Univrmagazine
lunedì, 12 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Per tre giorni Verona capitale nella formazione del giurista globale

Dal 21 al 23 maggio l'ateneo ospita la "Global Legal Skills Conference 2014"

di univr
21 Maggio 2014
in Attualità

Da mercoledì 21 a venerdì 23 maggio il dipartimento di Scienze Giuridiche di ateneo ospita la 9° edizione del più grande convegno internazionale dedicato alle competenze del giurista globale, la Global Legal Skills Conference 2014, promossa dalla John Marshall Law School di Chicago. Un appuntamento di grande importanza nell’ambito della formazione giuridica che per la prima volta si svolge in Europa. Saranno presenti professori e avvocati di oltre 25 paesi, tra i quali Australia, Canada, Egitto, Indonesia, Messico, Qatar, Russia, Sud Africa, il Regno Unito, gli Stati Uniti e Cina.

“Oltre 140 esperti di formazione e pedagogia in materie giuridiche provenienti da facoltà di giurisprudenza e studi legali di tutto il pianeta – spiega Stefano Troiano, presidente del Collegio di Giurisprudenza dell’università di Verona e coordinatore della conferenza insieme ai colleghi statunitensi – si riuniscono a Verona per scambiare esperienze e punti di vista sulla formazione dell’avvocato e, più in generale, del giurista globale. Saranno specifico oggetto di discussione nell’ambito del convegno, tra gli altri, le tecniche e i metodi della ricerca giuridica a livello internazionale e globale, i contenuti e i metodi della didattica in materia giuridica rivolta agli studenti e ai futuri avvocati di provenienza straniera, l’implementazione e diffusione di tecniche di insegnamento in classe basate sul metodo casistico e sul problem solving, le problematiche connesse all’uso della terminologia giuridica in lingua straniera, l’insegnamento nelle cliniche legali, le relazioni giuridiche in ambito internazionale”.

L’idea della Global Legal Skills Conference è nata alcuni anni fa su iniziativa principalmente del professor Mark Wojcik della John Marshall Law School di Chicago, che ne cura l’organizzazione fin dalle sue primissime edizioni, ed è diventata nel tempo un appuntamento immancabile per tutti gli esperti nell’ambito della formazione giuridica globale. Questa nona edizione è organizzata in collaborazione con il dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, sotto il coordinamento scientifico di Stefano Troiano e di Paolo Butturini, ricercatore di Diritto commerciale. Nel comitato scientifico è presente anche il professor David Austin, della California Western School of Law.

Il programma. Oltre a trattare argomenti legati alla formazione e alla pedagogia in ambito giuridico, gli ospiti stranieri avranno l’opportunità di confrontarsi con colleghi italiani per approfondire la propria conoscenza del sistema giuridico italiano. Nell’ultimo anno sono stati diversi i casi legali che hanno avuto una particolare risonanza all’estero, non di rado suscitando anche scalpore e sconcerto, ad esempio per le vicende legate ai problemi giudiziari di politici italiani di spicco o al tristemente noto caso dell’omicidio della studentessa Amanda Knox. Il modo in cui le notizie relative a questi casi sono state riportate all’estero non ha sempre favorito una visione limpida e veritiera di come funziona la giustizia in Italia. Nel convegno sono previsti diversi momenti nei quali gli ospiti avranno la possibilità di dialogare con esperti (professori e avvocati) italiani.  Questo offrirà loro la possibilità di analizzare in maniera critica le notizie che riguardano il sistema giuridico e giudiziario italiano e anche l’opportunità per comprendere meglio il contesto legale e culturale da cui provengono gli studenti italiani che scelgono di specializzarsi all’estero nei programmi gestiti dagli ospiti del convegno.  La maggior parte dei lavori che verranno presentati al convegno sono, infatti, mirati al perfezionamento dei metodi di insegnamento delle competenze di cui hanno bisogno gli avvocati e i professionisti legali che vogliono lavorare con clienti stranieri o in ambito internazionale, ad esempio nell’ambito della ricerca giuridica, della redazione di contratti, pareri o altri testi giuridici, nella discussione ed argomentazione orale dei temi giuridici. 

Il convegno. In passato, il convegno si è sempre svolto oltreoceano, in varie sedi universitarie negli Stati Uniti, in Messico e, nelle ultime due edizioni, in Costa Rica. L'Italia è stata scelta per l'edizione del 2014 perché è in costante aumento la richiesta nel nostro paese di corsi di formazione specifici per avvocati e altri professionisti legali che lavorano in ambito internazionale. L'appuntamento nel Veneto faciliterà anche la partecipazione di colleghi europei interessati alla tematica (sono previsti, tra gli altri, interventi di professori provenienti dalla Francia, Svizzera, Bulgaria, Norvegia, Irlanda).

All'edizione veronese del convegno hanno aderito il doppio dei partecipanti rispetto all’anno passato. Per questo Mark Wojcik della John Marshall Law School si è detto molto compiaciuto per la scelta del Veneto, e in particolare di Verona. "Molti dei partecipanti – ha detto Wojcik – conoscono Verona e Venezia attraverso i versi immortali di Shakespeare, il quale in più occasioni ha posto l’accento sui problemi legati all’applicazione della legge e alle incomprensioni culturali, ad esempio in opere universalmente note come “Il Mercante di Venezia”, “Otello” e “Romeo e Giulietta".  "Sarà un piacere – ha continuato Troiano – poter mostrare loro a Verona e a Vicenza (che sarà sede di un’escursione facoltativa per i partecipanti nella giornata di sabato) i luoghi delle vicende storiche (o di fantasia) che hanno fornito a Shakespeare l’ispirazione per trattare questi temi in chiave poetica e poter illustrare loro le figure di avvocati e giuristi veneti che hanno giocato un ruolo di rilievo nel trattare temi legati alla giustizia e all’avvocatura, quali Carlo Goldoni e Giacomo Casanova.”

Tutte le informazioni sul programma.

21.05.2014

Articolo precedente

Le radici nel cuore, testimonianze e riflessioni sul tema delle migrazioni

Articolo successivo

Le virtù a scuola. Questioni e pratiche di educazione etica

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione