Univrmagazine
mercoledì, 30 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università e mondo della scuola

Convegno, laboratorio di Learning Community Service e altri progetti che collegano queste due realtà

di univr
19 Maggio 2015
in Attualità

Università di Verona e mondo della scuola. Numerosi sono i progetti e le iniziative che collegano queste due realtà da diversi punti di vista: formativo, didattico, di ricerca e di servizio. Di questo si è parlato alla conferenza stampa con Luigina Mortari, direttrice del dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia e Giorgio Gosetti, delegato del rettore al Diritto allo studio e alle politiche per gli studenti.

 

Il convegno. Il 26 maggio alle 10.30 nell’aula T2 del Polo Zanotto si terrà il convegno “Laboratorio scuola, esperienze irrinunciabili” a cui interverranno lo psicanalista Massimo Recalcati e l’onorevole Giuseppe Fioroni già ministro della Pubblica Istruzione. L’evento, promosso dal dipartimento di Filosofia, pedagogia e psicologia diretto da Luigina Mortari e dal centro di ricerca Educativa e Didattica di ateneo, vedrà i saluti del rettore Nicola Sartor e di Stefano Quaglia direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto. Saranno inoltre presenti esperti e studiosi della materia come Giancarlo Cerini, dirigente Miur e responsabile Formazione docenti Emilia-Romagna, Massimo Baldacci,, professore ordinario di Pedagogia Generale e Prorettore ai processi Formativi dell’università di Urbino, Elena Ugolini, preside del Liceo Malpighi di Bologna e consigliere del ministro della Pubblica Istruzione, Arduino Salatin, preside dello Iusve. A coordinare sarà Luigi Guerra, direttore Dipartimento di Scienze dell'Educazione «Giovanni Maria Bertin» dell’Università di Bologna.

Laboratorio di Learning Community Service. Il dipartimento di Filosofia, pedagogia e psicologia propone inoltre numerosi progetti e attività per i propri studenti pensati per l’inserimento diretto nel mondo della scuola. Tra questi il gruppo di ricerca diretto dalla professoressa Mortari propone un nuovo percorso, chiamato Laboratorio di Learning Community Service, una “palestra” dove gli apprendisti (studenti) possono “andare a bottega” dai pratici esperti (i docenti) dentro i contesti reali quotidiani (la scuola) portando la propria domanda di formazione insieme a un vero e proprio spirito di servizio; una sorta di “agorà” dentro la quale tanto la scuola che l’università possono portare le proprie competenze, pratiche e teoriche, per metterle al servizio della formazione di uno stile comunitario dentro il quale tutti sono soggetti, tutti competenti, tutti apprendisti. Un laboratorio il cui acrostico Le.Co.Se. ricorda che tra “le cose” importanti per la vita (anche professionale, e ancor di più per quella docente) ci sono la responsabilità, l’impegno, il servizio, il senso di comunità, una visione etica e politica della vita, anche nel lavoro quotidiano. Il percorso formativo si articolerà in una formazione teorico-pratica degli studenti. Gli insegnanti e le scuole coinvolte potranno partecipare a un percorso di stretto contatto con gli studenti e con i docenti dell’Università, per meglio descrivere con loro i problemi e per costruire insieme una scuola che sarà palestra formativa per i futuri insegnanti e insieme luogo di sperimentazione e elaborazione di pensiero pedagogico raffinato e praticabile insieme.

Orientamento. Sono numerose le attività proposte dall’ateneo per guidare lo studente nella scelta del giusto percorso accademico. Oltre alla partecipazione a fiere e saloni in molte città d’Italia, due volte l’anno viene proposta la “Open week”, un’intera settimana in cui l’ateneo apre le porte ai futuri studenti. Nell’edizione di febbraio sono oltre 3.000 le persone che hanno partecipato ed già è stata fissata l'edizione estiva che si terrà dal 13 al 17 luglio.

Un altro servizio molto apprezzato, soprattutto per il forte legame con il territorio, è “Tandem”, un progetto proposto dal 2001 che permette agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di frequentare corsi tenuti da docenti universitari all’interno delle strutture dell’ateneo. Tutti i corsi proposti, che si svolgono generalmente da gennaio a maggio e in orario pomeridiano, prevedono una serie di lezioni al termine delle quali chi ha frequentato almeno il 75% delle ore previste è ammesso a sostenere l’esame finale. Con il superamento dell'esame lo studente consegue crediti formativi universitari che gli saranno riconosciuti all'università. Il successo di questa iniziativa è confermato dai numeri: quest’anno le iscrizioni sono state 3.734 provenienti da 54 scuole del territorio.

L’ateneo sta inoltre attivando un nuovo servizio di counselling orientativo in ingresso e in itinere per accompagnare gli studenti nella scelta del percorso . Questo servizio sarà offerto sia per gli studenti delle scuole superiori che per quelli universitari che spesso si trovano ad affrontare qualche incertezza anche all’inizio o durante il proprio percorso universitario.

 

Tra le novità del 2015, dal 21 al 26 settembre si terrà la prima edizione della Kid’s University dove i protagonisti saranno bambini e bambine, ragazzi e ragazze dagli 8 ai 13 anni.  Sull’onda di altri atenei italiani ed europei, l’università di Verona si trasformerà in un laboratorio di idee e iniziative a portata di under 13. Laboratori, workshop, open lessons, mostre e performance nell’ottica di stimolare il pensiero critico e la creatività. Insieme a loro, docenti e famiglie avranno l’occasione di approfondire tematiche di attualità e dialogare con professori e ricercatori dell’ateneo che saranno a loro disposizione in un dibattito aperto e costruttivo, che getti le basi di una collaborazione costante finalizzata a diffondere conoscenza e sapere condiviso.

Ascolta il servizio audio realizzato dalla redazione di FuoriAulaNetwork

19/05/2015

Sara Mauroner

Articolo precedente

Filosofia delle emozioni, convegno internazionale con De Monticelli, Gallagher e Zahavi

Articolo successivo

Torna ScienzeMotorie&Friends: un pomeriggio di sport e divertimento per tutti

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione