Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Benvenuto “daVinci research kit”

Presentazione del robot che l'azienda Intuitive Surgical della Silicon Valley ha donato al laboratorio Altair

di univr
26 Novembre 2015
in Ricerca e innovazione

Si chiama “daVinci research kit”, è il robot per la chirurgia addominale minimamente invasiva che l’azienda Intuitive Surgical della Silicon Valley ha donato al laboratorio Altair, diretto da Paolo Fiorini, docente del dipartimento di Informatica dell’università di Verona . “daVinci research kit” è l’unico nel suo genere a essere stato donato a un centro di ricerca italiano, una versione parziale del robot è stata donata alla Scuola Sant’Anna di Pisa. L’azienda ha, infatti, scelto il centro scaligero come laboratorio di eccellenza in cui gli scienziati potranno lavorare sul robot per sviluppare nuovi strumenti e nuovi algoritmi. “daVinci research kit” è in grado di funzionare sia in modo “clinico” e cioè esattamente come il robot nella sala operatoria dell’ospedale, che in modo “ricerca” (da qui il nome di daVinci research kit). Grazie ad alcuni dispositivi elettronici e algoritmi di controllo sviluppati negli Stati Uniti questo robot si presenta ai ricercatori come un sistema completamente aperto e permette loro di provare gli algoritmi e gli strumenti sviluppati nell’ambiente realistico della chirurgia robotica.

Il robot. “daVinci standard” consiste in una stazione master, da cui il chirurgo esegue l’intervento, e di una stazione slave che opera sul paziente. La stazione master consiste di un monitor stereoscopico che permette al chirurgo di osservare l’area dell’intervento con una visione 3D e di due manipoli robotici con cui controlla gli strumenti chirurgici nel corpo del paziente. La stazione slave consiste in tre bracci manipolatori posizionati a bordo letto: due dedicati a muovere gli strumenti chirurgici e il terzo dedicato a muovere la telecamera stereoscopica per l’osservazione dell’area da operare. Il collegamento tra la stazione master e quella slave è effettuato da un computer che comanda i movimenti degli strumenti chirurgici, in modo che seguano quelli delle mani del chirurgo, creando quindi un ambiente di lavoro molto intuitivo che permette prestazioni chirurgiche migliori, in media, di quelle ottenute con gli strumenti chirurgici tradizionali. Nel funzionamento clinico questo computer è quello originale sviluppato da Intuitive Surgical. Nel modo ricerca invece, questo computer è sostituito da un computer e dai programmi sviluppati da ricercatori, permettendo quindi di muovere i robot e gli strumenti chirurgici usando dei modi diversi da quelli disponibili in sala operatoria. Questi nuovi modi saranno collaudati in collaborazione con i nostri partner chirurgici, in modo da aggiungere delle nuove caratteristiche di funzionamento (come ad esempio l’esecuzione autonoma di alcune fasi di un intervento) al corredo standard delle funzioni del robot da Vinci.

Il laboratorio di robotica Altair è stato fondato nel 2000 in concomitanza con l'istituzione dei corsi di Automatica e Robotica del dipartimento di Informatica dell'università di Verona per condurre ricerca e sviluppo su sistemi robotici non convenzionali che possono interagire con le persone e l'ambiente circostante in molteplici modi, da teleoperazione a comportamenti autonomi. La ricerca si concentra principalmente sulle applicazioni per la robotica di servizio e la robotica campo, e cioè quei sistemi robotici che non si occupano di produzione industriale. Di particolare interesse sono le aree di: chirurgia robotica, esplorazione, assistenza agli anziani e ai disabili. Negli ultimi anni il laboratorio è stato finanziato da numerosi progetti italiani ed europei, soprattutto nell’area della chirurgia robotica. Tra questi Accurobas, in cui è stato sviluppato un robot accurato in grado di aiutare il chirurgo negli interventi più difficili. Sulla base dei risultati di questo progetto fu fondata anche un società, Surgica Robotica, che ha sviluppato un nuovo prototipo di robot per la chirurgia minimamente invasiva. Safros, invece, è il nome del progetto di analisi della sicurezza in chirurgia robotica, in tutto il percorso del paziente, dalla diagnosi fino al decorso post operatorio. Sono stati individuati numerosi fattori di rischio e sviluppate le tecnologie adatte per mitigare questi rischi. In particolare, una grossa limitazione della chirurgia robotica è la mancanza di un lungo periodo di addestramento. Sulla base di questa osservazione e per rispondere ad una necessità di mercato è stata fondata la spin off BBZ, che offre un nuovo sistema di addestramento, a basso costo, per la chirurgia robotica. Tra i progetti anche Isur lavoro in cui i ricercatori hanno affrontato la possibilità di eseguire in modo autonomo alcune parti di un intervento chirurgico. Nel nostro laboratorio sono state sviluppate le tecnologie relative all’autonomia del robot, come ad esempio il controllo di alto livello e la percezione della situazione corrente. È sulla base della qualità dei risultati ottenuti in questi anni da Altair che la società intuitive Surgical, che fabbrica il robot da Vinci per la chirurgia addominale minimamente invasiva, ha deciso di donare un sistema completo all’ateneo di Verona.

rd

Galleria fotografica

26.11.2015

Articolo precedente

Alessio Zaccaria premiato dalla fondazione Alexander von Humboldt

Articolo successivo

Giornata Nazionale Parkinson

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione