Univrmagazine
mercoledì, 26 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria
    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via nuovo servizio per l'orientamento degli studenti e dei laureati dell'ateneo

Firmato l'accordo tra università e Cattolica Assicurazioni

di univr
11 Luglio 2014
in Attualità

L’orientamento al lavoro come dovrebbe essere: personalizzato e gratuito. È il nuovo servizio che gli studenti dell’università di Verona hanno a disposizione dal 9 luglio grazie all’accordo tra l’ateneo scaligero e Cattolica Assicurazioni. Il servizio sarà svolto dal team di Progetto di vita – Cattolica per i giovani, l’iniziativa di responsabilità sociale del gruppo Cattolica attiva nell’ambito dell’orientamento formativo e professionale ai giovani dai 18 ai 35 anni.

Il protocollo d’intesa tra l’università e Cattolica prevede un notevole ampliamento dell’attuale offerta di orientamento già erogata dall’ateneo. Oltre a ricevere informazioni sulle convenzioni con le aziende e sugli stage per acquisire crediti formativi, presso l’Ufficio orientamento al Lavoro dell’ateneo, gli studenti potranno ricevere una consulenza individuale e professionale su competenze e lavoro e accedere ai percorsi formativi gratuiti più in linea con il proprio profilo organizzati da Progetto di Vita nella sede di Corso Porta Nuova 11b.

Questi i percorsi organizzati nello spazio fisico di Progetto di Vita: bilancio di competenze, per mettere a fuoco capacità, obiettivi professionali ed elaborare un piano d’azione per raggiungerli; check up per l’estero, rivolto a chi vuole pianificare un’esperienza di studio o di lavoro all’estero; intraprendere, il percorso di orientamento all’imprenditorialità; tecniche di ricerca attiva del lavoro per proporre efficacemente la propria candidatura e conoscere gli strumenti di ricerca e i giusti canali di recruitment; laboratori formativi sulle soft skills, mirati all’acquisizione o al consolidamento delle cosiddette competenze trasversali, richiestissime dal mondo del lavoro.

Gli studenti avranno, inoltre, la possibilità di acquisire crediti formativi partecipando al Percorso di orientamento completo oppure ai workshop e agli altri eventi formativi di Progetto di Vita. I colloqui individuali in ateneo con il team di Progetto di Vita si svolgeranno all’università due volte la settimana, ogni martedì e giovedì dalle 10 alle 13, in via Campofiore 19b.

I dati indicano che la maggior parte dei giovani che si rivolgono a Progetto di Vita (il 56%) è spinta da una concreta necessità di orientamento rispetto al percorso scolastico o professionale, il 24% dimostra interesse per l’ambito di impresa, mentre il 20% sceglie l’innovazione sociale. Molti, inoltre, decidono al termine di un percorso di provare anche in altri ambiti. Il 90% ha un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e il 78% dei partecipanti studia all’università o ha da poco conseguito una laurea o un master. Il 68% proviene da Verona e provincia.

Il Rettore dell’università di Verona Nicola Sartor ha dichiarato: «Orientarsi al lavoro, nella complessa realtà socio-economica odierna, è una necessità primaria, direi uno stadio indispensabile nel processo che fa transitare i giovani dall'università al mondo. L'accordo di collaborazione fra l'Ufficio orientamento dell'università di Verona e il Progetto Vita – Cattolica per i giovani punta proprio ad accompagnare questo processo per renderlo fruttuoso e concretamente efficace. Desidero insistere sull'aspetto della concretezza: il progetto ha il merito di mettere a disposizione competenze specifiche, ossia delle tecnicalità specifiche e ineludibili per l'attuazione e il buon esito dell'orientamento, ma ha soprattutto il merito di rivolgersi a ciascun giovane singolarmente, per valorizzarne la personalità e i talenti. Si tratta di liberare energie per scelte consapevoli e personalizzate. Il problema è naturalmente quello del lavoro, di trovare lavoro per mettere a frutto la formazione ricevuta e le energie che essa ha liberato. Ma il percorso di questa ricerca – lo sappiamo, oggi assai difficile – deve tener conto anche del tasso di auto-realizzazione, di soddisfazione – non oso dire, di felicità – a cui ogni giovane ha il diritto di aspirare. Per questo il progetto è prezioso e le sinergie messe in campo fra l'università di Verona e Cattolica per i giovani costituiscono un'occasione per il futuro dei nostri studenti da non perdere. Guardo con ottimismo all'operazione».

Il delegato del rettore all'orientamento e alle strategie occupazionali Tommaso Dalla Massara ha aggiunto "Vorrei sottolineare due aspetti di quest'operazione. Anzitutto, nasce da una ben avviata sperimentazione sul campo con Cattolica per i giovani: nel corso di quest'anno, abbiamo dato vita a un'iniziativa diretta a scoprire le professioni del futuro e, nel costruirla, abbiamo riscontrato una piena complementarietà tra Univr e Cattolica per i giovani che meritava di essere valorizzata. Dunque sono convinto che abbia solide basi e ottime prospettive di successo. Inoltre, si tratta di una novità nel metodo: l'Università non rinuncia in alcun modo al suo ruolo e alla sua responsabilità – formare i giovani e accompagnarli nel mondo del lavoro -, però sono convinto che nel nostro tempo sempre più indispensabili siano i catalizzatori di opportunità che possono venire dall'esterno dell'Università. In questo caso, Cattolica per i giovani è interlocutore serio e capace di offrire una via in più per chi si avvicina la mondo del lavoro. Ringrazio Sara Giunta e il suo team, sul versante Cattolica, nonchè Cristina Spinella e il suo team, sul versante Univr". 

Il presidente di Cattolica Assicurazioni Paolo Bedoni ha evidenziato: «Di fronte alle gravi conseguenze sociali di una crisi che sembra non finire mai, Cattolica ha messo il problema del rapporto tra giovani e lavoro al centro del suo impegno di responsabilità d'impresa. È con questo spirito che è nato a Verona alla fine del 2012 "Progetto di vita – Cattolica per i giovani" che svolge un vero e proprio servizio pubblico sia sul terreno dell'orientamento e della formazione che su quello delle nuove iniziative sociali ed imprenditoriali». «Abbiamo avuto» ha ricordato il presidente Bedoni «una risposta davvero incoraggiante da parte dei giovani di Verona e provincia, un successo di partecipazioni e di adesioni che ci induce a rafforzare e a qualificare sempre di più questo nostro impegno. La collaborazione che, con questo accordo, avviamo con l'università di Verona si sviluppa sul terreno dell'orientamento ed amplia ulteriormente gli orizzonti e le potenzialità di un progetto che Cattolica ha messo a disposizione della comunità veronese. Si tratta di un riconoscimento importante della qualità del lavoro di consulenza svolto dal nostro team e del contributo di iniziative dei tanti giovani che sono entrati a far parte della community di Progetto di vita».

Per saperne di più è possibile contattare lo staff di Progetto di Vita telefonando allo 045594794 oppure scrivendo a progettodivita@cattolicaassicurazioni.it.

Il punto sulla convenzione con il delegato Tommaso dalla Massara.

10.07.2014

Articolo precedente

"PanCrea: creiamo informazione", una campagna per sensibilizzare sul tumore al pancreas

Articolo successivo

Appuntamento giovedì 10 luglio con "Tasting in the Dark"

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

di Matteo Caleffa
25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

di Michele D'Andretta
21 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione