Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sedute di attività motoria adattata, un allenamento contro il Parkinson

Incontro il 24 settembre alle 15.30 a Palazzo Forti

di univr
22 Settembre 2014
in Attualità

Un incontro per far conoscere e promuovere protocolli specifici di esercizi di attività motoria mirati a rallentare il decorso della Malattia di Parkinson. Questa è l’iniziativa che il dipartimento di Scienze Neurologiche e del Movimento, con il supporto logistico ed economico della Banca Popolare di Verona, ha deciso di organizzare mercoledì 24 settembre alle 15,30 a Palazzo Forti in Piazza Nogara.

L’evento, realizzato dall’area Scienze Motorie e Disturbi del Movimento del dipartimento, si inserisce nell’intervento di promozione, assistenza e monitoraggio dell’attività motoria nel paziente affetto da Malattia di Parkinson in fase iniziale. Un progetto articolato che focalizza l’attenzione su due diverse modalità utili a incrementare i programmi di attività motorie specifiche per persone affette da Parkinson. Da un lato verranno illustrati e spiegati i peculiari percorsi di attività fisica e motoria messi a punto per i malati di Parkinson, dall’altro sarà data la possibilità ai pazienti interessati, in stadio iniziale di malattia, di partecipare a sedute di attività motoria gratuite nelle strutture di Scienze Motorie. 

All’incontro saranno presenti Federico Schena, presidente del collegio didattico di Scienze Motorie e Michele Tinazzi, docente di neurologia all’Università di Verona. La relazione sarà presentata da Federica Bombieri, dottoranda di ricerca impegnata da anni in studi e ricerche riguardante la valutazione degli interventi di attività motoria per malati di Parkinson e supporto degli assistenti. Ci sarà anche un intervento della psicologa Francesca Sala su alcuni aspetti psicologici correlati alla malattia di Parkinson e alla funzione dell’assistente.

Nell’incontro del 24 settembre saranno presentati in dettaglio, sulla base delle evidenze scientifiche, gli effetti neuro protettivi e dopaminergici che l’attività fisico-motoria svolge, anche a livello cognitivo ed emozionale, al fine di contrastare l’avanzamento della patologia e gli effetti dell’inattività fisica legati all’avanzare dell’età. Inoltre verrà messa a disposizione dei presenti una brochure con i consigli degli esperti in Scienze Motorie Preventive, e le indicazioni pratiche per fare training in modo autonomo e sicuro. Per dare un’occasione concreta di coinvolgimento in programmi di esercizio  le persone presenti potranno svolgere, con il loro assistente di supporto, quattro sedute di attività motoria di un’ora ciascuna per due settimane presso la struttura del Palazzetto Gavagnin di Scienze Motorie Verona, in via Montelungo 10. Si tratta di una opportunità per praticare attività fisica finalizzata a superare e migliorare i deficit motori caratterizzanti il Parkinson. È risaputo che il paziente affetto da tale patologia presenta difficoltà nel cammino, nella coordinazione, nel mantenimento della corretta postura, con compromissione della capacità di equilibrio; si rende quindi opportuno allenare le capacità motorie per una maggiore efficienza fisica e per il mantenimento dell'autonomia. Essendo pensato in questa prospettiva, il programma delle quattro sedute non si caratterizza per determinati risultati da raggiungere, ma si inserisce in un orizzonte più grande di educazione motoria, dove ciò che veramente conta è la valorizzazione della spinta emotiva in un ambiente piacevole, senza pressioni che mettano il paziente in continuo confronto con i propri limiti.

«Con questo primo incontro – afferma Federica Bombieri – vogliamo far sapere ai pazienti e ai loro familiari e assistenti quanto è importante, una volta diagnosticata la malattia di Parkinson, iniziare da subito  un percorso di attività motoria specifico, basato sulle recenti ricerche scientifiche. Forti dell'esperienza passata, che ha visto molti pazienti seguire il protocollo di attività presso la struttura del palazzetto Gavagnin, vogliamo proseguire il percorso allargandolo il più possibile, per dare sempre più lustro a un progetto che è unico a livello nazionale».

«E’ stato dimostrato da molti studi – precisa Federico Schena – che mantenere una stimolazione regolare dell’attività motoria può ridurre in modo consistente l’evoluzione della malattia e migliorare la qualità della vita. La proposta di attività motoria, proseguendo oltre gli usuali interventi riabilitativi, permetterà a partire da ottobre di svolgere esercizio in modo regolare, in un contesto di gruppo socialmente stimolante,  con la supervisione della dottoressa Bombieri, in una realtà diversa da quella ospedaliera o sanitaria, tipica dell’attività fisica adattata a  tutti, come l’accogliente palestra del Palazzetto Gavagnin».

«Questa iniziativa segue ed applica quanto evidenziato nel recente congresso nazionale Limpe “Management della disabilità motoria nella malattia di Parkinson” – ricorda il suo organizzatore Michele Tinazzi- durante il quale è stato ribadita dagli esperti presenti  l’importanza del movimento come prevenzione e trattamento integrante di quello farmacologico».

 

22/09/2014

Articolo precedente

Movimenti Lgbt – modelli, strategie, etica della ricerca in contesto militante

Articolo successivo

Giornate di studio su Paolo Veronese

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione