Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Come nasce una scoperta scientifica?

Intervista a Maria Teresa Scupoli, responsabile del centro di ricerca interdipartimentale Lurm

di univr
1 Ottobre 2013
in Attualità
Maria Teresa Scupoli

Maria Teresa Scupoli

In occasione di Nordest night, la notte europea della ricerca, abbiamo intervistato Maria Teresa Scupoli, responsabile del centro di ricerca interdipartimentale Lurm.

Dottoressa Scupoli, Come nasce una scoperta scientifica? E qual è il ruolo della creatività nella fenomenologia di una scoperta scientifica?

Il primo passo verso una scoperta scientifica è la formulazione di un’ipotesi, ipotesi che può permetterci di comprendere un dato fenomeno naturale. La formulazione di un’ipotesi comprende un’intuizione scientifica che crea una connessione originale e insolita di concetti esistenti, che vengono riorganizzati in modo nuovo. Il vero lavoro della persona di scienza è intuire gli elementi fondamentali e le connessioni, fra i molteplici possibili, e sintetizzarli in un’ipotesi. L’intuizione scientifica può nascere spesso in domini della mente che non appartengono alla razionalità ma più alla sfera creativa: questo è ormai è comunemente accettato e non ci meraviglia che abbia trovato spazio nei dibattiti tra esperti di filosofia della scienza, da Poincaré a Popper.

Il secondo passo è la fase sperimentale: mira alla validazione dell’ipotesi formulata attraverso l’esperimento. Si procede con un gran numero di esperimenti, applicando metodologie rigorose e ben codificate, in maniera tale che i risultati acquisiti siano attendibili e i dati trasparenti, facilmente verificabili e condivisibili. I dati raccolti vengono elaborati e, se convalidano l’ipotesi di partenza, permettono allo scienziato di formulare una teoria scientifica che ha lo scopo di estendere, o talvolta soppiantare, una vasta conoscenza teorica, tecnica e sperimentale.

Una scoperta scientifica è quindi frutto di un processo di sintesi di dati fenomenologici: i dati sono ordinati e interconnessi tra loro e le reciproche interazioni sono racchiuse in una teoria. In questo processo la persona di scienza non fa solamente proliferare dai dati altri dati, da ipotesi altre ipotesi, ma chiude un cerchio.  

Vi sono almeno due momenti di creatività nella generazione di una scoperta scientifica: l’intuizione iniziale e l’elaborazione della teoria.

A differenza della creatività artistica che apparentemente non ha limiti, nel processo creativo scientifico i contributi dell’immaginazione devono passare attraverso la verifica critica e rigorosa del metodo scientifico.

Quale percorso una scoperta scientifica segue per divenire patrimonio culturale comune? Quali filtri incontra?

Uno studio scientifico, una volta completato, deve necessariamente essere pubblicato su una rivista scientifica, altrimenti è come se non fosse mai stato svolto. Le riviste scientifiche hanno delle regole rigorose: il lavoro, prima di essere pubblicato sarà sottoposto al giudizio di due o più pari, i referees, scelti tra i massimi esperti della materia dal direttore della rivista, nel più assoluto anonimato e senza sapere l’uno dell’altro. È inutile dire a questo punto, che solo pochi lavori, tra quelli sottoposti, vengono poi accettati per la pubblicazione.

Le riviste scientifiche non sono tutte uguali: alcune sono più prestigiose di altre e la graduatoria delle riviste è redatta, con grande rigore metodologico, in base ad un punteggio chiamato impact factor. In poche parole, il valore numerico dell’impact factor rappresenta letteralmente quanto impatto ha quella determinata rivista sull’opinione pubblica scientifica: più quella rivista è citata da altre riviste scientifiche, maggiore è la sua influenza sulla comunità degli studiosi ovvero il suo impact factor.

Uno strumento di immenso valore in termini di condivisione del sapere scientifico è dato da Internet. Grazie ad esso è possibile recuperare il riassunto, a volte l’intero contenuto, di tutti i lavori scientifici pubblicati dalle riviste dotate di impact factor. Esistono importanti motori di ricerca ad accesso gratuito che consentono di sapere tutto quello che è stato pubblicato sull’argomento. È anche possibile conoscere in pochi secondi la quantità è la qualità della produzione scientifica di ogni ricercatore nel mondo.

La tappa finale del processo di condivisione della scoperta scientifica è la divulgazione attraverso i mass media: naturalmente questa fase riguarda solo quelle scoperte scientifiche che hanno un forte impatto sull’opinione pubblica, ad esempio sulla salute. In questo caso, il fatto di poter disporre liberamente di una pubblicazione scientifica non la rende comprensibile al profano della materia, visto il linguaggio specialistico utilizzato e la lingua inglese.  Occorre quindi colmare questo vuoto che divide l’evidenza scientifica dal grande pubblico dei non addetti ai lavori. Questo importantissimo e delicatissimo compito viene svolto dai divulgatori scientifici, che sono poi i professionisti dei mezzi di comunicazione di massa.

Sono loro che scrivono articoli sui giornali che ci parleranno dell’ultima scoperta scientifica, ci metteranno in guardia su un nuovo pericolo per la salute o per l’ambiente, o ci porranno dubbi (legittimi o meno) su quanto sia etico costruire centrali nucleari o fare ricerca sulle cellule staminali. Saranno sempre loro poi ad assumersi la responsabilità di scegliere questo o quell’esperto da intervistare sulle pagine del loro giornale o da invitare ad una tavola rotonda nella loro trasmissione televisiva. Si tratta di una responsabilità enorme, una responsabilità che si sviluppa sia sul piano culturale sia su quello etico.

Articolo precedente

Start up protagoniste a Nordestnight

Articolo successivo

Ricerca, mobilità sostenibile e letteratura alla Notte della ricerca

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione