Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ipotesi di linea ferroviaria per il collegamento delle valli dell’Avisio

La ricerca nasce dalla sinergia tra università e territorio

di univr
7 Maggio 2015
in Attualità

“Ipotesi di linea ferroviaria per il collegamento delle valli dell’Avisio”. È questo il titolo dello studio condotto grazie a un contratto di ricerca e consulenza fra il Bim dell’Adige di Trento e il dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona. Coordinata da Francesco Rossi professore del dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona, la ricerca è stata presentata di recente al direttivo del Bim, agli amministratori dei comuni del territorio e a Mauro Gilmozzi assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente di Trento. Allo studio hanno collaborato, assieme a docenti e ricercatori del dipartimento dell’ateneo scaligero, l’ingegner Giovanni Saccà e l’architetto Thomas Demetz.

Il lavoro, come suggerisce il titolo, ha restituito l’ipotesi di una nuova linea ferroviaria tra Trento e Penia di Canazei con 85 minuti di percorrenza nel caso ci si fermi in tutte e 22 le stazioni e 62 minuti nel caso di sole 6 fermate (Cembra, Cavalese, Predazzo, Moena, Vigo/Pozza di Fassa e Canazei) contro le attuali tre ore con bus di linea. Il tutto per un investimento su cinque anni di lavori che varia dai 900 milioni ai 1000 milioni di euro a seconda della variante di tracciato scelta in Val di Cembra e inizio Fiemme.

 

La ricerca. Oltre 1000 pagine e 60 minuti di video che trattano di territorio e mobilità, ipotesi, descrizione del tracciato, stato attuale dei luoghi e localizzazione della linea e delle stazioni, stazioni e loro inserimento nel territorio, tracciato delle ipotesi e della Marcialonga, presentazione video commentata della linea e delle stazioni così come apparirebbero con il loro inserimento nel contesto paesaggistico, ambientale, urbano e viario, analisi tecnico- economica. Ricercatori e professionisti hanno, infatti, posto particolare attenzione alla salvaguardia del pregio paesaggistico e ambientale dell’intera Vallata dell’Avisio e alla valorizzazione del patrimonio sociale, urbano e produttivo. Per questo il risultato del lavoro è un’analisi che garantisce il minor impatto paesaggistico-ambientale possibile, minimizzando la lunghezza delle gallerie necessarie e la lunghezza e altezza dei viadotti, la maggior fruibilità possibile, cercando di massimizzare il numero di paesi e persone servite, la collocazione delle fermate e stazioni all’interno o in prossimità dei paesi attraversati in posizioni che siano siti naturali da valorizzare e facilmente raggiungibili anche a piedi. Inoltre, la velocità del treno è competitiva e adeguata alla linea, nel rispetto dei vincoli tecnici di pendenza massima e minimo raggio di curvatura, vincoli che incidono e condizionano non poco l’ipotetico tracciato ferroviario data l’orografia della vallata, soprattutto nella parte che interessa la Valle di Cembra e l’inizio della Valle di Fiemme. Il tutto nel rispetto degli standard tecnici previsti dalla normativa in materia per i sistemi operativi su linee a scartamento standard.

“Va sottolineata – spiega Rossi – l’importanza che le tre valli hanno nel contesto della Provincia di Trento. Queste, infatti, rappresentano un quarto delle presenze turistiche (7,2 milioni), un quinto dei posti letti, il 37% delle persone trasportate sugli impianti a fune (26,2 milioni) e il 16,5% di locali ed esercizi pubblici. Valori che sottolineano l'importanza strategica di un’infrastruttura come quella ferroviaria che sarebbe al servizio di ben otto impianti funiviari e di 250 mila potenziali utenti se si considerano la popolazione di Trento e i residenti, i collaboratori e i turisti nelle valli nei periodi di alta stagione estiva e invernale. L’ipotesi prevede, inoltre, sulla longitudinale delle valli, la diversione dei servizi di autobus di linea e skibus al treno, la riorganizzazione del trasporto pubblico locale con citybus, servizio che andrebbe rinforzato nei periodi stagionali. Fattori cui si aggiunge la riduzione del traffico automobilistico in valle per non meno di 2000 autovetture al giorno per ogni senso di marcia, la possibilità di servire mediamente 5300 studenti e lavoratori pendolari al giorno e da 3000 a 4000 turisti al giorno, rispettivamente nella stagione estiva e invernale. Questo porterebbe a evidenti minori tempi e costi della mobilità, alla riduzione del traffico stradale, quindi dell’inquinamento e della congestione, con evidenti benefici per residenti e turisti. Premesse indispensabili per uno sviluppo basato sulla qualità dei servizi e, perché no, della vita in un territorio di grande pregio”.

07/05/2015

rd

Articolo precedente

Premio Sanpellegrino Campus

Articolo successivo

AttraversaMenti 2015, itinerari tematici tra musica e teoria

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione