Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Mathematics, Economics e Linguistics

Focus offerta formativa: i corsi di laurea che aprono le porte al mondo

di univr
1 Agosto 2014
in Attualità

Mathematics, Economics e Linguistics sono le tre proposte formative interamente in lingua straniera. Rispondendo così alla sempre più crescente esigenza di internazionalizzazione dell’ateneo, questi tre percorsi universitari puntano a preparare futuri professionisti in grado di inserirsi con successo nel mercato del lavoro globale.  Tutti i corsi sono “magistrali”, ovvero si rivolgono a studenti che hanno già conseguito una laurea triennale.

“La nostra offerta formativa in lingua straniera – spiega Lidia Angeleri, delegata del rettore all’Internazionalizzazione – che comprende singoli insegnamenti in alcuni corsi di laurea triennale, tre interi corsi di laurea magistrale e cinque corsi di dottorato ha lo scopo di preparare gli studenti ad affrontare un mondo del lavoro in cui conoscenza delle lingue straniere, competenze interculturali e mobilità hanno un ruolo sempre più importante. Grazie alla presenza nel corpo docente di professori visitatori provenienti da atenei stranieri, i nostri studenti hanno l’opportunità di entrare in contatto con università che possono poi diventare meta di un soggiorno di studio all'estero. Infine i nostri corsi di studio in lingua straniera attraggono studenti da paesi europei ed extraeuropei, altro aspetto fondamentale in un'ottica di internazionalizzazione dell'ateneo”.

Mathematics. Seguendo trend affermati a livello europeo, il corso di laurea magistrale in Mathematics è proposto in lingua inglese, lingua veicolare per l'insegnamento della matematica nell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado e indispensabile mezzo di comunicazione nel mondo ormai globalizzato delle professioni tecnico-scientifiche ad alta specializzazione e responsabilità. “La padronanza della lingua – dice Giandomenico Orlandi, presidente del collegio didattico di Matematica –  e la possibilità di collaborazione e interazione con studiosi di alto profilo internazionale conferisce allo studente un notevole valore aggiunto circa le sue prospettive di inserimento nel mondo del lavoro e della ricerca. Viene favorita la partecipazione a programmi di mobilità internazionale, a stage di avviamento alla ricerca di base ed applicata, l'inserimento in programmi di dottorato di ricerca ed esperienze in importanti realtà aziendali, sia a livello nazionale che internazionale. Alcuni nostri studenti e neolaureati, per esempio, si sono collocati di recente nelle Università di Cambridge, Nice-Sophia Antipolis, Lugano, Trento, enti di ricerca quali l'Institut Français du Pétrole ed aziende quali Cattolica, Deloitte, Enginsoft, Fairmat, Ales Market Research, Panrhema, Zamperla”.

Economics. L’obiettivo del corso di laurea magistrale in Economics, anch’esso in lingua inglese, è preparare i futuri laureati ad affrontare i compiti legati alle opportunità professionali offerte da imprese e istituzioni nazionali e internazionali che sono interessate all’analisi economico-finanziaria, alle scelte politico-sociali, alla valutazione dei vari tipi e livelli di rischio. I laureati potranno beneficiare di solide basi economico-quantitative che gli permetteranno di competere sia a livello nazionale che internazionale per l’accesso a dottorati di ricerca in ambito economico.

“Il corso – rileva Francesco Rossi, presidente del collegio didattico di Economia e Commercio – si rivolge principalmente ai laureati italiani e stranieri interessati ad approfondire l’analisi economica e che aspirino a poter essere in grado di interpretare criticamente fatti economici e a coprire responsabilità in enti e imprese che operano sui mercati internazionali. Il percorso formativo – prosegue Claudio Zoli, docente responsabile del corso in Economics – è caratterizzato da un approccio interdisciplinare economico-quantitativo, giuridico e aziendale. La didattica è strutturata in modo da favorire la partecipazione attiva degli studenti e prevede interventi di dirigenti di affermati enti e imprese che operano a livello internazionale. Specifici moduli didattici sono tenuti da professori provenienti da diverse università di fama internazionale, nel prossimo biennio parteciperanno infatti venti docenti stranieri”.

Linguistics. Il programma del corso di laurea magistrale in Linguistics propone agli studenti una formazione in quattro diverse lingue. Molti insegnamenti obbligatori sono erogati in inglese, mentre altri sono proposti in francese, tedesco e spagnolo. Linguistic theory, historical linguistics, history of linguistics e theories of language learning sono solo alcuni degli insegnamenti previsti dal corso che a docenti interni affianca professionisti internazionali. “Il programma del corso – chiarisce Camilla Bettoni, presidente del collegio didattico di Linguistica – si propone di formare laureati in grado di svolgere la maggior parte delle analisi metalinguistiche nell’ambito dell’insegnamento e della ricerca. Saranno inoltre affrontati temi di interesse sociale come, ad esempio, particolari patologie linguistiche e l’integrazione sul piano della lingua”.

01.08.2014

Articolo precedente

Attività motoria e invecchiamento, come mantenersi in salute grazie all’esercizio fisico

Articolo successivo

Dottorato di ricerca, un'opportunità di alta formazione in un contesto internazionale

Ti potrebbe piacere anche

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione