Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università e Vinitaly

Ricerca e innovazione, gli appuntamenti organizzati dall’ateneo

di univr
5 Aprile 2017
in Senza categoria

Torna il Vinitaly, dal 9 al 12 aprile, e anche quest’anno l’ateneo sarà presente al salone internazionale del vino con incontri e presentazioni, coinvolgendo docenti, ricercatori e studenti. A partire dalla presenza del rettore, Nicola Sartor, all’inaugurazione di domenica 9 aprile, l’università parteciperà con quattro appuntamenti.

Martedì 11, alle 17.30, nella Loggia Antica in Piazza dei Signori, verrà presentato il Decanterino, nuovo strumento che consente di avere il vino pronto da bere dopo pochi minuti, realizzato con il supporto di Diego Begalli, docente di Economia e estimo rurale nel dipartimento di Economia aziendale.

Mercoledì 12 aprile alle 10 nella Sala Degustazioni Padiglione Regione Veneto i docenti Giambattista Tornielli, e Maurizio Ugliano, del dipartimento di Biotecnologie, parleranno dei progetti di ricerca e innovazione curati dall’ateneo scaligero nel settore viticolo. Sempre alle 10, nella Sala Orchidea del Palaexpo, (ingresso A1 piano -1), ci sarà un seminario internazionale dedicato alle Tecniche di degustazione nell’ottica delle neuro-scienze; il docente Diego Begalli analizzerà le differenze nella percezione della qualità del vino da parte del consumatore rispetto alle analisi oggettive di laboratorio.

L’università sarà anche presente al Fuori salone di Bardolino, dal 7 all’11 aprile, con uno spazio dove alcuni studenti presenteranno il corso di laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche.

Arriva da Verona la rivoluzione per gli appassionati di vino

Martedì 11 aprile, alle 17.30, nella Loggia Antica in Piazza dei Signori, Wine Design, start up veronese specializzata nella progettazione di soluzioni innovative per il mondo del vino, fondata dall’architetto Carlo Benati, presenta il Decanterino, nuovo strumento che consente di avere il vino pronto da bere dopo pochi minuti.

Il supporto scientifico per lo studio della dinamica evolutiva del vino, una volta versato nel Decanterino, è fornito dall’università di Verona, con Diego Begalli, docente di Economia e estimo rurale nel dipartimento di Economia aziendale.

Prodotto di eccellenza dell’artigianato artistico italiano, il Decanterino, realizzato in vetro soffiato di Murano, è rivoluzionario nella sua funzione. Grazie all’originale processo a microsfere brevettato a livello internazionale, consente di dare risposta a un’esigenza mai risolta, quella di avere un vino pronto per la degustazione in pochi minuti evitando lunghe attese.

La presentazione fa parte degli appuntamenti della rassegna “Vinitaly and the city” e una sessione di assaggio sarà dedicata al test del Decanterino.

Ricerca e innovazione in enologia e viticoltura

Cosa succede al vino nel tempo che passa tra il suo imbottigliamento e il consumo?Verona ha dati importanti di export nel settore enologico e studiare i fenomeni che avvengono durante la maturazione del vino, nel trasporto oppure nei mesi o anni che passano prima che venga bevuto, può avere applicazioni di rilievo dal punto di vista enogastronomico ed economico.

Questa è una tra le tante ricerche che verranno presentate mercoledì 12 aprile, alle 10, nello stand della Regione Veneto in Fiera (padiglione 4 stand D4), durante l’incontro “Ricerca e innovazione in enologia e viticoltura: le attività delle Università di Verona e di Padova”che avrà come relatori Giambattista Tornielli, docente di Viticoltura e Maurizio Ugliano, docente di Enologia, del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona, insieme a Matteo Marangon e Franco Meggio dell’università di Padova.

Sarà presentata l’attività di ricerca sviluppata intorno al corso di laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche dell’ateneo veronese, tra selezione di lieviti e batteri non convenzionali per la fermentazione, interpretazione molecolare dell’appassimento dell’uva (particolarmente interessante per vini come Amarone e Recioto), aumento della resistenza della pianta contro i patogeni, problema numero uno per le produzioni viticole, e nuove conoscenze genetiche ottenute con sofisticate tecniche di indagine.

Il corso di laurea, che si tiene in una villa in Valpolicella, è ad accesso programmato (56 posti) e un numero ben superiore di studenti si iscrive annualmente al test d’ingresso (162 le domande ricevute per questo anno accademico).

A partire dalla sua istituzione, nel 2000, sono stati laureati 374 studenti: di questi più del 75% ha trovato lavoro nel settore vitivinicolo.

L’assaggio e i descrittori del vino. Parliamo tutti la stessa lingua?

Partendo da questa domanda e da una degustazione blind di vino e olio, il seminario internazionale “Tecniche di degustazione nell’ottica delle neuroscienze”, in programma  mercoledì 12 aprile, alle 10, nella sala Orchidea del Palaexpo, (ingresso A1) intende fornire degli spunti per imparare a conoscere e comunicare al meglio i prodotti sui mercati internazionali. In questo senso ci viene in aiuto la scienza del neuromarketing, in grado di individuare le emozioni e le aspettative dei diversi target di consumatori.

Nel corso del seminario, organizzato da Consulman (Organismo di formazione accreditato dalla Regione Veneto) in collaborazione con l’università di Verona, Forminnova s.a.s. e Promos – Promozione Sviluppo s.c., Diego Begalli, docente di Economia e estimo rurale nel dipartimento di Economia aziendale, analizzerà le differenze nella percezione della qualità del vino tra il consumatore e le analisi oggettive di laboratorio.

Vinitaly and the city a Bardolino

Oltre che ad essere presente all’interno di Vinitaly l’università di Verona parteciperà anche a Vinitaly and the City.

A Bardolino, nell’ambito fuori salone, che si svolgerà dal 7 all’11 aprile, il corso di laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche sarà presente con uno spazio dove poter presentare la propria offerta formativa, grazie all’impegno degli studenti del corso stesso che si turneranno durante tutta la durata della manifestazione.

05.04.17

Articolo precedente

Si è conclusa la quarta edizione di Run4Science

Articolo successivo

Research day 2017

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione