Univrmagazine
domenica, 16 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La ragazza con la fisarmonica

Il 28 gennaio alle 20.30 al Polo Zanotto concerto, conversazioni, letture e immagini con Esther Béjarano che suonava nell’orchestra femminile di Auschwitz.

di univr
20 Gennaio 2014
in Attualità
Esther Béjarano e Gianni Coscia. Foto di Christian Grappiolo

Esther Béjarano e Gianni Coscia. Foto di Christian Grappiolo

La memoria è un impegno civile, un testimone da passare di generazione in generazione. Non sempre tuttavia è possibile attingere direttamente ai ricordi di chi è stato protagonista, talvolta vittima, degli accadimenti storici. In occasione del Giorno della Memoria, l’università di Verona organizzerà un evento d’eccezione, accogliendo Esther Béjarano, musicista che alla soglia dei 90 anni dedica la sua vita alla stessa arte – la musica ­ che poco più che adolescente fu costretta a coltivare nel campo di concentramento di Auschwitz, obbligata a suonare nell’orchestra femminile.

La voce di Esther e la sua musica si diffonderanno dal palco del Polo Zanotto il 28 gennaio con il concerto “La ragazza con la fisarmonica”. L’evento sarà l’occasione per ripercorrere uno dei più grandi genocidi della storia dell’umanità attraverso la musica, le immagini e le conversazioni con chi ha subito questo dramma. Il concerto è organizzato dal dipartimento Tempo, spazio, immagine, società con il contributo di tutti gli altri dipartimenti dell’università di Verona. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

“La presenza di Esther Béjarano a Verona è un evento eccezionale di cui vorrei che la città cogliesse tutta l’importanza – spiega Gian Paolo Romagnani, direttore del dipartimento Tesis dell’ateneo scaligero -. Si tratta di una delle poche reduci di Auschwitz ancora in vita. Una donna di straordinaria energia e vitalità che ha saputo attraversare il Novecento a testa alta senza mai rinunciare ad esprimere il proprio pensiero, anche controcorrente. Dalla deportazione subita nella Germania di Hitler, alla partecipazione alla costruzione dello Stato di Israele nel dopoguerra, dal quale si è allontanata nel 1960 in opposizione alla politica militarista e antipalestinese dei governi; fino al ritorno in Germania e alla sua partecipazione ai movimenti di lotta contro il razzismo e la xenofobia, sempre Ester Béjarano ha alzato la voce contro le ingiustizie. L’Università di Verona è orgogliosa di poter far conoscere alla città questa straordinaria testimone che è anche e da sempre una musicista di valore e una personalità di eccezionale forza comunicativa. In un clima di crescente xenofobia e razzismo, come quello che sta montando anche in Italia, abbiamo voluto  evitare, quest’anno, che la giornata della memoria diventasse un’occasione rituale o fosse vissuta sotto tono, ma abbiamo voluto proporre un evento di sicuro impatto. Un’occasione di riflessione da non perdere”.

La ragazza con la fisarmonica. Protagonista assoluta della serata, Esther Béjarano proporrà un repertorio fatto di canti e musica della Resistenza e della Deportazione in yiddish, romanes e russo visti come espressione di lotta e testimonianza per rinnovare il terribile ricordo dell’olocausto. Esther Béjarano sarà accompagnata dal figlio Joram al basso e da Gianni Coscia alla fisarmonica. Il titolo dello spettacolo prende spunto dal libro di memorie dell’artista curato da Antonella Romeo (Edizione SEB27, 2013). Ad aprire il concerto sarà il film documentario Esther che suonava la fisarmonica nell’orchestra di Auschwitz che riporta l’intervista con l’autrice, sequenze dai suoi concerti, oltre che foto e filmati presi dall’archivio privato dell’autrice e da altri archivi storici. Seguirà il dialogo condotto dalla curatrice del libro per conoscere meglio la storia dell’artista tedesca, l’esperienza del lager, il ruolo dell’orchestra nel campo di concentramento, il suo rapporto con la musica oggi, occasione per rammentare al pubblico il passato, ma anche le urgenze del presente.

Esther Béjarano  nasce il 15 dicembre 1924, nella Saarland, in Germania, da una famiglia di musicisti di origine ebraica. Viene deportata nel campo di concentramento di Auschwitz nel 1943, dove riesce a entrare nell’orchestra del lager, come fisarmonicista e poi come flautista e chitarrista. In seguito lavorerà forzatamente per un anno e mezzo nel Lager di Ravensbrück.

Nel 1945 dopo la Liberazione emigra in Palestina, dove vive giù una sorella. Nel 1960 decide di lasciare lo Stato di Israele e di tornare in Germania insieme al marito e ai due figli. Agli inizi degli anni Ottanta suona fra gli altri con il gruppo Coincidence, fondato dalla figlia Edna. Dal 2009 canta anche insieme al gruppo rap hip-hop Microphone Mafìa, composto dal figlio Joram e dai rappers Kutlu Yurtseven e Rosario Pennino, figli di immigrati turchi e italiani.

Gianni Coscia, nato ad Alessandria, è conosciuto in tutto il mondo come “jazz accordionist”. Nel 1993 ha collaborato con Luciano Berio alla scrittura della musica per uno spettacolo contro l’antisemitismo. Ha inciso numerosi album e cd, i più recenti sono la trilogia in duo insieme al clarinettista Gianluigi Trovesi: un omaggio alla musica di Offenbach (2011) e di Weill (2005) e il cd In cerca di cibo (2000), che riprende le musiche del compositore Fiorenzo Carpi, colonna sonora del Pinocchio di Comencini. Coscia insieme a Trovesi reinterpreta la musica classica, il jazz così come la musica popolare; come ne ha scritto Umberto Eco: «un modo di rendere popolare la musica colta e colta la musica popolare».

Ascolta l'intervista a Gian Paolo Romagnani realizzata dai redattori della webradio di Ateneo.

20.01.2014

Articolo precedente

Rinnovata la collaborazione tra Oms e psichiatria veronese

Articolo successivo

Fattore Famiglia: nuova proposta per il calcolo della condizione economica

Ti potrebbe piacere anche

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione