Univrmagazine
giovedì, 9 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuova frontiera nella ricerca sulla malattia di Alzheimer

A team di ateneo un finanziamento per svelare il ruolo dei globuli bianchi nell’insorgenza dell’Alzheimer e nuovi approcci terapeutici

di univr
29 Aprile 2016
in Ricerca e innovazione

Si apre una nuova frontiera nella lotta all’Alzheimer grazie al progetto europeo ImmunoAlzheimer di Gabriela Constantin, docente del dipartimento di Medicina dell’università di Verona, diretto da Oliviero Olivieri e finanziato con 2.500.000 euro dall’Erc, European Research Council per gli “advanced grants”. La ricerca svelerà qual è il ruolo delle cellule del sistema immunitario, i globuli bianchi del sangue o leucociti, nella malattia di Alzheimer e nello specifico indagherà in che modo questi entrano nel cervello e contribuiscono al deficit di memoria nei pazienti con Alzheimer.

I risultati generati dal progetto ImmunoAlzheimer hanno il potenziale per essere rapidamente trasferiti in clinica dato che sono già in uso terapie anti-infiammatorie in grado di interferire con la funzione dei globuli bianchi e con la loro migrazione attraverso la parete dei vasi sanguigni. Le ricerche del gruppo scaligero potrebbero quindi portare all'identificazione di terapie già testate sull'uomo da trasferire rapidamente anche a pazienti con Alzheimer. Barbara Rossi, Vittorina della Bianca, Elena Zenaro, Stefano Angiari, Enrica Pietronigro, Silvia Dusi, Tommaso Carlucci, Gennj Piacentino, Matteo Bonani, Tanaz Saatchi e Jessica  Arioli, scienziati coinvolti nella ricerca, studieranno il ruolo di sottopopolazioni di globuli bianchi nel processo infiammatorio cerebrale, considerato trainante nell'induzione del processo patologico cerebrale e del deficit di memoria dell’Alzheimer. In particolare, si concentreranno sullo studio delle interazioni tra i leucociti del sangue e le cellule endoteliali che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni del sistema nervoso.

“Mediante l’utilizzo di tecniche avanzate di microscopia – spiega Constantin – saranno identificati nuovi meccanismi molecolari che controllano la migrazione dei leucociti attraverso la parete dei vasi sanguigni cerebrali. Il traffico leucocitario verrà, inoltre, studiato all’interno del tessuto cerebrale utilizzando la microscopia confocale a due fotoni, una tecnica di avanguardia messa a punto dal nostro gruppo. In seguito studieremo, in dinamica, le interazioni tra i globuli bianchi e le cellule del cervello (neuroni e cellule gliali) per identificare nuovi meccanismi implicati nel danno infiammatorio indotto dai globuli bianchi al sistema nervoso e nuovi potenziali approcci terapeutici in Alzheimer. La ricerca prevede anche studi scientifici su materiale cerebrale proveniente da soggetti con Alzheimer che sarà fornito dai colleghi al lavoro in una banca di tessuti del Kings College di Londra”. Il progetto ImmunoAlzheimer è il terzo progetto Erc vinto da Constantin negli ultimi cinque anni e tutti i tre finanziamenti sono stati incentrati sulle malattie infiammatorie del cervello.Constantin è stata la prima donna in Italia a ricevere nel 2003 il Premio Rita Levi Montalcini per gli studi condotti sulle malattie infiammatorie del cervello. Nel 2010 è stata, inoltre, nominata "oustandig female scientist" dall'European Research Council.

Secondo il rettore dell’università di Verona Nicola Sartor “questo è uno dei casi in cui la parola eccellenza può essere spesa davvero a pieno titolo: ricevere un finanziamento dei fondi ERC, distribuiti dalla Comunità Europea a 277 progetti scientifici, dopo una selezione di circa 2000 domande provenienti da 29 paesi, significa essere riconosciuti fra gli scienziati migliori d’Europa. Il nostro ateneo è fiero di avere una ricercatrice di così alto livello, impegnata in un progetto di enorme interesse, la cui ricaduta per la salute di tutti va ben al di là delle mura del laboratorio universitario”.

La malattia di Alzheimer, infatti, è la forma più comune di demenza e colpisce più di 40 milioni di persone nel mondo. Si stima che nel 2030 circa 66 milioni avranno l’Alzheimer e che nel 2050 la malattia rappresenterà un’epidemia globale con più di 115 milioni di pazienti. In Italia la malattia affligge più di 1 milione di persone. L'Alzheimer ha una durata di 3-9 anni e al momento non esiste alcuna cura o terapia in grado di interferire con il decorso della malattia poiché non sono ancora noti i processi infiammatori che promuovono il processo patologico in corso di questa malattia caratterizzata dalla presenza di depositi di materiale fibrillare formati da amiloide e proteina tau, perdita di neuroni e alterazione della funzione delle sinapsi dei neuroni che assieme portano a deficit cognitivo e demenza. Proprio riguardo la neuroinfiammazione in Alzheimer, il gruppo di Gabriela Constantin ha recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista statunitense Nature Medicine, uno studio innovativo che dimostra il ruolo dei neutrofili, i globuli bianchi più numerosi nel sangue, nello sviluppo del deficit cognitivo in corso del morbo di Alzheimer.

rd

29.04.2016

Articolo precedente

Chip Kidd ospite in ateneo

Articolo successivo

L’immaginario e il consumo del cibo ai giorni nostri

Ti potrebbe piacere anche

Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
9 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

di Wiame Mosaid
8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

di Roberta Dini
7 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

9 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione