Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il sistema imprenditoriale di Verona riparte

I dati presentati il 6 maggio a "Verona nel mondo"

di univr
7 Maggio 2015
in Attualità

Verona riparte. Il barometro volge al bello secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi della Camera di commercio presentati  il 6 maggio al Polo Zanotto dell’università in occasione di “Verona nel mondo”, tradizionale appuntamento dell’economia scaligera giunto alla 13° edizione. Ad aprire l’incontro i saluti del rettore Nicola Sartor che ha sottolineato l’importanza di aprire l’università a momenti di riflessione promossi dal sistema imprenditoriale del territorio per fare il punto sulla situazione economica e capire se a Verona esistono già segnali di ripresa. Un coinvolgimento, quello dell’ateneo, che risponde ai compiti di terza missione che l’università deve necessariamente affrontare e che la vede attiva nella collaborazione scientifica dei ricercatori del dipartimento di Economia aziendale che con la Camera di commercio, anche quest’anno, hanno lavorato al progetto “Branding Verona”.  Fanno ben sperare i dati presentati da Giuseppe Riello, presidente della Camera di commercio scaligera, che, con riferimento alla situazione dell’export delle imprese scaligere, ha parlato di un sempre maggior posizionamento sui mercati stranieri dell’agroalimentare, che passa dal 14,7% del 1994 al 25,3% sul totale della quota export 2014, 9,5 miliardi di euro, e dell’automazione, che negli stessi anni ha guadagnato sei punti percentuali dal 15,7% al 21,3%. In diminuzione, invece, l’apporto delle produzioni più tradizionali: per abbigliamento e calzature si passa dal 20,5% del 1994 al 14,1% del 2014; ancor più pesante il calo per il sistema arredo (marmo e mobile), dal 17,3% di vent’anni fa al 5,2% di oggi.

Il segreto sta nel marchio L’incontro è proseguito con un focus sulle strategie delle imprese veronesi per recuperare, conquistare e mantenere quote di mercato attraverso le politiche di marca. Ha aperto le riflessioni Marta Ugolini, docente di Economia e gestione delle imprese del dipartimento di Economia aziendale dell’università, con la presentazione della ricerca “Branding Verona” sulle strategie delle marche Aia, Bauli, Carrera e Masi.

"Il mercato, lasciato a se stesso, – ha spiegato Ugolini – si esaurisce fino a scomparire. Per costruire e soprattutto mantenere un brand occorre continuità: tener alta l'attenzione del consumatore, mantenendo attuali i significati del brand e aggiornato il suo aspetto visivo. Occorre presidiare i canali distributivi e i media vecchi e nuovi. Occorre sviluppare elementi concreti di differenziazione dalla concorrenza. Il branding è un processo e un investimento, che sintetizza l'azienda, le sue politiche e i valori che essa propone: le nostre imprese non possono limitarsi a copiare le multinazionali ma devono trovare la propria strada al branding".

La parola è poi passata ai diretti interessati nella tavola rotonda moderata dal vicesegretario generale, Riccardo Borghero.

“Se guardo le prime dieci quote di mercato nel pantalone in Italia – ha spiegato Gianluca Tacchella, amministratore delegato di Carrera – non c’è azienda che abbia meno di 30 anni, salvo i temporali. Diesel ha 30 anni, Gas 30, noi abbiamo 50 anni. Gli americani, loro, poi, hanno più di 100 anni”. Come conquistare quote di mercato, farsi riconoscere e soprattutto far acquistare i propri prodotti? La ricetta non è semplice e passa dalla costruzione del brand , frutto di un mix di strategie che mediano tra la continua evoluzione e la necessità di rassicurare la clientela che si è sempre gli stessi. “Wudy è icona della categoria. È copiatissimo – aggiunge Bruno Veronesi, presidente di Veronesi Holding, marchio Aia – e lo difendiamo con forza. Abbiamo rivisto quasi tutti gli elementi, ma in maniera graduale: continua evoluzione, non cambiamento radicale”. Anche perché “sul packaging di marchio bisogna stare molto attenti perché non si può modificare nella testa del consumatore. Ciò che egli ha introiettato va aggiornato, ma non modificato” integra Alberto Bauli, presidente di Bauli. Il marchio rappresenta l’identità dell’azienda quindi la prima fonte di differenza dalla concorrenza tanto che “il premio Masi è nato dall’idea di uscire dal posizionamento di vino da supermercato. C’era la necessità di esprimere valori» argomenta Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola. Valori come passione, coraggio, tenacia e volontà di continuare l’attività intrapresa nonostante gli anni, le guerre, i passaggi generazionali quelli espressi dalle dieci imprese storiche premiate dal presidente Riello a fine mattinata. Dieci attività d’impresa che hanno superato i 100 anni di attività e sono state iscritte da Unioncamere al Registro delle Imprese storiche che ne conta 55 in provincia.

Ascolta le interviste a Nicola Sartor, Giuseppe Riello e Marta Ugolini realizzate da FuoriAulaNetwork

07.05.2015

Articolo precedente

A lezione di marketing con Paolo Isolati di Bauli spa

Articolo successivo

Premio Sanpellegrino Campus

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione