Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Dal 7 settembre al via le Paralimpiadi

Federico Schena ci parla dei Giochi Paralimpici di Rio a cui parteciperanno 101 atleti italiani

di univr
5 Settembre 2016
in Attualità

Dopo le Olimpiadi, chiuse dall’Italia con un bottino di 28 medaglie, gli impianti sportivi di Rio de Janeiro si preparano a ospitare la 15esima edizione dei Giochi Paralimpici estivi, in programma dal 7 al 18 settembre. Ad affrontarsi nelle 23 discipline previste dalla manifestazione saranno oltre 4.300 atleti, provenienti da 176 Paesi del mondo. La delegazione azzurra sarà composta da 101 atleti: ai 96 qualificati da tempo se ne sono aggiunti 5 nelle ultime settimane, che si sono aggiudicati alcuni dei posti rimasti liberi dopo la squalifica della nazionale russa. Abbiamo parlato di queste Paralimpiadi con Federico Schena, docente di Metodi e didattiche della attività sportive e motorie e presidente del Collegio didattico di Scienze motorie.

Paralimpiadi 2016, occasione importante per puntare i riflettori sul movimento paralimpico italiano. Qual è la situazione oggi?

Il movimento paralimpico e, più in generale, lo sport dedicato alle persone con disabilità è certamente in grande espansione, sia qualitativa che quantitativa. Ai riconoscimenti istituzionali, il Comitato Italiano Paralimpico è stato recentemente riconosciuto come ente dello Stato, assimilabile in tutto al Coni, si associano evidenze scientifiche sempre più convincenti dei molti vantaggi della pratica sportiva in tutti coloro che hanno una condizione di disabilità. A livello territoriale c’è ancora qualche gap da colmare ma si sta andando nella giusta direzione. Anche come ateneo abbiamo inserito  proposte di attività sportiva per i nostri studenti che contiamo di espandere per il prossimo anno accademico. 

Di recente, il presidente del Comitato Paralimpico italiano Luca Pancalli ha sottolineato l’importanza della pratica sportiva per i disabili, soprattutto in termini di integrazione e di salute..

È una giusta sottolineatura, potremmo dire quasi scontata visto che si tratta di due aspetti fondamentali per tutti coloro che fanno attività fisica e sport in qualsiasi condizione di abilità. Forse l’enfasi più corretta è legata al fatto che la disabilità si accompagna a una riduzione drammatica del movimento attivo ed è ormai chiaro a tutti coloro che si occupano di salute che è proprio questa mancanza a produrre numerosi e drammatici effetti negativi sulle persone, basti pensare ai problemi legati al sovrappeso e alle malattie degenerative. Non dimentichiamo, inoltre, gli aspetti piscologici e sociali che sono certamente di grande rilievo per molte persone in condizioni difficili (non penso solo ai disabili ma anche a persone di età avanzata e in condizioni di disagio economico) e che ricevono da una corretta e mirata attività sportiva un aiuto spesso fondamentale. Vorrei però sottolineare che per entrambi questi obiettivi, salute e benessere personale, servono proposte ben strutturate e competenze specifiche in chi le propone: in questi ambiti l’improvvisazione, seppure guidata dall’entusiasmo e dalla buona volontà, non può essere una efficace modalità di intervento.

Anche con le Paralimpiadi a tenere banco in questa vigilia è soprattutto l’esclusione della squadra russa, estesa anche alle prossime Paralimpiadi invernali. Vuole commentare questa decisione?

La mia esperienza passata e recente nel mondo sportivo agonistico mi induce a non commentare, per il semplice fatto che mancano gli elementi di chiarezza necessari per un giudizio corretto e rispettoso di tutti i protagonisti istituzionali e individuali. Il doping è una forma di imbroglio aggravato dalla pericolosità per la salute. La cultura di uno sport agonistico esasperato e delle sue espressioni sociali, che pone al centro la conquista di un titolo o di una medaglia come valore assoluto, in qualche modo diviene il primo incentivo all’uso di ogni mezzo, doping compreso. Credo che per tutti gli sportivi, ma soprattutto per chi pratica sport in situazione di disabilità, l’educazione allo sport come espressione del proprio valore di persona, indipendente dal risultato di classifica e di merito, sia l’unica e la migliore strategia antidoping.   

Facciamo un passo indietro di qualche settimana e torniamo alle Olimpiadi. Pronostico rispettato con la delegazione azzurra che raggiunge lo stesso numero di medaglie di Londra 2012. Quali sono state, secondo lei, la medaglia più bella e la delusione più grande?

Provo a fare la voce fuori dal coro. Abbiamo replicato Londra quindi non abbiamo peggiorato, anche se non vi sono dubbi sull’impegno che ogni atleta ha messo in gioco. Mi permetto anche di dire che il solo conteggio delle medaglie, da un punto di vista di un’analisi approfondita, è molto riduttivo. Al prossimo congresso della Società Italiana di Scienze Motorie e Sportive, che si terrà ad ottobre a Roma, avremo un simposio dedicato a questo tema anche con il presidente del Coni Malagò e discuteremo di cosa fare assieme in prospettiva dei futuri appuntamenti. Tuttavia non voglio eludere la domanda e con la passione dello sportivo praticante, e anche l’orgoglio di essere veronese, non posso che assegnare a Elia Viviani la palma dell’impresa più bella ed emozionante per il modo e lo spirito con cui è stata ottenuta. Per contro un po’ di delusione per il “solo” argento del team di pallavolo, ci eravamo un po’ illusi e forse è mancato all’ultimo impegno la tenuta piscologica e fisica per battere una fortissima nazionale come il Brasile, che tra l’altro giocava in casa. Queste le opinioni dalla poltrona di casa ma conto di poter offrire a tutti i nostri studenti  la voce dei protagonisti di queste medaglie in occasione del prossimo UniVRSport al Chiostro San Francesco il pomeriggio del 5 ottobre.

td

05.09.2016

Articolo precedente

Kidsuniversity Verona: il piacere della conoscenza

Articolo successivo

Banca e finanza sotto la lente d’ingrandimento

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione