Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Medical bioinformatics, il 12 settembre presentazione del nuovo corso

Focus sulla didattica del corso di laurea in Medical Bioinformatics, con intervista al docente Carlo Combi.

di univr
23 Agosto 2016
in Attualità

La sfera dell’informatica, quella della biologia e quella della medicina si incrociano oggi sempre di più, arrivando a produrre risultati eccellenti nel campo della ricerca e importanti ricadute nell’ambito biomedico e clinico. Proprio per formare laureati magistrali in grado di lavorare nel campo dell’informatica applicata alla medicina, alla biologia e alla farmacologia è nato il corso di laurea magistrale in Medical Bioinformatics dell’ateneo, completamente erogato in lingua inglese.

Il corso sarà presentato il 12 settembre dalle 9.30 nella Sala Verde della sede del dipartimento di Informatica a Borgo Roma.

Ne abbiamo parlato con il referente del corso, il docente di Informatica Carlo Combi.

In una battuta, perché iscriversi a questo corso di laurea? In cosa si differenzia, quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono, e cosa lo rende competitivo?                                                                                                             La medicina, ormai da tempo, fa un uso sempre più massiccio di tecnologie sofisticate, nella maggior parte dei casi fondate sull'informatica, a supporto delle principali attività cliniche di diagnosi, terapia e prognosi e ricerca medica. La tendenza verso una medicina personalizzata, in cui dati di biochimica e biologia molecolare clinica sono considerati insieme a dati di sequenziamento e di analisi dei genomi, assumono un ruolo fondamentale che rende cruciale la funzione di piattaforme informatiche sempre più mirate ad elaborazioni specifiche di integrazione, confronto, e presentazione di dati, per una efficace fruizione e sviluppo della conoscenza disponibile nelle banche dati di tipo medico e sanitario. Le competenze interdisciplinari fra gli ambiti medici, biologici e informatici sono, infine, una condizione essenziale nelle ricerche di genomica, sulle malattie genetiche, e sulle terapie geniche. In campo sanitario, i sistemi informativi sono sempre più un elemento chiave a supporto delle attività decisionali rivolte alla diagnosi, alla cura e alla prevenzione, al controllo della qualità dei servizi sanitari e alla pianificazione strategica delle attività decisionali nelle politiche sanitarie. Rispetto a questa situazione generale, non esistono in Italia lauree magistrali nella classe di Informatica, che considerino un curriculum informatico specificatamente e sistematicamente rivolto agli ambiti biologico e medico. Ad ulteriore evidenza dell’opportunità di un corso di laurea magistrale come quello proposto si possono citare gli obbiettivi prioritari del programma Horizon 2020 che esplicitamente considera centrali per l’attività scientifica e per l’avanzamento tecnologico il miglioramento del benessere, wellbeing, e della qualità della vita e dei servizi finalizzati alla diagnosi ed alla terapia healthcare’ Andando poi ad esaminare le realtà dell’università di Verona, una laurea magistrale in Bioinformatica medica si fonda, sia per quanto riguarda gli sbocchi, sia per quanto riguarda le competenze dei docenti coinvolti, su una realtà scientifica e clinica di primaria importanza e di grande visibilità, come mostrano i dati sulla qualificazione dei docenti coinvolti nella laurea, e come ha di recente certificato il Ministero con i dati Anvur per le aree di Scienze matematiche, Scienze fisiche, Scienze biologiche, Scienze mediche e Ingegneria industriale e dell’informazione. È opportuno rimarcare al riguardo che l’università di Verona è l’unica università italiana che ha già, dall’anno accademico 2006/2007, una laurea triennale in Bioinformatica nella classe L-31 Informatica.

Ci può indicare, con qualche parola chiave, perché uno studente dovrebbe iscriversi a questo corso di laurea?        In una battuta, direi perché è un corso estremamente interessante sotto il profilo scientifico e proiettato verso competenze e professionalità altamente spendibili nel mondo del lavoro già ora e nel futuro che si prospetta. Il laureato magistrale in Bioinformatica medica è in grado di svolgere funzioni dirigenziali e di coordinamento negli ambiti di progettazione, sviluppo, gestione e manutenzione di sistemi informatici in medicina, in biologia ed in sanità, con particolare riguardo alla progettazione di software biomedici complessi orientati all’innovazione scientifica e tecnologica a fini diagnostici e terapeutici, alla progettazione di sistemi informatici complessi per le gestione di basi di dati cliniche e bioinformatiche, alla progettazione di sistemi per l’elaborazione di dati medici e biologici nei sistemi di supporto alla decisione clinica, alla gestione di sistemi informativi sanitari con architetture eterogenee e complesse e alla progettazione di sistemi e di interfacce visuali per la bioinformatica. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso enti e aziende informatiche operanti negli ambiti della produzione di software e hardware per applicazioni bioinformatiche o medico-cliniche, enti di ricerca – pubblici e privati – e di servizi genomici e sanitari, nella libera professione e nei settori del pubblico impiego.

In base alla sua esperienza personale, ha consigli, suggerimenti o punti da evidenziare sul corso?                             Il corso di laurea magistrale verrà erogato interamente in lingua inglese: è un’occasione per gli studenti per aprirsi ad un ambito internazionale sempre stimolante. Li inviterei a considerare l’uso della lingua inglese in ambito scientifico e professionale come un ulteriore stimolo o supporto messo a loro disposizione. Inoltre, il corso di laurea magistrale è in ambito informatico con importanti competenze interdisciplinari. L’attenzione alla gestione ed elaborazione di grandi moli di dati provenienti dall’ambito biologico e da quello sanitario è uno degli aspetti fondanti della laurea magistrale in Medical Bioinformatics. Le competenze tecniche e scientifiche al riguardo sono centrali in un qualunque percorso di laurea magistrale in ambito informatico. Gli studenti sono poi già stati coinvolti nelle fasi di progettazione di questo corso di laurea magistrale. È facile prevedere che essi saranno da subito parte attiva in tutte le fasi legate all’erogazione del corso di laurea magistrale: nella verifica dei risultati formativi raggiunti, nel monitoraggio delle singole attività svolte, nel raffinamento e miglioramento del corso, nell’individuazione dei futuri trend di sviluppo della bioinformatica medica.

25.07.2016

aggiornato il 7 settembre 2016

Articolo precedente

Tradizione e interpretazione dei testi letterari

Articolo successivo

Lingue e letterature comparate europee ed extraeuropee

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

di Elisa Innocenti
10 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione