Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L'attualità della Divina Commedia

Marco Santagata ha spiegato come la Commedia sia un testo ancora attuale e capace di attirare un pubblico di lettori sempre maggiore

di univr
19 Gennaio 2015
in Senza categoria
Marco Santagata

Marco Santagata

“Che cos’è che ancora oggi rende Dante così attuale?” Questa è la domanda a cui Marco Santagata, ordinario di letteratura italiana all’università di Pisa, scrittore, storico e critico, ha voluto dare risposta durante la lectio magistralis “l’attualità della commedia”. L’evento ha aperto il ciclo di iniziative proposte da università, Amministrazione comunale, Progetto culturale della Diocesi veronese e Società letteraria in occasione dell’anniversario per i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri.

Santagata è stato introdotto da Arnaldo Soldani, docente di linguistica italiana e membro del comitato scientifico delle celebrazioni dantesche veronesi. Alla conferenza erano presenti anche i docenti Edoardo Ferrarini e Paolo Pellegrini, il presidente della Società letteraria Daniela Brunelli e il presidente della Commissione Cultura del Comune di Verona Rosario Russo, tutti membri del comitato scientifico.

L’attualità della commedia. “All’interno della Commedia – spiega Santagata – la scrittura di Dante ha la capacità di riprodurre non solo il reale, ma anche i meccanismi di percezione del reale che sono propri dell’esperienza umana. Un modo di rappresentazione ellittico e scorciato, un testo che non è autosufficiente, ma che ha bisogno di integrazioni esterne per essere compreso e racchiude al suo interno le caratteristiche tipiche della letteratura moderna dove anche il non detto è carico di significati. Questo è il tratto che più di ogni altro fa della Commedia un opera attuale, che ancora attrae e spinge il lettore all’immedesimazione”.

Il lettore ideale della commedia. Lo studioso, attraverso la lettura del canto IX del Paradiso e del canto X dell'Inferno e con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori, ha spiegato la difficoltà che si incontrano oggi nella comprensione della Commedia. Il tutto si sostanzia non nella complessità di linguaggio, quanto nell’oscurità di contenuto. Dante scrive per un pubblico a lui vicino, che conosce benissimo i personaggi di cui parla. Si rivolge a lettori che non hanno bisogno di spiegazioni particolari per capire le allusioni che, invece, ai lettori odierni restano oscure. Il lettore ideale della Commedia, per Santagata, deve avere le stesse conoscenze che ha l’autore. Deve conoscere la storia di Firenze, i particolari della biografia umana, politica e letteraria di Dante.  

Prossimi incontri. 

– martedì 17 febbraio il seminario “Le rime e la formazione intellettuale di Dante” tenuto da Zygmunt Baranski dell’università Notre Dame, alle 10.30 nell'aula T2 del Polo Zanotto,

– mercoledì 4 marzo "La monarchia: Dante scienziato e Dante profeta" con Paolo Chiesa, dell'università statale di Milano, alle 20.30 nell'auditorium Giovanni Paolo II, via Seminario 8,   

 – martedì 14 aprile "L'eterodossia in Dante secondo alcuni contemporanei", interverrà Teodolinda Barolini della Columbia university, alle 11 nella sala Unicredit di via Garibaldi 2,

– giovedì 16 aprile, l'intervento "Il volgare della commedia, il volgare nella commedia" di Luca Serianni dell'università La sapienza di Roma, alle 11 nell'aula T2 del Polo Zanotto,

– sabato 16 maggio, "Intelligenza distruttiva: uso abuso dell'intelligenza umana nella commedia (Ulisse)", interverrà Lino Pertile dell'Harvard university, alle 17 nella sala Unicredit.

I giorni 9-11 ottobre si terrà un convegno internazionale organizzato in collaborazione con il Centro scaligero di studi danteschi.

La terza importante iniziativa vede l’ingresso di Verona nella prestigiosa Summer school internazionale in Studi danteschi dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La Summer school, che sino a oggi si era tenuta annualmente a Ravenna durante l’ultima settimana di agosto e che offre ai partecipanti un ciclo di corsi, seminari e conferenze tenute da illustri specialisti e dedicate al pensiero e all’opera dell’Alighieri, da quest’anno aprirà anche una sessione veronese che impegnerà la seconda parte della settimana.

Ascolta l'intervista realizzata da FAN a Marco Santagata, ordinario di letteratura italiana all’università di Pisa, scrittore e storico.

19.01.2015 

Articolo precedente

Giornata della memoria. Convegno e spettacolo klezmer al Polo Zanotto

Articolo successivo

Varlam Šalamov in mostra alla Frinzi

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione