Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto Ponte – dall’università alla creazione di imprese sociali

Mag Verona ha iniziato l’accompagnamento di sei progetti imprenditivi

di univr
10 Aprile 2017
in Attualità
I partecipanti al corso

I partecipanti al corso

Bilancio positivo per il progetto “Ponte – dall’università alla creazione di imprese sociali”, organizzato da Mag Verona in partenariato con i dipartimenti di Scienze umane e di Scienze economiche dell’università di Verona. Il percorso formativo, appena concluso, ha infatti coinvolto più di venti partecipanti, studenti dell’ateneo veronese e non solo, neolaureati/e o con titolo di master post accademico, interessati a conseguire le competenze necessarie per avviare un’impresa sociale.

Il corso, iniziato a fine ottobre 2016 e finanziato da Fondazione Cattolica Assicurazioni, ha raccolto un’adesione trasversale di studenti e laureati/e provenienti da diverse facoltà, molti dei quali già in possesso di un progetto imprenditivo in diversi ambiti, dalle nanotecnologie, all’innovazione in campo agricolo fino all’accoglienza dei migranti. La maggioranza delle adesioni, pari al 60%, è stata di genere femminile.

L’intero percorso, formulato in 12 incontri tra lezioni frontali e di laboratorio, è stato tenuto da docenti dell’università scaligera e da esperti/e in economia sociale di Mag Verona, per un totale di 49 ore. "I partecipanti hanno espresso grande curiosità per l’impresa sociale e le tematiche proposte– afferma il professor Luca Zarri, referente del progetto per il dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona -. Di particolare interesse sono stati i temi legati alle prospettive dell’impresa sociale nel nostro Paese nell’attuale contesto normativo e socioeconomico".

Conclusa la parte didattica, ora il percorso prosegue per 15 partecipanti, ai quali Mag Verona offre l’accompagnamento all’avvio d’impresa, dopo aver rielaborato le idee avanzate dagli allievi per far emergere gli elementi di fattibilità. "Il percorso didattico ha portato al confronto di competenze e desideri con la possibilità di tradurli in pratica– afferma Paolo Dagazzini, responsabile dell’area progetti di Mag Verona -. Da questo processo sono nati dei progetti in ambito artigianale, sociale, ambientale, ricettivo, frutto anche della condivisione di passioni e competenze personali. Al centro di queste idee c’è pure la visione del rapporto vita-lavoro come spazio generativo per sé e per la società. L’accompagnamento di Mag della fase organizzativa e della sostenibilità economico-finanziaria mira all’avvio di questi progetti, per i quali è previsto anche il supporto del microcredito, in caso di necessità".

"L’impresa sociale è l’atto stesso del mettersi in gioco– afferma Edoardo, impegnato con altri tre compagni di corso nella realizzazione di un coworking per nuove artigianalità, che condividano spazi, strumenti e competenze – Sarà impegnativo, ma credo che la felicità e l’economia si possano conciliare, se chi fa impresa collabora più che competere". Gli fa eco Sara, che sottolinea quanto "l’impresa sociale deve relazionarsi con il territorio in un rapporto di reciprocità. Il problema per i giovani è proprio entrare nel sistema economico e poi restarci, a maggior ragione quando le regole del mercato sono in conflitto con i propri valori".

Un bilanciamento che anche Anna Chiara, assistente sociale, spera di raggiungere con la sua fattoria sociale, in cui coinvolgere persone in stato di marginalità, mentre Fabio, già attivo nell’accoglienza dei migranti, intravede lo sviluppo di nuovi servizi grazie a un percorso formativo che "ha dato strumenti e una direzione ai miei obiettivi".

 

10.04.2017

Articolo precedente

Svelato il meccanismo con cui le piante disperdono calore

Articolo successivo

I lati oscuri della finanza

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione