Univrmagazine
venerdì, 9 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il 5×1000 dell’università di Verona per la ricerca

Al via la campagna 2014 #nelcuoredellaricerca

di univr
14 Maggio 2014
in Attualità

Anna, Marco, Camilla, Sara, Erika, Marina, Gabriela Thais, Davide, Neliana. Nove giovani dottori e dottorandi dell’università di Verona #nelcuoredellaricerca che hanno potuto realizzare i propri progetti di ricerca grazie alle donazioni del 5 per mille. Quest'anno l'università ha deciso di rinforzare il proprio ruolo come fulcro della ricerca, da sempre al centro della sua missione e della sua visione. Le scelte responsabili dei cittadini con il 5 per mille, da quando è attiva questa opportunità, vengono interamente destinate a progetti di internazionalizzazione della ricerca scientifica. L'hashtag #nelcuoredellaricerca serve a sottolineare le storie di chi ha già potuto compiere parte del proprio periodo di studio e ricerca all’estero e di chi potrà farlo grazie alle donazioni nel 2014. 

I loro progetti, così come quelli di altri 12 colleghi, sono stati selezionati e finanziati attraverso il bando Cooperint del 2012 sostenuto dai proventi della campagna del 5×1000 di ateneo del 2010. Un investimento di 86.639,29 euro sul loro futuro e sulla ricerca grazie al quale i 21 dottori e dottorandi hanno potuto collaborare con centri di eccellenza internazionale quali la Harvard Medical School di Boston, il King's College di Londra o l’Université de Paris 1 Panthéon Sorbonne. Dalla medicina agli studi giuridici, passando dalle scienze biomediche all’economia e agli studi umanistici, i progetti selezionati e finanziati con il 5×1000 del 2010 sono solo alcuni dei circa 100 progetti di mobilità internazionale finanziati in questi anni. Alcuni dei vincitori del bando sono già tornati e altri rientreranno a Verona dove i frutti di quelle ricerche potranno essere messi a disposizione di tutti.

“I fondi ottenuti grazie al 5×100 – ha spiegato il rettore Nicola Sartor – saranno destinati esclusivamente ad ampliare la platea dei nostri giovani impegnati nella fase più elevata del proprio percorso formativo, il dottorato di ricerca. Tali risorse serviranno, infatti, a valorizzare le loro professionalità e acquisizioni di conoscenze in una dimensione internazionale attraverso un’esperienza all’estero. Un’esperienza valida non solo per la ricerca, ma anche per i contatti con coleghi e scienziati provenienti da tutto il mondo che essa può offrire agli studenti” .

Il 5 per mille è una quota, pari al cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone, per il sostegno di particolari enti no profit, di finanziamento della ricerca scientifica, universitaria e sanitaria. Non comporta oneri aggiuntivi al contribuente che sceglie liberamente il beneficiario del proprio 5 per mille. Per sostenere l’università di Verona basterà firmare nell’apposita sezione dedicata al “Finanziamento della ricerca scientifica e della università” e inserire, nello spazio indicato, il codice fiscale dell’ateneo: 93009870234. Una risorsa importante per la comunità accademica perché garantisce maggiori opportunità per nuove cure che migliorino la salute pubblica, nuovo impulso all’innovazione tecnologica e concrete possibilità di crescita per i giovani.

La parola ai nostri testimonial. “Grazie al 5×1000 – ha commentato Neliana Rodean, dottoranda di ricerca di ateneo  – ho potuto sviluppare il mio progetto di ricerca alla Columbia University. I fondi ottenuti grazie a questa iniziativa, infatti, mi hanno permesso di partire per gli Stati Uniti e di prendere parte ad attività didattiche e formative sotto ogni punto di vista. Ritengo che tale possibilità sarà indispensabile per la mia futura carriera”. Riscontri positivi anche per Sara Scola. “Il fatto di aver usufruito dei fondi del 5×1000 – ha riferito la dottoranda – ha sicuramente aggiunto valore alla mia ricerca, dandole un respiro internazionale. È stata un’occasione unica per testare la vita accademica in altri atenei stranieri e per conoscere il metodo di lavoro dei colleghi stranieri.

Il progetto Cooperint con i fondi 5×1000. A partire dal 2009 i fondi 5×1000 derivanti dalla dichiarazione dei redditi sono stati utilizzati per finanziare periodi di formazione all’estero di giovani ricercatori dell’Università di Verona. Nel 2009 le risorse disponibili totali per il bando Cooperint erano 220.000 euro di cui 160.340,15 derivanti dall’assegnazione del 5 per mille. I progetti selezionati e finanziati erano di diverso tipologie. Dalla possibilità di ospitare giovani ricercatori e docenti stranieri, alla mobilità dei docenti di ateneo verso università straniere e di dottorandi, assegnisti, giovani ricercatori verso università straniere. Attraverso il bando Cooperint del 2010 e grazie a fondi del 2008 sono stati finanziati 31 progetti, 21 nel 2011 con i proventi del 2009 e altrettanti nel 2012 con proventi del 2010.

Ascolta le interviste al rettore Nicola Sartor, ai delegati Mario Pezzotti e Lidia Angeleri e alle dottorande Sara Scola e Neliana Rodean realizzate dalla redazione di FuoriAula Network.

RD

22.05.2014

Articolo precedente

Italia unita per la scienza a Verona

Articolo successivo

Presentazione del libro "Giornalismo interculturale e comunicazione nell'era del digitale"

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione