Univrmagazine
giovedì, 6 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Tradizione e interpretazione dei testi letterari

Il docente Andrea Rodighiero presenta il corso di laurea magistrale di ateneo

di univr
23 Agosto 2016
in Attualità

Letteratura, filologia, analisi dei testi letterari, il dominio dei saperi umanistici. Questi sono gli ambiti entro i quali si muove il corso di laurea magistrale in “Tradizione e interpretazione dei testi letterari” offerto dal nostro ateneo, che prepara i laureati nel campo delle letterature classiche greca e latina, di quelle medievali e romanze, delle letterature comparate e di quella italiana. La magistrale prevede anche un curriculum ‘internazionale’ Italia/Germania dedicato alle metodologie di ricerca dei due paesi nell’ambito della mediazione dei saperi umanistici, e offre dunque la possibilità, per chi lo volesse, di trascorrere un periodo di studio all’università di Augsburg e conseguire il doppio titolo di laurea magistrale tramite un progetto di cooperazione internazionale. Abbiamo fatto il punto sul corso con il referente, Andrea Rodighiero, docente di Lingua e Letteratura greca di ateneo.

Cosa distingue questo corso dagli altri? Perché vale la pena sceglierlo?
Si tratta di un corso a forte vocazione umanistico-letteraria, che mira a formare figure in grado di gestire per così dire a tutti i livelli (comprensione, analisi, commento) i testi della nostra tradizione letteraria; questo comporta ovviamente anche l’acquisizione del necessario senso critico e delle necessarie competenze per produrre a propria volta dei testi (ad esempio in attività redazionali, editoriali, o di compilazione e comunicazione). Vale la pena di sceglierlo perché offre l’opportunità anzitutto di ‘convivere’ per un biennio con le letterature antiche e moderne in maniera viva e dinamica, in un ambiente vivace e molto aperto all’esterno (il percorso internazionale ne è la prova, come anche le moltissime iniziative seminariali), e con approcci specialistici di rilievo nelle metodologie applicate ai testi stessi (l’ermeneutica letteraria fondamentale per comprendere e commentare, l’approccio filologico necessario per l’edizione dei testi, e così via). E in seconda istanza il corso, dati alla mano, offre opportunità di lavoro che vanno oltre quelle normalmente immaginate per la vecchia facoltà di Lettere (di cui in fondo ‘Tradizione e interpretazione’ è l’ideale erede). Il corso offre infatti molteplici sbocchi occupazionali legati non solo alla scuola e alla formazione ma anche alla diffusione della cultura umanistica, dalla promozione culturale alla progettazione di eventi, dall’editoria ai giornali, dalle Fondazioni agli Istituti culturali e al turismo, e così via.

In poche parole-chiave, su cosa si focalizza la didattica del corso? E quindi quali saranno le capacità del laureato?
Si comunicano conoscenze storico-letterarie delle letterature in oggetto; costruzioni di quadri teorici generali; si fa analisi dei testi e dei contesti di produzione; si applica un approccio filologico per la ricostruzione degli stessi. Tutto questo lo si ottiene attraverso una didattica dinamica e partecipativa, nella quale l’attività seminariale diventa di vitale importanza. Lo studente partecipa attivamente al corso, è chiamato a esprimersi, a valutare e criticare, a costruire lui stesso delle griglie di metodo e di analisi che gli permettano di ‘smontare’ e di comprendere i testi antichi o moderni che di volta in volta si trova di fronte. Alla fine del percorso il laureato sarà in grado di affrontare problemi e questioni legati alla storia letteraria e alla filologia testuale, sarà in grado a sua volta di definire il territorio di una ricerca più mirata (è il fine della tesi di laurea magistrale), saprà analizzare un testo sul piano storico-linguistico e dell’appartenenza ai generi di produzione nell’ambito della storia letteraria e culturale antica, medioevale e moderna. E saprà, infine, generare a sua volta un testo, organizzare un gruppo di lavoro intorno a un percorso di analisi comune, padroneggiare gli strumenti critici necessari all’analisi stessa (banche dati, lessici, dizionari, bibliografia critica, ecc.). Ci tengo a dire che le capacità e le conoscenze acquisite sono spendibili anche in altri contesti, non soltanto quelli tradizionalmente legati al testo letterario (scuola, ricerca, editoria); il percorso internazionale, in più, offre una formazione ‘doppia’ e competenze culturali e linguistiche estremamente sfruttabili in un territorio come il nostro, aperto per molteplici ragioni alla lingua e alla cultura tedesca.

Vista la sua esperienza personale, ci sono consigli o suggerimenti che vorrebbe dare agli studenti?
Di individuare abbastanza presto ciò che maggiormente li attira, quale ambito storico-letterario, quale epoca e quale genere, o quale contesto di produzione (biblioteche, archivi, teatri, eccetera), in modo da costruirsi nel biennio un percorso antico/medioevale/moderno che risponda a esigenze formative precise che sono, appunto, individuali e soggettive.

23.08.2016

Articolo precedente

100 borse di studio in servizi per studenti con protezione internazionale

Articolo successivo

Medical bioinformatics, il 12 settembre presentazione del nuovo corso

Ti potrebbe piacere anche

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

di Letizia Bertotto
5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025

Ultimi articoli

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione