Univrmagazine
sabato, 18 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

  • Dai dipartimenti

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Corso di lingua cinese

Grazie alla nuova convenzione tra università ed Esu parte una nuova offerta formativa per la lingua cinese. Iscrizioni entro il 24 aprile

di univr
11 Aprile 2014
in Attualità
La firma della convenzione

La firma della convenzione

Il sistema formativo veronese punta all’internazionalizzazione in virtù di una naturale vocazione cittadina che si concretizza in diversi settori dell’economia, dal turismo alla cultura, dall’industria al commercio. Seguendo tale realtà, l’università di Verona ha siglato un accordo con l'Esu di Verona, Azienda regionale per il diritto allo studio universitario,  fortemente ricercato e voluto dall’intero Consiglio di amministrazione, al fine di promuovere l’insegnamento della lingua cinese del dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo scaligero diretto da Roberta Facchinetti.

In applicazione della convenzione tra i due enti, il dipartimento di Lingue e letterature straniere attiva – con priorità per il corso di laurea triennale in “Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale”  e per la magistrale in “Lingue per la comunicazione turistica e commerciale” – un corso di alfabetizzazione di lingua cinese della durata di sessanta ore che comporta l’attribuzione di 5 crediti formativi ed un corso di post alfabetizzazione di lingua cinese della durata di quaranta ore che comporta l’attribuzione di 4 crediti formativi. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 24 aprile all’unità operativa didattica di lingue e letterature straniere. Nella selezione sarà data la priorità agli studenti della laurea magistrale tenendo conto degli esami superati e dal voto conseguito.

La convenzione, i cui costi sono interamente coperti dal contributo erogato da Esu Verona atto a coprire tre cicli d’insegnamento, prevede inoltre un periodo di stage formativo in territorio cinese di 15 giorni per ciascuna delle tre annualità. Tale azione, in rapporto di funzionalità e complementarietà rispetto ai corsi attivati, sarà organizzato da Esu Verona e coinvolgerà ogni anno un numero massimo di 10 tra gli studenti partecipanti ai corsi.

 “Questa convenzione è un ulteriore momento di collaborazione tra Università ed Esu per erogare servizi in favore della nostra comunità studentesca – ha spiegato il rettore Nicola Sartor – questa iniziativa nasce dall’integrazione tra ciò che il dipartimento di  Lingue e letterature straniere propone in termini di offerta formativa e il supporto organizzativo ed economico dell’Esu scaligero.  L’obiettivo è quello di rendere sempre più competitivi i nostri studenti che lavoreranno in un mondo sempre più globalizzato”.

“Si tratta di un passaggio fondamentale – ha commentato il presidente Domenico Francullo – perché apre un nuovo orizzonte per l’università di Verona e di conseguenza una interessante opportunità per il tessuto produttivo veronese che ha in essere o prevede di attivare relazioni commerciali con la Cina. Ancora una volta Esu, grazie alla stretta collaborazione con l’università di Verona, è in grado di offrire agli studenti il supporto economico-formativo utile per poter sfruttare opportunità professionali che uno Stato come la Cina può riservare, senza avere l’esigenza di recarsi presso altri atenei per assecondare il proprio desiderio di apprendimento”.

“Il cinese è ora la settima lingua straniera offerta dal dipartimento di Lingue e letterature straniere, accanto a inglese, francese, tedesco, russo, spagnolo e catalano – precisa Roberta Facchinetti, direttore del dipartimento – l’ampliamento della nostra offerta formativa si è reso necessario non solo perché questa lingua è parlata da oltre un miliardo e trecento milioni di persone, ma anche perché la Cina ha assunto una posizione strategica e primaria nel panorama economico e geopolitico mondiale. Conoscere la lingua cinese diviene quindi sempre più importante sia per migliorare le proprie prospettive di lavoro che per sviluppare una conoscenza più profonda e consapevole della nostra società multiculturale”.

Maggiori informazioni

11/04/2014

Articolo precedente

"Run for science" ai blocchi di partenza

Articolo successivo

Sono cambiate molte cose. Donne e uomini reinventano il presente educativo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione