Univrmagazine
venerdì, 28 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Importanti rinvenimenti archeologici a Gazzo Veronese

Si chiude la campagna di scavi diretta da Patrizia Basso

di univr
3 Novembre 2016
in Attualità
scavo

scavo

Si è chiusa la terza campagna di scavi a Gazzo Veronese condotta da un'équipe del dipartimento Culture e civiltà dell'università di Verona sotto la direzione di Patrizia Basso, docente di Archeologia dell’ateneo. Le ricerche si sono concentrate sull’importante via pubblica romana che da Ostiglia portava a Verona e poi da qui a Trento e all’Oltralpe: della strada, mai indagata in precedenza con puntuali indagini di scavo, si sono raccolti importanti dati topografici, tecnici e cronologici. Con la campagna 2016 è stata, inoltre, approfondita l’indagine della necropoli emersa su uno dei lati della strada romana. Quest’anno si sono portate alla luce una dozzina di tombe a cremazione, del tipo a cassetta di embrici o ad anfora segata che vanno a costituire, assieme alle altre dodici tombe già scavate nel 2015, un’area funeraria estesa anche oltre al limite del saggio che verrà indagata con ulteriori campagne future, così da capirne l’estensione complessiva.

La campagna di scavo. Lo scavo, condotto in un campo di proprietà di Maurizio Zuliani, è reso possibile su concessione ministeriale nell'ambito del Progetto GaVe, Indagini archeologiche a Gazzo Veronese, ed è svolto in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Verona, Vicenza e Rovigo e università “La Sapienza” di Roma. Responsabili dello scavo sono Valeria Grazioli e Marina Scalzeri dell’università di Verona supportate da alcuni studenti del corso di laurea di Beni culturali dell’ateneo e da altri studenti della laurea magistrale in Quaternario Preistoria e Archeologia delle università di Ferrara, Verona, Trento e Modena. I lavori hanno previsto anche la partecipazione alle attività teoriche e pratiche di alcuni studenti del liceo Cotta di Legnago, impegnati in un progetto di alternanza scuola-lavoro. Un supporto operativo fondamentale è stato offerto dalla ditta Sap, in particolare da Alberto Manicardi; il sostegno economico si deve alla Verallia Saint-Gobain Spa, al Consorzio di Bonifica Veronese e all’amministrazione comunale di Gazzo Veronese.

Dalle indagini condotte sulla via pubblica romana si è capito che il tracciato sfruttava i dossi che caratterizzavano l’antico territorio, fra larghe valli fluvio-palustri, presentando un andamento a linea spezzata, piegato appunto a seguire tali dossi. Il tracciato seguiva la riva sinistra dell’antico corso del Tartaro a partire dal capolinea di Ostiglia fino all’attuale località di Ronchetrin, per poi portarsi sulla sua destra. Si è inoltre evidenziato che la strada era costruita su un largo terrapieno di circa 10 metri, formato da riporti di sabbia locale e coperto in origine da ghiaie, asportate a seguito di lavori agricoli. Sul lato verso il dosso, più asciutto e drenato rispetto all’altro che finiva nelle citate bassure vallive, era aperto un ampio canale, di circa 9 metri, per il deflusso delle acque. “Per quanto concerne la cronologia – precisa la professoressa Basso – le tombe portate alla luce nel 2014-15 sulla sponda del canale laterale hanno fornito un significativo indizio per datare alla fine del I secolo a.C. la realizzazione della strada. Sembra, quindi, riconoscibile nella via Claudia Augusta, menzionata in due cippi miliari come aperta da Druso nel momento delle conquiste alpine (16-15 a.C.) e poi monumentalizzata dal figlio, l’imperatore Claudio”.

Per quanto riguarda le tombe, le dodici pervenute durante gli scavi del 2016 si allineavano in due file parallele sulla sponda del canale laterale alla strada, che quindi nel paesaggio rurale del tempo funse da elemento attrattore per le tombe di quanti vivevano in area. “Grandi sorprese hanno rivelato i corredi in ottimo stato di conservazione – rileva la Basso – le tombe hanno restituito vasi e coppette ceramici, ma anche balsamari vitrei, lucerne, monete, una pedina da gioco e anche un paio di orecchini d’oro. Lo studio di tali manufatti e le analisi paleobotaniche, osteologiche e chimiche che si intendono condurre in collaborazione con i colleghi dell’università di Ferrara, permetteranno di capire aspetti importanti del rituale funerario romano. Oltre allo scavo, si sono condotte anche attività di ricognizione archeologica sui terreni comunali, così da capire l’interazione del tracciato viario con le aree insediative limitrofe e ricostruire il paesaggio dell’areale in età romana”.

Il cantiere è stato aperto per tre giorni alle visite di alcune scolaresche degli istituti comunali, continuando l’attività di racconto alla cittadinanza che si era avviata nell’aprile 2016 con una mostra fotografica sulle ricerche e i risultati raggiunti, organizzata a Gazzo Veronese assieme ai ragazzi del liceo Cotta che avevano lavorato sul campo nelle campagne precedenti.

 

03.11.2016

Articolo precedente

Clima e tutela dell’ambiente

Articolo successivo

I valori che lo sport può trasmettere: prosegue il "Progetto Chievo" a Scienze motorie

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

di Letizia Bertotto
26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

di Matteo Caleffa
25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione