Univrmagazine
giovedì, 11 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Servizi idrici, nuova ricerca del centro studi Wamaterc per Acque Veronesi

I cittadini veronesi potranno compilare un questionario di valutazione della qualità del servizio

di univr
13 Giugno 2016
in Ricerca e innovazione

Presentata nella sede Acque Veronesi la nuova ricerca realizzata da Wamaterc, il centro studi dell’Università di Verona. Presenti per l’ateneo Andrea Guerrini, professore associato di Economia aziendale e Vania Vigolo ricercatrice di Economia e gestione delle imprese.

 

Efficienza, tempistica degli interventi, qualità del servizio erogato. Sono questi alcuni dei fattori analizzati da un dossier su scala nazionale sui principali gestori dell’idrico integrato, realizzato da “Wamaterc”, il centro studi composto da ricercatori dell’Università di Verona e Pisa, coordinato dalla professoressa Bettina Campedelli e specializzato in water management.

Nello specifico i ricercatori del WaMaTeRC hanno esaminato gli standard di qualità stabiliti dai gestori del servizio idrico integrato nelle proprie Carte dei Servizi a cavallo tra gli anni 2010/2015, i relativi indennizzi, erogati in caso di mancato raggiungimento degli standard stessi, ed i driver di qualità, ossia quei fattori ambientali ed organizzativi che condizionano i livelli di qualità ed efficienza. I gestori italiani esaminati, definiti “operatori” dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI) e dotati di Carta dei Servizi, sono 146, compresi i 15 attivi in Veneto e i 7 in Friuli Venezia Giulia. Qui emerge la prima particolarità, visto che l’Autorità, in totale, individua 1750 entità che, in Italia, si occupano della gestione del servizio idrico. Tali aziende presentano caratteristiche difformi in termini di dimensione, localizzazione geografica, assetto proprietario, gamma di servizi offerti, e densità abitativa.

“Se teniamo conto – spiega Andrea Guerrini, professore associato di Economia aziendale all’Università di Verona e ricercatore del WaMaTeRC – che ci sono ancora 1384 Comuni che gestiscono direttamente i servizi idrici e 202 società che ne offrono solo alcuni, l’Italia si connota come uno tra i Paesi europei a più elevata frammentazione per quanto riguarda la gestione delle acque”.

Le 146 aziende che garantiscono il servizio idrico integrato sono state valutate secondo gli standard di qualità del servizio offerto che emergono da: le ore massime che intercorrono tra la segnalazione di un guasto e il primo intervento; i minuti di attesa agli sportelli; i giorni che passano tra la richiesta di un preventivo per un nuovo allacciamento e il ricevimento del preventivo; i giorni che intercorrono tra l’accettazione del preventivo da parte del cliente e l’esecuzione dell’allacciamento. Dallo studio è emerso che Acque Veronesi, la società che gestisce il servizio in 77 comuni della provincia scaligera, figura al terzo posto su scala nazionale, a pari merito con l’altra azienda veronese (AGS). La classifica vede Secam (azienda pubblica lombarda) al primo posto e Acque Toscane (azienda privata) al secondo. Chiudono la classifica Acoset, Hidrogest, e Sidra, tutti operatori pubblici. Tra i dati emersi nello studio viene indicata l’attesa media di un utente allo sportello, che in Acque Veronesi risulta essere di 15 minuti, contro una media di 40 minuti di altre società che gestiscono analogo servizio in Veneto. Un utente della società scaligera attende mediamente 20 giorni per la realizzazione di un allacciamento, mentre ne servono 45 per la stessa operazione in altre aziende idriche del Veneto. In Lungadige Galtarossa il primo intervento è immediato (servono 2 ore in altre città venete), il tempo per la realizzazione del preventivo è di 5 giorni e per la realizzazione dell’allacciamento passano 20 giorni (in altre utilities le tempistiche sono di 45 giorni per il preventivo e 60 giorni per l’esecuzione dell’allacciamento).

“Un risultato di prestigio per Verona e le sue utilities, che fotografa una realtà di eccellenza nel campo della gestione del servizio idrico – ha commentato Niko Cordioli – Alla luce di questi dati, Acque Veronesi ha avviato una collaborazione con il centro studi WaMaTeRC per misurare la propensione degli utenti a finanziare nuovi investimenti nella rete idrica e fognaria e ad innovare gli impianti di depurazione. A differenza di altre regioni, il Veneto è caratterizzato da un tasso di crescita annuo degli investimenti più contenuto e da tariffe minori – prosegue Cordioli –  Il nostro obiettivo è quello di continuare a garantire una sempre maggiore sostenibilità del costo della bolletta, senza trascurare il processo di rinnovamento e ammodernamento delle infrastrutture. Per tale motivo, nel 2016 sono previsti investimenti pari a circa 18,4 milioni di euro che diventeranno 73,4 milioni per il quadriennio 2016-2019”. "Già da diversi anni abbiamo intrapreso azioni per migliorare lo standard qualitativo del servizio – ha sottolineato Mauro Martelli, presidente del Consiglio di Bacino Veronese – Lo abbiamo fatto coinvolgendo le associazioni dei consumatori, con il Comitato utenti e con le società di gestione. Dal 10 febbraio è operativo il "Tavolo per la qualità" del Servizio idrico integrato: compito del Tavolo nei prossimi mesi sarà proprio quello di lavorare sugli indicatori di qualità per misurare il livello del servizio. A breve inoltre presenteremo alla cittadinanza la nuova Carta di Servizio: porterà non poche novità a favore dei cittadini-utenti".

 

Utilizzando le più innovative tecniche i ricercatori WaMaTeRC avvieranno nelle prossime settimane una massiccia campagna di raccolta delle opinioni degli utenti del gestore scaligero, per approfondirne la disponibilità a sostenere degli incrementi tariffari nei prossimi anni, finalizzati alla realizzazione di nuovi e importanti investimenti. Oltre a ciò, saranno richieste ai cittadini delle opinioni in merito alla qualità del servizio offerto da Acque Veronesi ed alla qualità dell’acqua erogata. I cittadini potranno partecipare a questa indagine compilando il questionario disponibile sul sito web del gestore a partire dai primi giorni di luglio, oppure recandosi presso gli sportelli nei giorni in cui i ricercatori WaMaTeRC saranno presenti per offrire un supporto nella compilazione. Le date in cui è prevista la raccolta dei questionari presso gli sportelli del gestore saranno indicate a breve nel sito di Acque Veronesi.

– Contributo di Ufficio Stampa Acque Veronesi –

13/06/2016

Articolo precedente

L’eredità umana e scientifica di Hrayr Terzian

Articolo successivo

Nutrizione, metabolismo e diabete nel bambino e nell’adolescente

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

di Elisa Innocenti
10 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione