Il 30 aprile 1986 per la prima volta l’Italia si è connessa a Internet. Il primo collegamento è avvenuto dal Centro universitario per il calcolo elettronico di Pisa alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. Da qui in avanti l’evoluzione tecnologica ha reso possibile la connessione simultanea alla rete di qualsiasi dispositivo disponibile per la fruizione di contenuti informativi e servizi dedicati alla persona. Si è passati nel giro di pochi anni dal classico computer ad interfaccia grafica al moderno smartphone in grado di accedere a Internet in completa mobilità, segno di come l'evoluzione informatica e tecnologica non sembri avere più confini.
La ricorrenza è stata l’occasione per raccontare l’aspetto rivoluzionario della rete, analizzando i benefici che questo servizio fornisce all’utente ogni giorno, senza tuttavia nascondere alcune criticità che negli ultimi tempi si stanno riscontrando nel mondo del web, dal tema della sicurezza informatica al cyberbullismo.
Ne ha parlato ai microfoni di Fuori Aula Network la docente di Informatica d'ateneo Mila Dalla Preda.
29.04.2016