Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il 26 novembre giornata nazionale Parkinson

A Verona presentazione delle attività del centro Parkinson e del progetto di attività motorie adattate per i malati

di univr
24 Novembre 2016
in Attualità

Anche Verona, sabato 26 novembre, celebra la giornata per la lotta al Parkinson promossa a livello nazionale dall’Accademia Limpe-Dismov (Accademia Italiana per lo studio della malattia di Parkinson e i disturbi del movimento) e dalla Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus. A partire dalle 10, nell’Aula Magna del Policlinico di Borgo Roma, i medici Specialisti del “Centro Parkinson e Disordini del Movimento” dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e dei Centri Parkinson degli Ospedali veronesi incontrano i pazienti affetti da malattia di Parkinson e i loro familiari per discutere insieme i diversi aspetti diagnostici-terapeutici e di gestione correlati alla patologia.

La Malattia di Parkinson è la seconda più comune patologia neurodegenerativa dopo la malattia di Alzheimer, con una prevalenza stimata del 2% nella settima decade di vita. In Veneto si stima in circa 18.000 il numero dei pazienti affetti da MP o da parkinsonismi, di cui almeno il 25% a Verona e provincia.

L’appuntamento veronese è organizzato da Michele Tinazzi, docente di ateneo e coordinatore del centro scaligero, eccellenza a livello internazionale per la qualità della ricerca e punto di riferimento per la pratica clinica. Ampio spazio sarà dedicato alla ricerca in questo ambito, in particolare saranno illustrate tutte le attività del “Progetto di attività motoria adattata per i malati di Parkinson” che si svolgono nelle strutture attrezzate di Scienze motorie dell’università di Verona, ideate a supporto delle terapie mediche e fisioterapeutiche per prevenire e ridurre i sintomi della malattia e per sviluppare il mantenimento delle autonomie di base e il riapprendimento delle strategie motorie. Il lavoro scientifico è coordinato dai docenti Federico Schena dell’area di Scienze motorie, Tinazzi, responsabile del Centro malattia di Parkinson e disordini del movimento, Nicola Smania della sezione Medicina fisica e riabilitazione, e si avvale del prezioso contributo di ricercatori e ricercatrici veronesi, come Federica Bombieri, dottoranda di Scienze motorie e coordinatrice delle attività motorie proposte ai malati di Parkinson. “I risultati ottenuti – spiegano gli scienziati – confermano l’importanza di accostare alla terapia clinica protocolli di attività fisica, individualizzati e di gruppo, che ritardano e riducono il più possibile il declino funzionale. L’iniziativa è condotta da un team multiprofessionale di esperti del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’università di Verona”.

A Verona un centro di eccellenza. Nell’ambito della nostra Azienda Ospedaliera-Universitaria di Verona, la Malattia di Parkinson e i Parkinsonismi rappresentano attualmente una delle principali tematiche di interesse clinico e scientifico della Neurologia. Da anni è infatti operativo un “Centro Parkinson e Disordini del Movimento” (Struttura Semplice Funzionale del Dipartimento di Neuroscienze dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata di Verona,) diretto dal Prof. Michele Tinazzi a cui afferiscono pazienti affetti da queste patologie, provenienti dalla provincia di Verona, da altre province della Regione Veneto e da altre Regioni. L’attività clinico-assistenziale del Centro viene svolta in maniera sinergica nella Clinica Neurologica del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento e nell’Unità Operativa di Neurologia di Verona. Essa si articola in attività ambulatoriale dedicata, di Dh o di degenza ordinaria in base a specifiche necessità diagnostiche e terapeutiche (tests neurofisiologici, neuropsicologici e genetici, indagini di neuroimaging, terapie complesse, DBS, complicanze motorie e non motorie). Per quanto riguarda l’attività scientifica il centro lavora su tematiche di ricerca di base (aspetti genetici, neurofisiologici e di neuroimaging) e su tematiche di ricerca clinica collaborando con numerosi gruppi italiani ed europei su numerosi progetti pilota e multicentrici in qualità di centro partecipante o centro coordinatore, finanziati dal Miur o da altri enti pubblici o privati. In tutti questi ambiti di ricerca Tinazzi e il suo gruppo risultano autori o co-autori di 160 contributi scientifici pubblicati su riviste neurologiche di prestigio internazionale indicizzate. Nel novembre 2010 il Centro è stato incaricato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità di partecipare, assieme ad altri esperti nazionali alla elaborazione e stesura delle Linee Guida “Diagnosi e terapia della Malattia di Parkinson” che sono state pubblicate il 27 maggio 2013. Dal 2015 il Centro è stato riconosciuto dalla Regione Veneto Centro regionale unico specializzato per malattia di Parkinson e disturbi del movimento.

24.11.2016

Articolo precedente

I diritti nella rete

Articolo successivo

Centro di studi politici Hannah Arendt

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione