Univrmagazine
venerdì, 7 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’epigenetica può spiegare la plasticità dei neuroni?

Conferenza di Giuseppe Macino nell’ambito della sesta edizione di Infinitamente

di univr
31 Marzo 2014
in Senza categoria

“Gli studi sull’epigenetica rappresentano la nuova frontiera della biomedicina e ne sentiremo parlare nei prossimi anni”. Sono le parole di Giuseppe Macino, ordinario del dipartimento di Biotecnologie cellulari ed ematologia all’università La Sapienza di Roma, che il 15 marzo al teatro Ristori ha tenuto una conferenza dal titolo “L’epigenetica può spiegare la plasticità dei neuroni?” per la sesta edizione del festival Infinitamente.

“Sono orgoglioso di presentare Giuseppe Macino – ha esordito Giovanni Berlucchi, professore emerito del dipartimento di Scienze neurologiche e del movimento dell’università di Verona – un grande ricercatore e un ottimo divulgatore, capace di trattare argomenti difficili con grande leggerezza e comprensibilità. Un pioniere nell’utilizzo delle metodiche di sequenziamento del dna che hanno contribuito in modo decisivo al lavoro svolto da Andrew Fire e Craig Mello, premi Nobel per la Medicina e Fisiologia nel 2006”. Con il termine epigenetica si intende quella particolare branca della genetica che studia le modificazioni dell’espressione genica e che tuttavia non alterano la sequenza del dna; si tratta di modifiche del fenotipo, quelle caratteristiche che sono osservabili in un essere vivente. Una scienza che va oltre la genetica e esce dai classici schemi darwiniani. Gli esseri umani sono costituiti da svariate cellule che si differenziano tra loro ma che presentano tutte lo stesso genoma, ovvero il dna e rna. Questo è reso possibile dal fatto che l’informazione genetica contenuta nelle cellule viene letta in maniera diversa: a un medesimo genoma corrispondono profili epigenetici distinti. Il contributo della modulazione dei profili epigenetici è fondamentale nello sviluppo embrionale e nell’integrare segnali provenienti dall’ambiente tra cui i cicli biologici, gli stimoli ormonali e lo stress.

Cosa sono i meccanismi epigenetici? I meccanismi epigenetici sono la metilazione del dna, cioè il cambiamento delle sue proprietà, la modificazione dinamica degli istoni e il silenziamento genico che consiste nel leggere o meno l’informazione contenuta in un gene. “I meccanismi epigenetici sono alla base dell’identità cellulare. – ha affermato Macino – La metilazione del dna funziona come una sorta di promemoria che ricorda a un particolare gene di essere trascritto o non trascritto”. “L’ambiente ha effetto sul nostro epigenoma – ha proseguito Macino – così come l’età, il genere, il genotipo o l’esposizione ad alcune tipologie di farmaci. Un esempio concreto si può vedere nell’epigenoma di due gemelli che, a distanza di anni, può essere diverso”. Sembra quindi che il detto “siamo quello che mangiamo” abbia un fondo di verità. “Durante alcuni esperimenti su topi da laboratorio – ha continuato Macino – abbiamo somministrato ad alcune delle femmine gravide una dieta a base di vitamine che ha conferito ai loro figli una colorazione del pelo più bruna. Lo stesso discorso può essere fatto per l’uomo: nel 1944, in Olanda, ha avuto luogo una terribile carestia e i feti esposti a questa situazione hanno evidenziato, nel corso dello sviluppo, diverse patologie tra cui diabete, ipertensione e obesità”.

Epigenetica e neuroni. La domanda che ci si pone è come sia possibile che se in ogni cellula c’è lo stesso dna si verifichi una così ampia differenziazione di cellule e connessioni sinaptiche. “Le cure materne hanno effetti epigenetici – ha continuato Macino – le cavie sottoposte a forti condizioni di stress hanno a loro volta partorito figli stressati”. Il discorso è simile per gli esseri umani e Macino porta degli esempi negativi ma che aiutano a capire in maniera chiara questo processo. “Per ciò che riguarda gli effetti epigenetici dei maltrattamenti sui bambini – ha dichiarato Macino – c’è una correlazione tra gli abusi sessuali e la loro intensità e gravità con il livello di metilazione del promotore del gene per il recettore dei glicocorticoidi nel cervello di adulti suicidi”. “L’abuso di sostanze quali droga o alcol – ha continuato Macino – produce delle modifiche epigenetiche nel nucleo accumbens che causano una dipendenza”. Gli studi dell’epigenetica consentiranno anche dei miglioramenti per quanto riguarda determinate patologie, tra cui il cancro, grazie all’uso di particolari farmaci in grado di controllare i meccanismi epigenetici. Infine Macino si è dimostrato critico nei confronti delle nuove teorie che vorrebbero pensieri e sentimenti come modificatori dei geni, auspicando la realizzazione di veri studi scientifici che possano in qualche modo dimostrare questa affermazione. L’unica certezza è che il dna non è più sufficiente per dirci chi siamo ma è necessario affiancarlo al codice epigenetico, un oggetto che per molti aspetti è ancora tutto da scoprire.

15.03.2014

Articolo precedente

Perché proviamo ciò che proviamo?

Articolo successivo

Gradualità e catastrofi, i molti ritmi dell’evoluzione

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione