Univrmagazine
mercoledì, 15 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona e la cooperazione allo sviluppo internazionale

Giovedì 5 giugno alle 15.45, aula T1 Polo Zanotto, presentazione dei progetti in corso

di univr
3 Giugno 2014
in Attualità

“L’Università, per la peculiarità del suo mandato formativo a favore dei giovani, è diventata attore fondamentale della cooperazione italiana, offrendo il proprio contributo soprattutto in quei processi di stabilizzazione e costruzione della democrazia, da sempre elementi imprescindibili per favorire lo sviluppo e la pace”. In questo concetto, pubblicato sulla rivista “La cooperazione italiana informa” nel maggio 2012, è racchiuso l’obiettivo del Cucs, il coordinamento universitario per la cooperazione allo sviluppo nato il 3 dicembre 2008 e di cui fa parte Verona insieme ad altre 27 atenei italiani. Giovedì 5 giugno, alle 15.45, nell’aula T1 del Polo Zanotto si terrà un incontro aperto al pubblico per presentare le attività dell’organizzazione e tutti i progetti realizzati grazie alla sinergia tra l’università scaligera e le associazioni umanitarie Medici senza frontiere, Eufrasia ed Emergency.

L’evento. Ad aprire l’appuntamento saranno i saluti del rettore Nicola Sartor. Interverranno, inoltre, Lidia Angeleri, delegata del rettore all’Internazionalizzazione e Anna Leso, assessore ai Servizi sociali, Famiglia e Pari opportunità del Comune di Verona. Emanuela Colombo del Politecnico di Milano parlerà del ruolo delle università nella cooperazione e lo sviluppo. A seguire, il collega dell’università di Brescia Francesco Castelli interverrà su “Millennium Goal”, il piano degli obiettivi di sviluppo promosso dalle Nazioni Unite. 23 i progetti presentati da altrettanti docenti e ricercatori di ateneo che operano mettendo le proprie competenze di ricerca e formazione al servizio dello sviluppo umano e sostenibile. Dalla Nigeria al Brasile, dalla Repubblica Dominicana al Kurdistan, dal Burundi al Cile. Sono questi alcuni fra i Paesi in via di sviluppo in cui da Verona si è deciso di intervenire con una serie di programmi volti a migliorare le condizioni di vita e di salute delle popolazioni locali. Ad introdurre le presentazioni dei progetti realizzati da docenti referenti dei vari progetti di cooperazione dell’università di Verona sarà la coordinatrice Elda Baggio.

La cooperazione allo sviluppo.  “L’Università – spiegano i promotori – è chiamata a rispondere con nuovi strumenti alle crescenti  responsabilità  nell’ambito della comunità internazionale per la diffusione dei valori della solidarietà e della cooperazione internazionale al suo interno e la promozione delle relazioni tra gli istituti di alta formazione e di ricerca al servizio della pace e dello sviluppo. Negli ultimi anni la cooperazione alla pace e allo sviluppo è riuscita a diffondersi con profitto nei diversi contesti accademici, incentivando l’educazione delle nuove generazioni alla responsabilità sociale e alla comprensione delle problematiche internazionali. La solidarietà internazionale non è solo una questione caritativa, ma sta assumendo sempre di più la connotazione di un vero e proprio dovere giuridico, e al tempo stesso rappresenta anche un investimento per un mondo più giusto, e quindi, più pacifico e sicuro”.

Il protocollo d’intesa del coordinamento universitario. Ma la cooperazione universitaria è anche strumento di trasferimento di tecnologie e contenuti tecnici, di formazione e di ricerca, elementi alla base dello sviluppo. Con questo obiettivo si è costituito alla Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo del Mae il coordinamento universitario per la cooperazione allo sviluppo (Cucs)  che, affiancandosialla collaborazione accademica da sempreesistente fra gli atenei italiani, da quasi undecennio si impegna nel conciliare gli aspetti più tecnico-scientifici tipici del mondo universitariocon le reali esigenze delle popolazioni dei Paesi invia di sviluppo.

In quest’ottica il direttore generale della cooperazione allo sviluppo e i rettori di alcune università italiane hanno firmato il 3 dicembre 2008 una dichiarazione congiunta per dare vita a una comune politica di cooperazione. Nel protocollo d’intesa del coordinamento universitario per la cooperazione allo sviluppo si riconosce la necessità di predisporre percorsi di educazione, formazione, progettazione e divulgazione scientifica nel settore dello sviluppo umano e sostenibile e della cooperazione allo sviluppo; dare impulso alla formazione di nuove generazioni di ricercatori, accademici e professionisti in grado di operare per lo sviluppo umano e sostenibile; costruire e consolidare reti di competenze orizzontali o trasversali tra università, Ong, organizzazioni internazionali, organizzazioni non profit, imprese, istituzioni locali e nazionali; innovare le pratiche della cooperazione allo sviluppo attraverso la ricerca per migliorarne l'efficacia.

In questi anni sono state create tre reti di università operative sul territorio nazionale con rispettivamente tre atenei coordinatori, Pavia e Politecnico di Milano per il nord, Sapienza Roma per il centro e Palermo per il sud. Sono stati organizzati convegni, seminari di studio e incontri sui temi della cooperazione allo sviluppo e alla pace in numerose università.

03/06/2014

Articolo precedente

L'università è all'opera

Articolo successivo

La web radio d’ateneo Fuori Aula Network tra i protagonisti del Festival nazionale delle radio universitarie

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione