeciti ambientali, chiamando a confronto esperti e docenti del settore. Si chiederà loro di rappresentare la tipologia più frequente di illeciti ambientali, di indicare gli strumenti a disposizione degli organi di Polizia Giudiziaria per controllare il territorio e verificare gli illeciti, di descrivere gli strumenti di analisi per ricostruire un rapporto di causa effetto tra presunto illecito e inquinamento e le metodologie di indagine sui rapporti tra fattori ambientali e salute dell’uomo.

Dopo i saluti inaugurali di Silvio Fortuna, presidente della Fondazione studi universitari di Vicenza, Riccardo Fiorentini, direttore del polo scientifico e didattico “Studi sull’Impresa” di Vicenza e Alberto Rizzo, presidente del Tribunale di Vicenza, interverranno gli ospiti del convegno tra cui Angelo Merlin, docente di Diritto penale dell’ambiente alla Luiss Business School università Guido Carli di Roma, Roberto Pedron, consulente tecnico d’ufficio e Ctp in materia ambientale, Deborah De Stefano, giudice del Tribunale di Vicenza, Gabriella Aggazzotti, docente del dipartimento di Scienze biomediche, metaboliche e Neuroscienze dell’università degli studi di Modena e Reggio Emilia e Massimiliano Corsano, Comandante del gruppo CC tutela ambiente di Milano. A moderare l’incontro sarà Mauro Tescaro docente di Diritto privato del polo di Vicenza.

“Abbiamo conosciuto, in Italia, processi per problematiche ambientali che hanno avuto un grande impatto mediatico. – spiegano gli organizzatori – Basti pensare al caso del processo di Porto Marghera, dell’amianto di Casale Monferrato, del cromo esavalente di Tezze sul Brenta fino alla Terra dei Fuochi in Campania. Casi con una matrice in comune: l’esistenza di illeciti ambientali che, spesso, hanno avuto ripercussioni drammatiche o comunque negative anche sulla salute umana. Si tratta di temi di elevato interesse in cui il binario del processo giurisdizionale corre spesso parallelo a quello del processo mediatico. Difficilmente le contaminazioni ambientali sono riconducibili ad un’unica sorgente di rischio o ad un episodio isolato. Il tessuto urbano, economico ed infrastrutturale del nostro territorio spesso ha a che fare con forme diffuse, talora storiche e ben radicate di rischi per l’ambiente. E’ in questo ambito che il consulente tecnico è chiamato a indagare, a ricostruire modelli concettuali e, infine, a dialogare con avvocati e giudici. La difficoltà è quella di rappresentare fenomeni complessi con un linguaggio semplice ma fondato su analisi e studi di rigore scientifico.”

Quanto conta, in definitiva, la verità della prova scientifica rispetto alle conclusioni del giudice? Che ruolo hanno i consulenti tecnici nel procedimento giurisdizionale legato a problematiche di inquinamento, nella ricostruzione del nesso causa-effetto o nella valutazione di impatto sanitario? Nelle attività di supporto processuale i consulenti dovranno pertanto sviluppare idonee competenze anche al fine di circostanziare concetti giuridici come disastro o danno ambientale, introdotti dalla normativa in modo non sempre determinato.

Il convegno, organizzato con il patrocinio dell’Iah (International association of hydrogeologists) in relazione alle problematiche di contaminazione degli acquiferi, è rivolto in particolare agli esperti del settore: avvocati, geologi ed ingegneri ambientali, chimici, esperti in epidemiologia ma anche ai tecnici degli enti di controllo o delle pubbliche amministrazioni e alle imprese che svolgono potenziali attività a rischio ambientale o che si trovano ad affrontare procedimenti giudiziari per irregolarità ambientali.

Per informazioni e iscrizioni al convegno rivolgersi a: Fondazione studi universitari di Vicenza (0444/998894 – info@univi.it).

In allegato la locandina con il programma del convegno.

10.05.2017

Articolo precedente

Public Archaeology a Verona

Articolo successivo

Borse di studio per la cooperazione allo sviluppo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione