Univrmagazine
mercoledì, 26 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

  • Verona città universitaria

    Univr protagonista a Job&Orienta

    Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone

    Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Aoui:riflessione sul futuro dell'ospedale di Verona

Il rettore Alessandro Mazzucco interviene sul ruolo del Policlinico Rossi e della sede di Borgo Trento all'interno della programmazione regionale

di univr
24 Giugno 2013
in Attualità

Nei giorni scorsi massima attenzione è stata dedicata all’approvazione da parte della Giunta Regionale delle schede di piano. Quanto più lungo è il tempo di gestazione di una decisione programmatica, tanto più alte sono le attese in essa riposte. Ne sono stata testimonianza la corposa attenzione della stampa ai contenuti delle schede ospedaliere e l’apparente diversità di visione che si coglie dai vari interventi provenienti da varie voci nelle quali l’articolazione delle posizioni e degli obiettivi appare non sempre coincidente.

In particolare, mi preme riprendere e puntualizzare alcuni aspetti riguardanti i ruoli complementari del Policlinico di Borgo Roma e dell’Ospedale di Borgo Trento.  Il Policlinico come correttamente dichiarato dal Direttore Generale, non è più “l’Ospedale dell’Università”, cosa che comporterebbe evidentemente la presenza alternativa di un “Ospedale della Sanità”. Questa situazione corrisponderebbe a una logica ampiamente superata, meramente corporativa, che nulla di buono produrrebbe se non parcellizzazione e moltiplicazione, con conseguente aumento dei costi e abbassamento della qualità.  Il percorso per costituire questa integrazione, che per definizione ha il suo punto di arrivo in una unificazione, è iniziato negli anni 2004. E’ stato difficile, dovendo innovare su temi che generano grandi diffidenze e divisioni, ma è arrivato a conclusione nel 2006, per lasciare spazio ad un percorso attuativo non meno tormentato, che ha consentito comunque nel 2009 la nascita in Verona con legge regionale dell’Azienda Integrata. Da allora, non vi sono più due ospedali, uno “universitario” ed uno “ospedaliero”, ma un’unica azienda dedicata unitariamente a tre funzioni indissolubilmente legate tra loro: didattica, ricerca e assistenza. Se non rischiasse di apparire paradossale, sarei tentato di dire che i poli di Borgo Roma e Borgo Trento sono entrambi tanto universitari quanto ospedalieri. In realtà sono le funzioni assolte dalle Aziende Integrate a non essere tra di loro separate, per pronunciamento del 2003 della Corte Costituzionale. Il processo non è ancora concluso, molte riserve sono ancora presenti, ma l’obiettivo è molto chiaro. Su questo principio si sono fondate le scelte che la nostra sede ha trasmesso e concordato con la Regione. Va riconosciuto che non sono provvedimenti calati dall’alto nel nome di un esclusivo principio di razionalizzazione della spesa; vi è stato un forte contributo verso l’integrazione e l’ottimizzazione della composizione delle unità operative. La riduzione di queste, e quindi delle apicalità, non è un castigo, ma una scelta di ammodernamento.

Allora, su queste premesse vorrei provare a rispondere a qualche quesito che ho visto porre:

L’Azienda sarà un ospedale extraterritoriale o l’ospedale della città? Ovviamente entrambe le cose, nella misura in cui esse non sono in contraddizione.

Quale sarà l’impatto sulla cittadinanza?  Molto positivo, in quanto la riorganizzazione dell’unità di misura virtuale del “posto letto” e la riconversione della tipologia del ricovero non influiscono negativamente sugli obiettivi primari che sono il volume e la qualità di attività erogata.

Ma quale fine farà il Policlinico? Diventerà un ospedale subordinato? Sarà una lungodegenza? Oppure l’Ospedale di giorno?  Anche in questo caso, credo che il Direttore Generale abbia dato la risposta decisiva quando ha dichiarato che in linea di indirizzo, Borgo Roma, che ospita non solo il Policlinico ma anche gli istituti biologici ed i dipartimenti scientifici universitari, sarà la sede non esclusiva ma essenziale delle attività del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Borgo Trento sarà a regime sede non esclusiva ma principale della formazione post-laurea. In questo senso, su base strategica, avverrà la collocazione delle singole Unità operative, che saranno prevalentemente di natura specialistica a Borgo Trento mentre a Borgo Roma saranno insediate quelle (tra l’altro storiche) di natura generalista, in modo particolare quelle che praticano il grande ambito della medicina sperimentale e della medicina traslazionale, temi di altissimo livello scientifico, di massima rilevanza formativa e di collocazione di avanguardia nella pratica assistenziale, nel futuro come è ora. Ripeto ancora, a titolo di esempio, che in quella sede (e non al geriatrico come erroneamente riportato in un articolo di stampa) sarà collocato il polo oncologico veronese, la cui attuale eccellenza sia sotto il profilo medico che chirurgico che scientifico ci è invidiato da molti.  Va ricordato che molta di questa medicina del progresso si svolge in attività che non richiedono un formale ricovero, già da adesso. Per questa ragione in quella sede troverà spazio e eccellenza organizzativa l’importante attività cosiddetta “di giorno” che trova in Borgo Roma logistica, spazi e connotazione estremamente appropriati. Il Policlinico quindi rimane sede di attività di ricovero ordinario sia chirurgiche che internistiche. Chiaramente anche quella sede vedrà l’adozione di modelli organizzativi diversi dalla quale ci si attende un contenimento della spesa tale da consentire un più appropriato piano di investimenti in tecnologie utili per l’assistenza.

E’ di tutta evidenza, infine, che la attuale strutturazione del policlinico, estremamente generosa rispetto a questo fabbisogno, dovrà necessariamente essere utilizzata, e quindi si avrà l’opportunità di ricordare come, se formazione e  ricerca  trovano  la principale sfida nel progresso della conoscenza in ambito di base e nella patologia acuta, non si deve in alcun modo dimenticare il grande tema dell’anziano e degli spazi dedicati alle patologie croniche e agli interventi riabilitativi. Anche questo è elemento primario cui la moderna sanità, insieme con ricerca e formazione dedicate, devono dare una risposta adeguata per essere coerenti con l’impegno di soddisfare le necessità della popolazione territoriale prima che quelle di un’area assai più vasta, anche al di fuori degli stretti limiti della regione.

Confido che queste mie sintetiche considerazioni possano essere utili nel fare chiarezza su alcune scelte che sicuramente rappresentano un cambiamento, ma orientato verso il miglioramento sia a favore dell’utenza, che dell’importante popolazione studentesca. Inoltre, contribuiranno alla valorizzazione del personale dell’Azienda e al pieno conseguimento delle sue tre straordinarie funzioni sulle quali ha già peraltro raggiunto una qualificazione internazionale di prestigio.

 

Il Rettore

 Alessandro Mazzucco

Articolo precedente

"Ci vuole una vera e propria inversione di tendenza che faccia dell’ingresso dei giovani non una priorità, ma la priorità"

Articolo successivo

Universitari alla Biennale di Venezia a prezzi scontati

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

di Letizia Bertotto
26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

di Elisa Innocenti
26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

di Matteo Caleffa
25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

di Elisa Innocenti
25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

di Michele D'Andretta
24 Novembre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Univr protagonista a Job&Orienta

26 Novembre 2025
Photo credits: @Deemerwha Studio - Adobe Stock
Video

L’aumento dei costi della spesa e le ricadute sui consumatori

26 Novembre 2025
Da sinistra: Stefano Catalano, Elisa Lorenzetto, Anna Arbia, Mara Malesardi, Michela Rimondini e irene Pellizzone
Verona città universitaria

Il Cug premia due tesi di laurea su discriminazione e questioni di genere

25 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Italia e Danimarca unite nel segno dell’artista Jorn

25 Novembre 2025
Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione