Univrmagazine
giovedì, 17 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Open Week, l’università incontra i futuri studenti e le loro famiglie

A luglio quattro giornate dedicate alla presentazione dei corsi di laurea triennali offerti dall’ateneo scaligero. Martedì 9 lo Student's day

di univr
20 Giugno 2014
in Attualità

Nel mese di luglio l’università aprirà le porte ai futuri studenti e alle loro famiglie. Da lunedì 7 a giovedì 10 si terrà l’Open Week, quattro giorni interamente dedicati alla presentazione dei corsi di laurea triennale del prossimo anno accademico. Per l’occasione mercoledì 9, dalle 18, il prato della mensa San Francesco di Veronetta ospiterà lo “Student’s day. Università in fermento”. Una vera e propria vetrina di idee e un’arena di sport e musica. Un susseguirsi di racconti di giovani talenti ed esposizioni della creatività in tutte le sue forme in cui la musica di Univrbynight farà da sottofondo. In conclusione si potrà assistere alla proiezione della semifinale dei mondiali. Sport non solo su schermo: dalle 18 alle 22 sarà possibile mettersi alla prova con diverse attività in collaborazione con Scienze Motorie. Durante l'evento gli studenti avranno la possibilità di esprimere il proprio concetto di talento attraverso idee originali. Sono ancora aperte le candidature.

 “Quella che si aprirà il 7 luglio è una settimana che l’ateneo dedica ai nostri futuri studenti e alle loro famiglie – spiega Giorgio Gosetti, delegato del rettore al Diritto allo studio e alle politiche per gli studenti. Com’è del tutto evidente la scelta di un percorso di studio di alto livello che conduce al conseguimento della laurea è un momento fondamentale della vita, che può aprire le porte alla crescita professionale ed umana. Una scelta sempre difficile, che richiede informazioni dettagliate ed attendibili sul profilo degli studi da intraprendere e sulle possibilità lavorative future. Per queste ragioni l’ateneo di Verona, sulla scorta dei risultati particolarmente positivi delle precedenti edizioni degli open day ha deciso di costruire un contenitore settimanale, l’open week appunto, che si presenta come una settimana dedicata a studenti e famiglie per informare, rispondere a domande e indirizzare i futuri studenti che vorranno far parte della nostra università”.

Il programma. L’Open Week si aprirà lunedì 7 luglio con la presentazione della macro area Scienze giuridiche ed economiche. In particolare, dalle 11 alle 13, nell’aula A del Palazzo di Economia verranno introdotti i corsi in Economia aziendale e Economia e commercio. Dalle 14 alle 16, invece, spazio ai corsi in Scienze dei servizi giuridici e Giurisprudenza. Martedì 8 luglio, l’attenzione sarà puntata sulla macro area Scienze Umanistiche. Dalle 9 alle 11, nell’aula 1.1 del Polo Zanotto vi sarà la presentazione dei corsi di laurea in Lettere, Scienze della comunicazione e Beni culturali. Si proseguirà, dalle 11 alle 12, nell’aula 2.1 del Polo Zanotto con Scienze del Servizio sociale. Dalle 12 alle 14, nell’aula 2.4 del Palazzo di Lingue spazio invece ai corsi in Lingue e culture per l’editoria, Lingue e letterature straniere, Lingue e culture per il turismo e il commercio. A concludere la giornata, l’appuntamento con i corsi in Filosofia, Scienze dell’educazione, Scienze della formazione nelle organizzazioni e Scienze della formazione primaria, dalle 16 alle 18, nell’aula T2 del Polo Zanotto. Protagonista della giornata di mercoledì 9 luglio, sarà la macro area Scienze della vita e della salute. Nello specifico, dalle 9 alle 11.30, nell’aula G. De Sandre del Policlinico di Borgo Roma saranno presentati i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria. Dalle 12 alle 15, sarà la volta dei corsi in Professioni sanitarie, mentre dalle 15.30 alle 17, l’aula 1 del Palazzetto Gavagnin ospiterà un focus sui corsi di Scienze delle attività motorie e sportive. L’Open Week si concluderà giovedì 10 luglio con la macro area Scienze e Ingegneria. Dalle 9.30 alle 13, sarà infatti il turno dei corsi di laurea in Biotecnologie, Bioinformatica, Matematica applicata, Informatica, Scienze e tecnologie viticole ed enologiche. Giovedì 10, dalle 15 alle 18.30, nell’aula Tessari di Ca’ Vignal 2 si terrà l’ “Open day” riservato alle famiglie.

“Come già detto in altre occasioni – conclude Gosetti –  il senso profondo dell’università è quello di offrire un percorso di formazione professionale e umana, che sappia coniugare gli interessi professionali, scientifici e culturali dello studente con le concrete opportunità di lavoro. Un equilibrio fra due componenti, gli interessi e gli sbocchi occupazionali, che ciascuno può responsabilmente costruire partendo dalla disponibilità di informazioni che le istituzioni formative devono mettere a disposizione. Apriamo quindi l’università ai futuri studenti e alle loro famiglie con l’auspicio di fare un servizio e raccogliere anche suggerimenti per migliorare ulteriormente questo appuntamento. Come sempre è necessario rivolgere un sincero ringraziamento a docenti e personale tecnico e amministrativo, che assicurano un fondamentale contributo alla riuscita dell’open week”.

Sara Mauroner

20.06.2014

Articolo precedente

L’informatica incontra l’archeologia ad Archeofoss

Articolo successivo

Nasce il Computer Science Park di Borgo Roma

Ti potrebbe piacere anche

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025

Ultimi articoli

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione