Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Fens Forum 2014

Dal 5 al 9 luglio a Milano il nono forum della Federazione europea di neuroscienze

di univr
4 Luglio 2014
in Ricerca e innovazione

“Un terzo dei cittadini europei, 179 milioni di persone, ha sofferto nella propria vita di almeno una malattia del cervello, se consideriamo tutte le patologie esistenti, dalle più inabilitanti sino a quelle più lievi, come l’ansia. L’impatto di queste malattie sull’economia di tutti gli stati europei è una vera e propria bomba a orologeria innescata, soprattutto in vista del progressivo invecchiamento della popolazione. Per affrontare questa emergenza sociale l’Europa deve dotarsi di un forte network scientifico sia per la ricerca di base che per quella clinica”. A dichiararlo è Monica DiLuca, che entrerà in carica come Presidente della Federazione europea di neuroscienze durante il Fens Forum 2014 che si terrà a Milano dal 5 al 9 luglio: in termini di importanza si tratta del secondo evento scientifico del mondo dedicato al cervello, il più rilevante del nostro continente.

Al Fens Forum 2014, a cui parteciperanno più di 5500 neuroscienziati provenienti da tutto il mondo, verranno presentati e discussi dati su tutte le condizioni che colpiscono il sistema nervoso: dalle dipendenze dalle droghe all’epilessia, dai disordini mentali ai tumori cerebrali, dai traumi alle malattie neurodegenerative, dall’autismo alla depressione, dall’ansia ai disturbi del sonno, per arrivare sino ai temi etici legati alla ricerca sul cervello.

Le patologie del sistema nervoso uccidono meno delle malattie cardiovascolari o tumorali, ma causano disabilità di maggiore durata, con costi sanitari più alti che ammonterebbero a circa 798 miliardi di euro all’anno. I costi diretti per i ricoveri dovuti a “brain diseases” sono stati stimati in 296 miliardi di euro (il 24% dei costi sanitari diretti in Europa), cui si aggiungono i costi dei trattamenti (stimati in 186 miliardi di euro) e la mancanza di produttività lavorativa (con una stima di 315 miliardi di euro). Nonostante l’impatto devastante delle malattie legate al cervello e gli sforzi della comunità scientifica, in Europa sono ancora modeste le risorse finanziarie che vengono destinate alla ricerca in questi campi. È necessario un impegno molto maggiore di quello attuale per salti di qualità nella diagnosi, nella prevenzione e nella cura delle malattie cerebrali e, più in generale, del sistema nervoso. Fens, in collaborazione con l’European Brain Council e i suoi partner in tutto il mondo, sostiene la necessità di identificare la ricerca sul cervello come una priorità di tutte le agende politiche, sia a livello nazionale che internazionale.

Il 9° Forum di Neuroscienze organizzato dalla Fens si tiene ogni due anni e per la prima volta in assoluto si svolgerà in Italia dove viene ospitato dalla Sins. La Fens è stata fondata nel 1998 con l’obiettivo di promuovere le neuroscienze in Europa. Rappresenta 42 società europee e nazionali con interessi nelle neuroscienze, e conta circa 23.000 membri provenienti da 32 Paesi.

“È un grande onore che il Fens Forum si svolga in Italia – dichiara Monica DiLuca – Per cinque giorni Milano diventerà la capitale mondiale degli studi sul cervello e ospiterà i più grandi neuroscienziati del Pianeta. Si tratta di una vetrina fondamentale per la scienza italiana che è in grado di produrre ricerche di primissimo piano a livello internazionale nonostante la cronica assenza di fondi”.

“Attraverso secoli di tradizione scientifica e di grandi scuole e con un’esplosione nelle ultime due decadi del secolo scorso, in Italia si è creata una comunità di neuroscienziati di assoluto rilievo, arricchita oggi da una folla di giovani validissimi e motivati che cercano una sistemazione – dichiara Marina Bentivoglio, presidente del comitato di ospitalità della Società italiana di neuroscienze (Sins) – Le neuroscienze sono un settore altamente interdisciplinare di frontiera in tutto il mondo; sono le scienze della persona e del suo comportamento individuale e sociale, dell’interazione con l’ambiente, della coscienza di se stessi; sono le scienze che cercano di decifrare un cervello che ci accompagna lungo tutta la nostra vita, di neuroni che invecchiano con noi e che costituiscono il nostro patrimonio; sono le scienze che studiano i meccanismi di malattie che colpiscono tutte le età della vita, aprendo la strada a nuovi metodi di diagnosi e cura che rappresentano, oggi, un’esigenza prioritaria. In Italia stiamo lavorando a tutto tondo su tali tematiche e con ricerche di assoluto rilievo internazionale. Ma mancano le risorse necessarie. È importante che i cittadini lo sappiano e si schierino al fianco dei neuroscienziati”.

L’apertura della manifestazione è prevista per sabato 5 luglio. Ad aprire i lavori sarà Marina Bentivoglio. Interverranno Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano, Armando De Crinito Direttore generale vicario delle Attività produttive, ricerca e innovazione della Regione Lombardia, e Marian Joëls, presidente Fens. La conferenza scientifica di apertura sarà tenuta da Ray Dolan, professore di neuropsichiatria all’University College di Londra.

04.07.2014

Articolo precedente

Paolo Veronese, l’illusione della realtà

Articolo successivo

C'è tempo fino al 5 settembre per candidarsi ai 14 corsi di Dottorato dell'università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione