Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il giovedì di Kidsuniversity

La giornata si è chiusa con il convegno “Bullo a chi? Bullismo online e offline: perché, dove, come e quando”

di univr
23 Settembre 2016
in Attualità

KidsLab scuole, laboratori per tutti e un incontro sul tema del bullismo. Questa la ricetta del giovedì di Kidsuniversity Verona, a cui hanno partecipato numerosi bambine e bambini, ragazze e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni, ma anche i loro genitori e insegnanti.

I KidsLab Scuole. A cosa servono i robot e quanti sono i sistemi robotici che utilizziamo nella vita di tutti i giorni? A queste e altre curiosità hanno risposto Paolo Fiorini, docente di Sistemi di elaborazione delle Informazioni e Marta Capiluppi assegnista di ricerca del dipartimento di Informatica, negli spazi di Altairmed, spin off di ateneo a Cà Vignal. In contemporanea a Borgo Roma, Veronetta e Borgo Venezia si sono tenuti tanti appuntamenti per le scolaresche delle primarie e secondarie di primo grado. Nel palazzo di Scienze giuridiche si è svolto il laboratorio “Essere uguali, essere diversi di fronte alla legge” a cura di Donata Gottardi, docente di diritto del lavoro e Alessandra Cordiano, docente di diritto privato. La finalità della lezione, attraverso immagini ed esercizi collettivi,  è stata quella di spiegare ai bambini cosa significa essere uguali di fronte alla legge, valorizzando le differenze tra individui. Nel polo Zanotto nei due turni del mattino si sono tenuti i laboratori “L’opera di William Shakespeare tra cinema e teatro” di Simona Brunetti, docente di Discipline dello spettacolo e “Scrivere buone notizie” di Lorenzo Carpanè, docente di Linguistica e letteratura italiana; mentre, nell’ex palazzo di Economia in via dell’Artigliere 19 Cecilia Pedrazza Gorlero, docente di Storia del diritto e Stefano Catalano, docente di Diritto costituzionale, attraverso spezzoni di cartoni animati, hanno tenuto il laboratorio “La magia delle regole. I principi fondamentali della convivenza democratica.”

Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18 in piazza Bra, sono proseguiti gli appuntamenti aperti alle famiglie organizzati nel Kids Space in cui i partecipanti hanno imparato a realizzare un documentario e hanno costruito un razzo improvvisandosi ingegneri spaziali. Alle 18.30 i presenti hanno assistito allo Science show e alle 19 sono stati coinvolti nel laboratorio “Da grande farò …il chimico”. Dalle 14 alle 19, invece, nella sede del Musalab di via Santa Teresa 12, si tenuto il tutorial di Jacopo Fo."Usare acquerelli. Tre momenti”. Un  laboratorio online con Jacopo Fo in collegamento per spiegare e dimostrare le tecniche, le potenzialità e la magia del dipingere con acquerelli. Il laboratorio è stato promosso da Musalab, Libera università di Alcatraz associazione cacao e Archivio di Stato di Verona. Alle 16, nell’aula T4 del polo Santa Marta, è tornato l’appuntamento con Officina robotica, laboratorio realizzato da Vivigas spa e Pleiadi nell’ambito del Kidslab Partner dove i bambini si sono cimentati nella costruzione di un robort con i propri genitori. Sempre alle 16, in corso Milano, 5 Verona Fotografia ha proposto il “Laboratorio di fotografia: da grande voglio fare”. Dalle 17, inoltre,  in via Rosmini 6, è stato dato spazio ai gruppi di gioco in inglese con “Learn with mummy” mentre, in via XX settembre 90 si è tenuto il laboratorio di cucina per ragazzi “è cucina”.  In contemporanea, nella sala Nervi della Biblioteca Civica si è svolto il laboratorio “I libri illustrati tra emozioni, sogni, desideri”.

La giornata si è conclusa alle 21 nella sala convegni del Palazzo della Gran Guardia con una riflessione aperta a tutti su un tema di grande attualità ed emergenza sociale “Bullo a chi? Bullismo online e offline: perché, dove, come e quando”.A parlarne Stefano Quaglia, dirigente dell’Ufficio per l’Ambito Territoriale VII di Verona, Giuliana Guadagnini, responsabile del Punto Ascolto dell’Usp Verona e Giuseppe Burgio, ricercatore di Pedagogia all’università Kore di Enna. L’appuntamento è stato introdotto e moderato da Tiziana Cavallo, responsabile Comunicazione università di Verona.

23.09.2016

Articolo precedente

Cla: nuovo regolamento per le prove di certificazione

Articolo successivo

Antonio di Pietro ospite in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione