Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giornata della ricerca 2013

150 ricercatori dell’ateneo hanno presentato i loro progetti

di univr
20 Novembre 2013
in Attualità

Dai microrganismi alle cellule staminali, dalle tecnologie alimentari allo studio dei beni culturali, dall’archeologia al marketing, alla sociologia. Il mondo della ricerca dell’università di Verona è ampio e variegato. Sono oltre 700 i ricercatori che, con il loro impegno costante e appassionato, animano le attività che costituiscono il fulcro della vita universitaria. Sempre più vivo nell’ateneo è il desiderio di aprire al confronto e alla collaborazione i vari settori disciplinari rispondendo anche alla sollecitazione di Horizon 2020, il nuovo programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione.

Con questo obiettivo, lo scorso 27 novembre, i ricercatori stessi hanno organizzato la “Giornata della ricerca 2013”. In 150 si sono dati appuntamento nell’aula Vecchioni del Policlinico Rossi di Borgo Roma per condividere idee e progetti. Un evento a porte aperte, cui hanno partecipato anche i soggetti di organizzazioni private e pubbliche del Veronese per rendersi conto di cosa significa “fare ricerca a Verona”  L’incontro è stata la prima occasione di confronto sulla ricerca ideata dai ricercatori per i ricercatori di ogni ambito scientifico. La giornata è stata organizzata dall’area ricerca di ateneo su una proposta di Massimiliano Perduca, ricercatore di Biologia molecolare del dipartimento di Biotecnologie.

"L’università  – ha spiegato Mario Pezzotti, delegato del rettore alla ricerca – è la sede primaria di ricerca. Per questo  deve  assolutamente promuoverla e comunicarla. Risponde a questo obiettivo la "Giornata della ricerca, 2013" uno spazio in cui i ricercatori di tutti gli ambiti e le discipline hanno potuto dialogare tra loro, per conoscersi e creare reti nuove di collaborazione. I ricercatori si sono messi in gioco e lo hanno fatto di fronte ad un pubblico composto anche da rappresentanti di organizzazioni pubbliche e private del territorio per far sapere quali sono le ricerche che vengono condotte nel nostro ateneo e creare un percorso di interazione che sappia integrare università e territorio non solo a livello didattico, ma anche scientifico per promuoverne l’innovazione e lo sviluppo.

Protagonisti i 150 ricercatori che, dalle 9 alle 18, hanno presentato i propri progetti nati nei 15 dipartimenti dell’università attraverso 27 incontri della durata di circa 20 minuti, ciascuno dedicato ad uno specifico progetto di ricerca. La giornata è nata con l’obiettivo di farsi conoscere e attivare in questo modo nuove relazioni per la nascita di collaborazioni multidisciplinari anche in vista di Horizon 2020, il nuovo programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione che dal 2014 al 2020 supporterà ricercatori e innovatori garantendo le risorse e gli strumenti necessari a realizzare i propri progetti e idee.

"Credo che il confronto tra ambito umanistico e scientifico sia necessario – ha aggiunto Perduca -. Non è detto che chi si occupa di scienze dure non abbia interesse in campo umanistico. Un esempio per tutti il vino il cui miglioramento in termini di qualità del prodotto riguarda le biotecnologie, ma ha poi un impatto sul mercato e quindi sull’ambito economico. Due settori della ricerca lontani, ma che possono comunque collaborare. La stessa cosa vale per il restauro di opere artistiche e architettoniche. Ci sono gli esperti del settore dei beni ambientali che se ne occupano, ma allo stesso tempo il restauro dei beni coinvolge anche chi fa ricerca in ambito di nanotecnologie volte al restauro delle opere e dei beni architettonici"

I temi affrontati durante la “Giornata della ricerca” saranno trasversali e multidisciplinari e il ritmo sarà davvero sostenuto. Ogni ricercatore dovrà infatti presentare il proprio lavoro in massimo 5 minuti. Dai vantaggi e svantaggi dei microorganismi, all’ambiente, dallo studio delle piante al rapporto tra salute e nutrizione, dalla chirurgia pediatrica alle staminali e alla comunicazione in Medicina. Nel corso della giornata si parlerà anche di tecnologie per lo sport, di viticoltura ed enologia, di informatica, marketing e archeologia. Spazio anche all’arte e alla scienza per lo studio dei beni culturali, alla ricerca sugli epistolari del Settecento e al profilo delle donne medievali veronesi. Oltre alle discussioni, fuori dall’aula saranno affissi dei grandi poster che presenteranno in sintesi i singoli progetti. Un’iniziativa che dimostra la capacità progettuale raggiunta dai ricercatori scaligeri che intendono così aprirsi anche alla comunità veronese con maggior convinzione.

 

29.11.2013

Articolo precedente

L'intervento del Rettore Nicola Sartor all'inaugurazione del XXXI anno accademico

Articolo successivo

Alessandra Foscati protagonista di io scrivo tu mi leggi

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione