Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scomparso Tullio De Mauro

L'editoriale di Alessandra Zangrandi, ricercatrice di Linguistica italiana

di univr
17 Gennaio 2017
in Attualità
foto: La Voce di New York

foto: La Voce di New York

Il 5 gennaio scorso è morto a Roma Tullio De Mauro: professore di Filosofia del linguaggio e Linguistica generale all’Università di Roma La Sapienza, accademico della Crusca, presidente della Fondazione Bellonci, ministro della Pubblica Istruzione nel 2000-2001, De Mauro era più della somma dei singoli ruoli interpretati, con grazia e rigore scientifico, dentro e fuori il mondo accademico. De Mauro ha sempre affrontato l’oggetto privilegiato dei propri studi (il linguaggio) collocandolo nella complessità del contesto comunicativo che lo genera: «Il linguaggio non vive solo di parole. In quanto vive di parole, vive anche della preliminare selezione delle cose che con esse si vogliono dire, della scelta dei destinatari che possano intenderle, dei rapporti che chi le usa voglia stabilire con questi e voglia che stabiliscano con le cose che dicono e con chi le dice. Parlare, insomma, è più che mettere insieme parole» (Il linguaggio della Costituzione).

Grazie a De Mauro, nel 1967 il Cours de linguistique générale di Ferdinand de Saussure ha avuto una ricostruzione filologica certa, che ha messo gli appunti degli studenti del linguista francese a disposizione della comunità scientifica internazionale. La sua Storia linguistica dell’Italia unita (1963), ricchissima di dati numerici raccolti in anni in cui i fogli di calcolo informatizzati erano ancora di là da venire, ha fondato la linguistica come disciplina autonoma dalla glottologia e dalla grammatica storica, mettendo in evidenza i suoi legami con le discipline non linguistiche (sociologia, economia, statistica, antropologia, storia della cultura e delle tradizioni…) e il ruolo dei fattori non immediatamente letterari e culturali nella formazione della nostra lingua nazionale: l’emigrazione e le migrazioni interne, l’industrializzazione, l’urbanesimo, la creazione di un apparato amministrativo unitario, la leva militare obbligatoria, il progressivo innalzamento dell’obbligo scolastico, la diffusione di stampa e mezzi di comunicazione di massa. La più recente Storia linguistica dell’Italia repubblicana (2014) traccia un profilo della storia d’Italia dal 1946 attraverso la sua storia linguistica, sempre sulla base di dati numerici che mettono in rilievo, tra l’altro, la forte presenza di analfabetismo (funzionale o di ritorno) che ancora affiora nelle sacche di emarginazione della società italiana. Tra le altre pubblicazioni di De Mauro, veramente troppo numerose per essere citate nel dettaglio, piace ricordare almeno il Grande dizionario italiano dell’uso, in otto volumi, per oltre 270.000 lemmi: opera imponente per mole e, soprattutto, importante strumento di lavoro per chi abbia a qualsiasi titolo a che fare con la lingua italiana.

Gli studi linguistici di De Mauro sono sempre stati accompagnati da una forte passione civile, di cui resta traccia per esempio nei numerosissimi interventi dedicati al mondo della scuola: in articoli, interviste, relazioni di convegno De Mauro ha continuamente ricordato il ruolo centrale della scuola di ogni ordine e grado nella formazione del cittadino, anche attraverso l’insegnamento della lingua nazionale come primo strumento di interpretazione e dominio della realtà.

Un atteggiamento mai elitario e la consapevolezza che lingua e cultura viaggiano sui mezzi più vari hanno portato De Mauro a frequentare radio e televisione e a non disdegnare la pubblicazione di testi di natura ampiamente divulgativa: uno degli esempi più recenti è il saggio La lingua batte (2014), scritto a quattro mani con Andrea Camilleri, ove istanze culturali e civili, valore delle opere letterarie per il progresso di una società, difesa del dialetto come lingua prima e base per l’apprendimento della lingua seconda (quella nazionale) si coniugano all’interno di narrazioni autobiografiche che raccontano di una vita interamente dedicata al servizio dei propri concittadini e delle istituzioni che li rappresentano.

Alessandra Zangrandi, ricercatrice di Linguistica italiana

17.01.2017

Articolo precedente

Il ruolo di Hla-C nell’infezione da Hiv-1

Articolo successivo

A Verona il primo meeting annuale di Solsa

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione